
Secondo uno studio condotto dall’università di Bari, alcune persone con un certo tipo di ipoacusia potrebbero avere anche più problemi di perdita di memoria e problemi mentali chiamati deficit cognitivi lievi. La perdita dell’udito è una delle disabilità più comuni negli anziani e colpisce circa un terzo delle persone di età superiore ai 65 anni. Lo studio ha esaminato le persone con ipoacusia periferica legata all’età, che è causata da problemi nel funzionamento dell’orecchio interno e dei nervi uditivi e porta le persone a non essere in grado di ascoltare. Ha anche esaminato la perdita dell’udito correlata all’età centrale, causata da problemi nella capacità del cervello di elaborare il suono e induce la gente a dire “Posso sentire, ma non riesco a capire”. Lo studio ha coinvolto 1.604 partecipanti del Great Age Study, uno studio basato sulla popolazione condotto nel sud Italia, con un’età media di 75 anni, le cui capacità uditive, mentali e di memoria sono state testate. Tra i partecipanti, il 26% ha avuto una perdita dell’udito periferica e il 12% ha avuto una perdita uditiva centrale, al 33% è stata diagnosticata una lieve compromissione cognitiva. I ricercatori hanno scoperto che le persone con ipoacusia centrale avevano il doppio delle probabilità di avere un decadimento cognitivo lieve rispetto alle persone che non avevano perso l’udito. Delle 192 persone con perdita uditiva centrale, 144 persone, o il 75%, presentavano un lieve deficit cognitivo. Dei 609 senza perdita dell’udito, 365 persone, o il 60 percento, avevano un lieve deficit cognitivo. Al contrario, le persone con ipoacusia periferica non avevano più probabilità di avere un decadimento cognitivo lieve rispetto alle persone senza problemi uditivi. Questi risultati preliminari suggeriscono che la perdita dell’udito centrale può condividere la stessa perdita progressiva di funzionamento nelle cellule cerebrali che si verifica nel declino cognitivo, piuttosto che la deprivazione sensoriale che si verifica con la perdita dell’udito periferica. È un problema con la percezione. I test di percezione dell’udito dovrebbero essere dati a persone che hanno più di 65 anni e anche a persone con disabilità cognitive. I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che avevano punteggi più bassi in un test che misurava quanto bene avevano capito il discorso avevano anche punteggi più bassi in un test di capacità di pensiero e memoria. Lo studio non dimostra che i problemi uditivi causino perdita di memoria; mostra solo un’associazione tra i due, per cui chi sta invecchiando continuando a sentire bene ha più speranze di non avere problemi con la perdita di memoria.
Daniele Corbo
Bibliografia: “For Some, Hearing Loss May Be Tied to Memory Loss.”. NeuroscienceNews, 28 February 2018.
Mi è sorta una domanda: e chi invece ci nasce con problemi uditivi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci sono le stesse correlazioni, ma la domanda era giustissima, come sempre😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Okay 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non stupisce… in realtà fra i vari sensi non diamo la giusta importanza all’udito ma tutti hanno una valenza nella costruzione dell’immagine del mondo e nella conseguenziale costruzione del ricordo. Anche la perdita di un senso, nonostante lo si abbia usato in precedenza, credo influenzi il funzionamento stesso del cervello in una sorta di “adattamento” alla nuova situazione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà al momento non è stata verificata una correlazione, ma un’associazione per cui non possiamo dire che la perdita dell’udito porta alla perdita di alcune funzionalità cerebrali, ma piuttosto che le due cose potrebbero andare di pari passo. Comunque sono d’accordo con te che i sensi contribuiscono alla nostra percezione della realtà per cui va data loro la giusta importanza. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Molto spesso l’intuizione e il buonsenso anticipano la scoperta scientifica… probabilmente questo è uno di quei casi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"