Relazione tra trauma infantile e disturbo ossessivo compulsivo

PS_20180110220844Per la società è rassicurante raccontarsi che quasi sempre i disagi psichici nascono per una genetica sbagliata (e questo crea ancora più isolamento e sofferenza per chi ne soffre), ma le evidenze scientifiche raccontano altri scenari, in cui dietro un disagio di un adulto c’è quasi sempre un bambino, un neonato o addirittura un feto che ha subito qualche forma di trauma. In generale, l’abbandono e l’abuso di minori possono essere definiti come sofferenze del bambino da tutti i punti di vista (fisico, mentale, sessuale e sociale) e per la sua salute e sicurezza in pericolo in seguito delle azioni intraprese o procrastinate dalle persone che sono responsabili per la cura, la salute e la protezione del bambino e di altre persone adulte, in particolare i genitori. Non è necessario che l’abbandono o l’abuso siano percepiti dal bambino, né è necessario che l’adulto lo commetta coscientemente. L’abuso fisico avviene quando viene esercitata forza contro qualcuno prima dei suoi 18 anni da qualcuno che abbia almeno 5 anni in più o un membro della famiglia che ha 2 anni più di lui/lei. La persona non dovrebbe percepirlo come un conflitto interno come una rivalità fraterna. I conflitti di amicizia che non implicano il contatto fisico non sono inclusi in questa definizione. L’abuso sessuale è definito come esposizione allo sfruttamento sessuale, a qualsiasi livello dalla carezza al rapporto sessuale, prima dei 18 anni da una persona che abbia almeno 5 anni in più o un membro della famiglia che ha 2 anni più di lui/lei. L’abuso emotivo è l’esposizione di bambini o adolescenti alle minacce verbali, al ridicolo o ai commenti umilianti nella misura in cui minaccerebbe la loro salute emotiva o mentale. La negligenza è la situazione in cui le cure fisiche come la nutrizione, la sicurezza, l’educazione, il trattamento medico di un bambino non vengono prese o i suoi bisogni emotivi come l’amore, il sostegno, l’interesse, l’emotività, la decenza, l’attaccamento non sono soddisfatti. Il punto più importante che distingue tra sfruttamento e negligenza è il fatto che lo sfruttamento è attivo e l’abbandono è un fenomeno passivo. È noto che gli eventi traumatici vissuti durante l’infanzia, quando l’individuo è vulnerabile e deve essere protetto, possono essere associati a cambiamenti neurobiologici e sono associati ad un aumentato rischio di sviluppare disturbi psichiatrici in età adulta. È stata rilevata una relazione positiva tra la presenza di molti disturbi psichiatrici come disturbi dissociativi, disturbo d’ansia, disturbo da stress post-traumatico, disturbo borderline di personalità, disturbo di somatizzazione, disturbo antisociale di personalità, dipendenza da alcool e sostanze, depressione, disturbo di conversione, disordine da deficit dell’attenzione, disordini psicotici e storia di traumi nell’infanzia. Oltre a questi disturbi, è stato dimostrato in alcuni studi che il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri egonici, inquietanti, ripetitivi, ansiogeni (ossessioni) che interrompono il funzionamento sociale e lavorativo della persona e comportamenti ripetitivi o le azioni mentali che vengono eseguite per ridurre l’ansia (compulsioni) possono essere associate a traumi durante l’infanzia. Inoltre, i traumi psicologici nell’infanzia possono non solo causare l’insorgenza di sintomi ossessivo-compulsivi, ma possono anche influenzarli in modo che progrediscano, aumentino di intensità e/o frequenza e cambino in termini di contenuto. In uno studio in un campione non clinico, hanno riferito che sono stati segnalati più sintomi ossessivo-compulsivi in ​​donne adulte che sono state esposte ad aggressioni sessuali durante la loro infanzia. In uno studio condotto su un campione non clinico nel nostro paese, è stato riportato che c’erano relazioni significative tra esperienze traumatiche infantili, più pronunciate con traumi emotivi e sintomi ossessivo-compulsivi. In un altro studio condotto su 120 pazienti a cui è stato diagnosticato un disturbo ossessivo compulsivo nel nostro paese, è stato determinato che esisteva una correlazione positiva tra trauma infantile e sintomi ossessivo-compulsivi. Nello stesso studio, DOC che avevano subito un trauma risultava più resistente ai trattamenti rispetto a chi non ne aveva subiti. Ci sono anche studi che esaminano la relazione tra trauma infantile e suicidio. In uno studio su 55.299 persone in 21 paesi, è stato determinato che l’abuso di minori ha aumentato i rischi di pensiero suicidario e tentativo di suicidio, e che l’abuso sessuale e fisico ha avuto l’effetto più forte sul comportamento suicidario. Sono state trovate correlazioni significative tra traumi infantili e pensieri e comportamenti suicidari nelle malattie come la schizofrenia del disturbo depressivo, l’abuso di sostanze, la bulimia nervosa. Contrariamente alla credenza popolare, i tassi di suicidio nel DOC sono in aumento negli ultimi anni. Uno studio recente ha rilevato che il tasso di tentativi di suicidio per tutta la vita in DOC era del 14,6%. Pertanto, è importante determinare le situazioni che causeranno la tendenza al suicidio in tale disagio. Questo studio, è stato finalizzato a valutare la relazione tra trauma infantile e caratteristiche sociodemografiche e cliniche dei pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo e secondariamente a determinare l’associazione tra trauma infantile e probabilità di suicidio nel disturbo ossessivo-compulsivo. Sessantasette pazienti che sono stati diagnosticati con DOC sono stati inclusi nello studio tra i pazienti che sono stati ammessi alla clinica di pazienti psichiatrici di Malatya Training and Research Hospital. Sono state utilizzate varie scale per quantificare il disagio ed il tipo di ossessione. Alla fine di questo studio, i traumi infantili sono risultati associati a sintomi ossessivi. Nel gruppo con trauma infantile, è stata rilevata una maggiore probabilità di suicidio indipendentemente dalla depressione e dall’ansia. È stata trovata un’associazione tra l’aggressività, le ossessioni religiose e sessuali e, in primo luogo, l’abuso emotivo, traumi infantili nei pazienti con DOC. La probabilità di un trauma infantile dovrebbe venire alla mente in presenza di un paziente con tali segni ossessivi dominanti. Questa ricerca è importante perché è il primo studio a valutare il trauma infantile e la relazione suicida nei pazienti con DOC, precedentemente studiato sia sul campione non clinico che su vari disturbi psichiatrici. È ì stato anche valutato il suicidio, che è risultato essere più prevalente di quanto stimato negli ultimi anni, nei pazienti con DOC. La probabilità di suicidio è risultata associata al trauma infantile, indipendentemente dalla depressione e dall’ansia. Il trauma infantile dovrebbe essere messo in discussione soprattutto nei pazienti che sono seguiti con la diagnosi di DOC e questi pazienti dovrebbero essere seguiti più frequentemente considerando la possibilità di una maggiore probabilità di suicidio.

