Basta andare in un parco ed osservare tutti coloro che amano correre per rendersi conto che un elemento imprescindibile di un buon allenamento è la musica. L’ascolto di musica prima, durante o dopo lo sport è un fenomeno comune, tuttavia le sue funzioni e gli effetti sulla performance, sulla cognizione e sul comportamento rimangono ancora sconosciuti. Uno studio tedesco, appena pubblicato sulla rivista frontiers in Psychology, presenta un approccio nuovo al ruolo della musica nello sport e nell’esercizio fisico che si concentra sulla nozione di auto-valorizzazione musicale. Hanno effettuato le seguenti ipotesi da questa struttura: l’ascolto della musica motivazionale (1) migliorerà la conoscenza autovalutazione, (2) migliora le prestazioni in un gioco con la palla e (3) evoca un comportamento con tendenza a prendere rischi maggiori. Per valutare le ipotesi, i ricercatori hanno condotto un esperimento tra gruppi (150 soggetti) per verificare l’efficacia di una playlist sperimentale e di una playlist selezionata dal partecipante rispetto a una condizione di controllo senza musica. Tutti i partecipanti hanno svolto un compito di lancio della palla, sviluppato da DeCharms e Davé (1965), composto da due parti: In primo luogo, i partecipanti hanno lanciato la palla da distanze fisse in un cesto. Durante questo compito, le prestazioni sono state misurate. Nella seconda parte, i partecipanti hanno scelto distanze dal cesto, che hanno permesso di valutare il loro comportamento di rischio. I risultati indicano che l’ascolto della musica motivazionale ha portato ad una maggiore assunzione di rischio, ma non ha migliorato le prestazioni di lancio della palla. Questo effetto è stato più pronunciato nei partecipanti maschi e tra quelli che hanno ascoltato le loro playlist. Inoltre, la musica autoselezionata ha rafforzato l’autostima nei partecipanti che hanno eseguito bene il lancio, ma non in quelli che non sono riusciti nel compito. Insomma sembra proprio che la musica nello sport non sia di grande aiuto, ma resta una valida compagnia quando si è da soli nel parco a correre.
Daniele Corbo
Bibliografia: The sound of success: investigating cognitive and behavioral effects of motivational music in sports. Paul Elvers and Jochen Steffens. Front. Psychol. | doi: 10.3389/fpsyg.2017.02026
Ascoltare della buona musica è sempre una spinta positiva,per dare il meglio di noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi siamo d’accordo, infatti nei nostri articoli è un tema che ritorna spesso quello della musica…
"Mi piace""Mi piace"