Alessitimia nel disturbo di personalità borderline

PS_20171015181152Il disturbo di personalità borderline (BPD) colpisce il 2% della popolazione, più frequentemente il sesso femminile e in genere l’esordio avviene in adolescenza o nella prima età adulta. È caratterizzato da repentini cambiamenti di umore, instabilità dei comportamenti e delle relazioni socilai, marcata impulsività e difficoltà ad organizzare in modo coerente i propri pensieri, generando un’atroce dolore e tutta una serie di comportamenti problematici. Ne consegue che le persone con questo disturbo, pur essendo dotate di molte risorse personali e sociali, realizzano con difficoltà e a fatica i propri obiettivi. La disregolazione emotiva è una caratteristica centrale del BPD e spesso è strettamente correlata a compromessi nella consapevolezza emotiva. Concettualizzata come alessitimia, questa difficoltà a riconoscere e descrivere le proprie emozioni è stata trovata come un mediatore cruciale della patologia BPD ed è predittivo dell’esito della psicoterapia. I fondamenti neurobiologici dell’alessitimia sono ancora poco compresi, ma sarebbe utile per la ricerca e la pratica clinica identificare un segnale o marker neurofisiologico per completare gli strumenti di auto-rapporto. Negli studi elettrofisiologici sull’elaborazione delle emozioni, l’attività elettroencefalografica locale (EEG) si è visto che è lateralizzata sulle regioni del cervello frontale in associazione ad alcune modalità emozionali e a vari disturbi affettivi. Questa cosiddetta asimmetria frontale EEG è stata esplorata come un biomarker nei disturbi dell’umore e dell’ansia, così come il disturbo post-traumatico. Un’altra linea di ricerca indica che l’asimmetria frontale dell’EEG è legata a fattori motivazionali, con maggiore attività frontale destra che è un marcatore di ritiro e che l’attività sinistro frontale è associata all’approccio. Queste osservazioni suggeriscono che l’asimmetria frontale dell’EEG potrebbe essere potenzialmente utilizzata come marcatore della patologia nel disturbo di personalità borderline (BPD). Tuttavia, solo uno studio ha finora studiato l’asimmetria frontale EEG in BPD, in cui i sintomi affettivi sono altamente prevalenti e la disregolazione emotiva è una caratteristica fondamentale. Beeney e colleghi hanno riportato una maggiore attività frontale sinistra nei pazienti con BPD a seguito di rifiuto, ma nessuna asimmetria a riposo. I pazienti con disturbo depressivo maggiore hanno mostrato una maggiore attività frontale destra dopo il rifiuto in linea con il comportamento di isolamento. Anche se la depressione, il comportamento di avvicinamento e di evasione sono comuni nel BPD, il loro impatto sulla asimmetria frontale EEG in BPD non è stato studiato. Né è del tutto chiaro come l’alessitimia possa contribuire alla asimmetria frontale di EEG in BPD. Inoltre, l’asimmetria frontale è stata proposta come un correlatore elettrofisiologico di un gateway funzionale che regola le risposte comportamentali agli stimoli emotivi modulando la reattività emotiva. Pertanto, l’EEG frontale a riposo può essere una misura preziosa per indagare i meccanismi coinvolti nell’elaborazione delle emozioni, incluse quelle relative a disfunzioni in condizioni come BPD. Recenti studi mostrano che l’asimmetria frontale inferiore destra EEG è associata alessitimia nei pazienti con BPD. Questa scoperta è conforme ai modelli neurofisiologici di alessitimia che implicano una debolezza dell’emisfero destro nell’elaborazione delle emozioni e potrebbe suggerire l’asimmetria frontale di EEG come potenziale biomarker di psicopatologia rilevante in questi pazienti. Quindi diventa più semplice una diagnosi di disturbo di personalità borderline e quindi un’eventuale strada verso la guarigione.

Daniele Corbo

Bibliografia: Frontal EEG asymmetry in borderline personality disorder is associated with alexithymia. Vera Flasbeck, Stoyan Popkirov, and Martin Brüne. Borderline Personal Disord Emot Dysregul. 2017.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.