Daniele Corbo

Bibliografia: Relationship between childhood trauma and suicide probability in obsessive-compulsive disorder. Ay R, Erbay LG. Psychiatry Res. 2017 Dec 27.

7 commenti Aggiungi il tuo

  1. Paola C. ha detto:

    Confermo. Nel mio caso la grave malattia che mia madre ha sviluppato quando avevo solo 5 anni e che ha fatto di me la sua “infermiera” per molti anni, mi ha portatao a sviluppare ansia, stress post-traumatico e anche il disturbo ossessivo-compulsivo che, fortunatamente, e’ ancora gestibile.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie per il tuo commento. Non è fortuna, se non sei sprofondata è per tua bravura e forza interiore. Spero che tu ti lasci aiutare per lasciarti alle spalle la tua storia…

      Piace a 1 persona

      1. Paola C. ha detto:

        Con l’ansia ci si impara a convivere, come con tutto il resto. Non lo auguro a nessuno, ma anche se mi hanno segnato per alcune cose, le mie esperienze infantili mi hanno reso molto piu’ forte. 🙂

        Piace a 1 persona

      2. È vero che una persona forte impara a convivere con i disagi, ma sarebbe meglio liberarsene… comunque hai tutta la mia stima e vicinanza emotiva!🙏💖

        Piace a 1 persona

  2. L’ha ribloggato su ORME SVELATEe ha commentato:

    Al secondo posto degli articoli più letti di quest’anno troviamo un’interessantissima pubblicazione sul disturbo ossessivo compulsivo e le sue origini.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.