Declinazioni di narcisismo

PS_20170929164158.jpegLa società odierna offre un terreno fertile per la formazione di personalità narcisiste che appaiono facilmente individuabili, ma in realtà nascondono sfaccettature più complesse. Quando si ascolta la parola “narcisismo”, la maggior parte delle persone pensa all’esagerazione dell’auto-valore, ai sentimenti di grandiosità e superiorità, alla ricerca di ammirazione, nonché all’arroganza. Oltre al narcisismo di questo tipo definito grandioso, c’è il concetto meno accentuato del narcisismo vulnerabile (anche chiamato narcisismo ipersensibile o nascosto). Il narcisismo vulnerabile comporta anche una notevole autoreferenzialità, ma oltre a ciò si accompagna all’autoconsapevolezza, all’insicurezza sociale e alla difesa. Anche se entrambi i costrutti condividono il concetto centrale dell’autocontrollo, essi fenomenologicamente si manifestano in tipi di personalità molto diverse: i narcisisti grandiosi sono estroversi, socialmente audaci e persino affascinanti, mentre i narcisi vulnerabili, al contrario, sono introversi, difensivi e evitanti. Mentre il narcisismo grandioso sembra mostrare correlazioni sostanziali e coerenti con l’estroversione, il narcisismo vulnerabile è generalmente correlato all’introversione. In realtà però, le prove cliniche suggeriscono che la grandiosità è accompagnata da aspetti vulnerabili, indicando una base comune all’ipersensibile. Un articolo appena pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology, ad opera di ricercatori austriaci, conclude che il narcisismo grandioso e vulnerabile (ipersensibile) non sono tratti distinti, ma manifestazioni diverse dello stesso fenomeno, che si allineano bene con le teorie cliniche del narcisismo. Se gli individui effettivamente visualizzano il narcisismo grandioso o vulnerabile a livello subclinico, dipende dall’intro-/estroversione, un tratto di personalità più basale. Tuttavia, a livelli elevati di narcisismo, la grandiosità narcisistica è più probabile che sia accompagnata da vulnerabilità narcisistica. Questo significa che le personalità narcisistiche non sono individuabili così facilmente ed i loro tratti, apparentemente associati a vite di successo, in realtà nascondono tipicamente una profonda sofferenza.

Daniele Corbo

Bibliografia: The Relationship between Grandiose and Vulnerable (Hypersensitive) Narcissism. Emanuel Jauk,* Elena Weigle, Konrad Lehmann, Mathias Benedek, and Aljoscha C. Neubauer. Front Psychol. 2017

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.