Un nuovo studio condotto da UCL ha fornito la prova più forte fino ad oggi che l’esposizione al bullismo causi problemi di salute mentale, come ansia e disturbo post traumatico da stress, anche a distanza di anni. Precedenti studi hanno dimostrato che i bambini vittime di bullismo hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi di salute mentale, ma forniscono poche prove di un nesso causale, poiché le vulnerabilità preesistenti possono portare i bambini ad essere vittime di bullismo e sperimentare risultati peggiori di salute mentale con maggiore probabilità. Lo studio, pubblicato su JAMA Psychiatry, ha utilizzato un solido esperimento per identificare la causalità. I ricercatori hanno coinvolto 11.108 partecipanti del Twins Early Development Study (TEDS), che ha sede presso il King’s College di Londra. Analizzando i gemelli, i ricercatori sono stati in grado di esaminare le associazioni tra bullismo e risultati di salute mentale e quindi spiegare gli effetti confondenti dei loro geni e le influenze ambientali condivise perché hanno studiato entrambi i gemelli monozigoti (“identici”) che hanno geni corrispondenti e stessa casa ed eterozigoti (“non identici”) che non condividono tutti i loro geni, ma hanno corrispondenti ambienti domestici. Sia i bambini che i loro genitori hanno compilato un questionario: a 11 e 14 anni è stato chiesto delle loro esperienze di vittimizzazione tra pari e, a 11 e 16 anni, sono stati interrogati sulle difficoltà di salute mentale. Le dimensioni dell’effetto erano più forti prima del controllo di fattori ambientali e genetici condivisi, a conferma del fatto che il bullismo stesso è solo in parte la colpa della scarsa salute mentale dei bambini vittime di bullismo. I ricercatori hanno scoperto che, una volta rimossi i fattori confondenti, rimaneva un contributo causale dell’esposizione al bullismo rispetto all’ansia, depressione, iperattività e impulsività concomitante, disattenzione e problemi di condotta. Due anni dopo, l’impatto sull’ansia persistette. Cinque anni dopo, non vi fu più alcun effetto su nessuno di quei risultati, ma i sedicenni che erano stati vittime di bullismo a 11 anni rimasero più propensi ad avere pensieri paranoici o disorganizzazione cognitiva (una tendenza a far deragliare i pensieri). Mentre i risultati mostrano che essere vittima di bullismo porta a risultati dannosi per la salute mentale, essi offrono anche un messaggio di speranza evidenziando il potenziale di resilienza. Il bullismo provoca certamente sofferenza, ma l’impatto sulla salute mentale diminuisce nel tempo, così i bambini sono in grado di riprendersi nel medio termine. Gli effetti dannosi del bullismo dimostrano che è necessario fare di più per aiutare i bambini vittime di bullismo. Oltre agli interventi mirati a fermare il bullismo, si dovrebbero anche sostenere i bambini che sono stati vittime di bullismo sostenendo i processi di resilienza nel loro percorso verso la ripresa. I risultati evidenziano l’importanza del supporto continuo all’assistenza sanitaria mentale per bambini e adolescenti. Questa importante ricerca è un’ulteriore prova della necessità di prendere sul serio gli effetti del bullismo sulla salute mentale. Ci auguriamo che questo studio fornisca nuovo slancio per garantire che i giovani a rischio – e quelli attualmente in stato di vittime del bullismo – ottengano un aiuto efficace il prima possibile. Più di un giovane su cinque nel Regno Unito afferma di essere stato vittima di bullismo di recente. E ora questo studio senza precedenti dà la prova più forte fino ad oggi che il bullismo può direttamente causare molte condizioni comuni di disagio mentale – e avere un serio effetto sulla salute mentale a lungo termine. Ma la buona notizia è che dimostra che le persone possono migliorare, dimostrando l’importanza della resilienza, la capacità di affrontare e superare il trauma. Ora resta da capire in che modo aiutare a sviluppare la resilienza e come attuare programmi seri e lungimiranti di aiuto ai ragazzi per superare il fastidioso e troppo diffuso fenomeno del bullismo.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Concurrent and Longitudinal Contribution of Exposure to Bullying in Childhood to Mental Health: The Role of Vulnerability and Resilience” by Timothy Singham, BSc; Essi Viding, PhD; Tabea Schoeler, PhD; Louise Arseneault, PhD; Angelica Ronald, PhD; Charlotte M. Cecil, PhD; Eamon McCrory, PhD; Frülhing Rijsdijk, PhD; and Jean-Baptiste Pingault, PhD in JAMA Psychiatry. Published online October 4 2017.
Bisognerebbe educare meglio anche coloro che esercitano il bullismo per evitare che questo fenomeno si espandi maggiormente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello per me è sottinteso, ma lì c’è da fare un discorso a parte (che credo farò). Bisogna parlare ai genitori ed agli educatori, ma è complesso. Quello che tu suggerisci è urgente e necessario.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aiutare a sviluppare la resilienza è un’ottima strada, e non serve solo per affrontare il bullismo, ma forse sarebbe importante educare al non-bullismo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si, hai ragione, ma sono entrambe cose difficili e che richiedono impegno. Cosa che questa società fa fatica a fare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La scuola ha un grandissimo difetto, quello di voler far diventare tutti uguali, tutti che seguono le stesse regole e che apprendono allo stesso modo. Prima li incalzano a fare quello che tutti devono fare, senza rispetto per le capacità personali, e poi si stupiscono quando uno inizia a comportarsi male. Se un bambino non viene valorizzato, se non viene amato, se non viene compreso, finirà col fare la guerra a tutti e odiare tutti. La didattica scolastica si preoccupa solo della didattica e gli psicologi a scuola sono uno ogni 10 istituti e quindi il loro valido aiuto non viene preso nemmeno in considerazione, visto che non sono presenti in tutte le scuole. Poi quando succedono i guai ci vanno di mezzo i deboli, che non hanno nessuno con cui parlare, anche loro, e quindi sono entrambi vittime. Ma nessuno questo lo dice mai. Poi non parliamo delle maestre, che spesso stanno lì a far le maestre isteriche solo per i soldi e stanno spesso al cell a chattare con mariti, amanti e amchetti vari, proprio come fanno le mamme dei bulli. Un disastro! I bulli sono il prodotto di un disastro umano e non solo scolastico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho niente da aggiungere al tuo commento… ti chiedo solo di leggere un mio post di qualche mese fa: https://ormesvelate.com/2017/10/31/esiste-un-futuro-per-la-scuola/
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Articolo molto interessante che come le avevo accennato e con il suo consenso, utilizzerò per la mia puntata speciale ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, cara Dora
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te, sempre ^_^ poi ti avviso quando andrà in onda la trasmissione. Buona serata ♥
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, anche a te 💖
"Mi piace"Piace a 1 persona