
La corteccia prefrontale è la parte anteriore del lobo frontale del cervello ed è una delle componenti principali dei processi esecutivi, quali il comportamento strategico, pianificazione, astrazione e flessibilità cognitiva e della memoria di lavoro, ossia quella forma della memoria a breve termine che permette l’immagazzinamento di informazioni ed il loro recupero dalla memoria a lungo termine. Insomma stiamo parlando dell’area che permette il pensiero astratto e da cui dipende il nostro comportamento e che da molti è considerata il punto massimo dell’evoluzione del cervello umano.
Secondo un nuovo studio, bere alcolici ed essere esposti ad aggressività provocherebbe un calo dell’attività nella corteccia prefrontale. I ricercatori hanno utilizzato scansioni di risonanza magnetica (MRI) che misurano il flusso di sangue nel cervello per capire meglio perché le persone diventano spesso aggressive e violente dopo aver bevuto alcolici. Dopo solo due drink, i ricercatori hanno notato cambiamenti nel funzionamento della corteccia prefrontale del cervello, la parte normalmente coinvolta nel temperare i livelli di aggressività di una persona. Lo studio, condotto da Thomas Denson dell’Università del New South Wales in Australia, è stato pubblicato sulla rivista Cognitive, Affective, and Behavioral Neuroscience.
Secondo la maggior parte delle teorie, l’aggressività legata all’alcol è causata da cambiamenti nella corteccia prefrontale. Tuttavia, mancano prove sostanziali di neuroimaging a sostegno di queste idee. In questo studio, Denson e il suo team hanno reclutato cinquanta giovani uomini sani. Ai partecipanti sono stati dati due drink contenenti vodka, o bevande placebo senza alcool. Mentre giacevano su uno scanner MRI, i partecipanti dovevano quindi assolvere ad un compito che è stato regolarmente utilizzato negli ultimi 50 anni per osservare i livelli di aggressività in risposta alla provocazione. La risonanza magnetica funzionale ha permesso ai ricercatori di vedere quali aree del cervello sono state attivate quando l’attività è stata eseguita. Inoltre si è potuta anche confrontare la differenza tra le scansioni tra i partecipanti che avevano consumato alcol e quelli che non l’avevano fatto.
Si è scoperto che la provocazione non ha alcuna influenza sulle risposte neurali dei partecipanti. Tuttavia, quando si comportano in modo aggressivo, c’è stata una diminuzione dell’attività nella corteccia prefrontale del cervello di coloro che avevano consumato bevande alcoliche. Questo effetto di smorzamento è stato osservato anche nelle aree del cervello che sono coinvolte come ricompensa. Inoltre, nell’ippocampo è stata notata una maggiore attività, la parte del cervello associata alla memoria delle persone.
Sebbene ci fosse un generale effetto smorzante dell’alcol sulla corteccia prefrontale, anche a una bassa dose di alcol è stata osservata una significativa relazione positiva tra l’attività della corteccia prefrontale dorsomediale e dorsolaterale e l’aggressività legata all’alcol. Queste regioni possono supportare diversi comportamenti, come la pace o l’aggressività, a seconda che una persona sia sobria o che abbia consumato alcool.
I risultati sono in gran parte coerenti con un crescente corpo di ricerca sulle basi neuronali dell’aggressività e su come è innescato dai cambiamenti nel modo in cui la corteccia prefrontale, il sistema limbico e le regioni correlate alla ricompensa del cervello funzionano. I risultati dello studio corrente sono anche coerenti con diverse teorie psicologiche relative all’aggressività correlata all’alcool. Per concludere potremmo dire che il consumo di alcool ci rende un po’ meno evoluti e di conseguenza meno adatti alla tolleranza di situazioni di aggressività.
Daniele Corbo
Bibliografia: The neural correlates of alcohol-related aggression. Denson, T.F., Blundell, K.A., Schofield, T.P. et al. Cogn Affect Behav Neurosci (2018).
Immagine: Woman with drink (Zuzana Bolech)
Il paragone e gli studi sull’ assunzione di un drink che per quanto alcolico non supera i 4 o 6 gradi mi sembra molto Scusami Daniele riduttivo.
E soprattutto ogni organismo reagisce in maniera diversa… a stomaco pieno OA stomaco vuoto.
Sherabientot grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse mi sono espresso male… lo studio riguardava l’assunzione di alcool e l’esposizione ad aggressività. E in seguito a questi stimoli è stata vista l’attivazione cerebrale in risonanza. Tutto abbastanza empirico. Poi sia chiaro, l’alcool piace anche a me…
"Mi piace""Mi piace"
Siamo d’accordo quando dici abbastanza empirico.
SheraSalut🍷🍷🍸🍸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo d’accordo soprattutto sui 🍸🍸🍷🍷
"Mi piace""Mi piace"
Mi pare in sintonia anche su altri temi dai!
Notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente si, scherzavo… notte😘
"Mi piace""Mi piace"
meglio non bere alcolici, io non li bevo ormai da 20 anni anche se in passato non sono stato mai un alcolizzato..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un bicchiere di vino rosso ai pasti è dimostrato che faccia bene, bere di più è dannoso per tanti aspetti. Poi se si beve una tantum un bicchiere in più non succede nulla. Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
C’entra poco, ma ho notato che più scrivo e più tendo all’alcool, sarà deformazione profesisonale? ;P
"Mi piace"Piace a 1 persona
In generale, o solamente se scrivi di argomenti che ti coinvolgono emotivamente?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In generale dopo 3-4 ore ci sta mezzo dito di whisky o una birra, a prescindere dall’argomento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
preferisco il cognac ma sono d’accordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Roba seria ne conosco poca, solo il Martell! Ma ho bisogno della torbatura delle Highlands..
"Mi piace""Mi piace"
ti consiglio di provare Hennessy!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Argomento interessante come sempre. Per quanto mi riguarda quando potevo, bevevo anch’io… non disdegnavo nulla eh eh ^_^ sempre in maniera moderata. Adesso con tutti i farmaci che prendo non posso avvicinarmi neppure ad un sorso di vino. Pazienza, va bene così 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’importante è che tu l’abbia fatto quando potevi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
certamente… da giovane quando ero sana e forte e potevo permettermelo!!!! Inoltre ero sempre con una persona accanto, tipo mio marito che è astemio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"