Spesso sviluppiamo la tematica della nutrizione legata alla salute mentale, anche perché ci sono sempre più evidenze che collegano una sana alimentazione al benessere psichico. Le persone che assumono un’alta percentuale di zuccheri hanno una maggiore probabilità di sviluppare disturbi mentali comuni (come ansia e depressione) dopo 5 anni rispetto a quelli con bassi livelli di assunzione, secondo una ricerca dell’UCL. Lo studio ha anche dimostrato che un disturbo dell’umore non ha reso le persone più inclini a mangiare cibi. Tale studio è stato pubblicato su Scientific Reports, analizzando l’assunzione di zucchero dal cibo dolce e bevande e l’insorgenza dei disturbi mentali comuni in oltre 5000 uomini e oltre 2000 donne. Normalmente si pensa che i disturbi mentali predispongono, a causa dei meccanismi compensativi, ad avere un’alimentazione scorretta, in particolare nutrendosi di zuccheri, ma i ricercatori affermano che ciò non sia dimostrabile. Di conseguenza, l’evidenza che la salute mentale sia influenzata negativamente da un elevato apporto di zuccheri viene rafforzata. I ricercatori hanno diviso i soggetti in tre gruppi, differenziati per assunzione di zuccheri nei cibi e nelle bevande. È stato osservato che il gruppo che assumeva più zucchero ha avuto un aumento del 23% delle possibilità di disordini mentali comuni dopo cinque anni (indipendente da comportamenti di salute, fattori socio-demografici e correlati all’alimentazione, adiposità e altre malattie) rispetto al gruppo che ha consumato meno di 39,5 g. Secondo la National Diet and Nutrition Survey pubblicata nel 2013, gli uomini nel Regno Unito consumano in media 68,4 grammi di zucchero al giorno. Anika Knüppel (UCL Institute of Epidemiology and Public Health), autrice principale dell’articolo, ha dichiarato che a causa del fatto che tutti gli alimenti e bevande ad alto contenuto zuccherino inducono sentimenti positivi a breve termine, le persone che soffrono di disturbi dell’umore possono mangiare cibi zuccherati nella speranza di alleviare i sentimenti negativi. Questo studio suggerisce che un’elevata assunzione di cibi zuccherini ha maggiori probabilità di avere l’effetto opposto sulla salute mentale a lungo termine. Alcuni credono che imporre tasse sulle bevande analcoliche zuccherate possa essere la soluzione, ma mio modesto parere non costituirebbe assolutamente un deterrente per persone che, a causa della sofferenza, non riescono spesso a frenare i propri impulsi, né ad avere un controllo delle proprie economie. Piuttosto sarebbe utile prevenire, informare ed educare a sane abitudini ed appoggiare progetti come quello di Orme Svelate, che vanno in questa direzione.
Daniele Corbo
Bibliografia: Sugar intake from sweet food and beverages, common mental disorder and depression: prospective findings from the Whitehall II study” by Anika Knüppel, Martin J. Shipley, Clare H. Llewellyn & Eric J. Brunner in Scientific Reports. Published online July 27 2017
Per me funziona mangiare poco la sera
"Mi piace"Piace a 1 persona
mangiare poco la sera va benissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io difficilmente faccio colazione…lavoro meglio sino all’ora di pranzo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo recente sosteneva che anche la colazione dovesse essere proteica, in ogni caso non bisogna esagerare con gli zuccheri. Credo però che i nutrizionisti non siano d’accordo col saltare la colazione… personalmente faccio fatica ad uscire di casa se non mangio qualcosa!
"Mi piace"Piace a 2 people
Io al mattino ho bisogno di una ricca colazione a base di latte fette biscottate con marmellata o miele, oppure una fetta del ciambellone che facciamo io e mia figlia, o il classico cornetto e cappuccino.
"Mi piace""Mi piace"
è molto sana, soprattutto il ciambellone preparato da te con l’aiuto di tuo figlia… anche se sarebbe preferibile ridurre gli zuccheri ed aumentare le proteine. Io a volte mangio la ricotta con un cucchiaio di marmellata, è molto buona!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho provato ma non ci riesco 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si può sempre compensare con l’attività fisica…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, faccio ginnastica respiratoria, danza e un po’ di bicicletta, aspettando il bel tempo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono un’amante dei dolci e del cioccolato
"Mi piace""Mi piace"
Come la maggior parte delle persone… io adoro solo il cioccolato fondente!
"Mi piace""Mi piace"
Beato te
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti, nel mio piccolo di personal trainer, ho notato che l’abuso di zuccheri viene prima dell’ansia o del problema in generale. Anzi, ho notato anche che chi tende ad avere un’alimentazione sana spontaneamente e senza sentirsi sacrificato è più predisposto a reagire quando qualcosa non va… Ma sono discorsi da bar e casi isolati, non pretendo di fare osservazioni valide/scientifiche XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto discorsi molto validi scientificamente. Le ricerche scientifiche si basano prima di tutto sull’osservazione!😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ma io ho solo osservato in modo generico, non specifico… Solo si nota quando nella persona cambia qualcosa: gli esercizi li fa più volentieri, effettivamente non si lamenta più che gli manca il barattolo di nutella giornaliero e via dicendo. E i progressi arrivano sempre meglio, la forma mentis proattiva è arrivata. Dovessi dire perché o per come però…!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già è tanto osservare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sì, è un buon inizio 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Andiamolo a dire ai pediatri, che informino le mamme. Specialmente quelle che per far stare zitti i neonati mettono il miele sul ciuccio. Andiamolo a dire negli asili nido dove le premurose mamme danno merendine kinder zuccheratissime ai pargoletti al posto della frutta. Andiamolo a dire a chi ancora non ha partorito ma ingurgita chili di nutella e gelato. Il sistema in cui viviamo è saturo di zucchero e te lo ritrovi in qualsiasi cibo. Dunque andiamo a proibire alle aziende alimentari di metterlo nei loro cibi confezionati. Facciamo una legge che vieta la produzione o importazione di zucchero. Dici che adesso tutti faranno la ola per la gioia di queste belle proposte?
Io sono l’unica che non ama la nutella, l’unica non golosa di casa, l’unica che non ingurgita patatine fritte e che non ama i fast food e la pizza. Ma dici che sono sana? Meglio non rispondere 😒
"Mi piace""Mi piace"
Io già lo ripeto allo sfinimento… non sono un talebano, ma gli zuccheri vanno ridotti al minimo. Ma la compensazione è sempre la strada apparentemente più facile!
"Mi piace"Piace a 1 persona