Spesso sottolineiamo l’importanza dell’attività fisica per il benessere mentale e per preservare anche il cervello dalla degenerazione. Uno studio appena pubblicato sulla rivista Neurology mostra che le donne con un’elevata forma fisica a mezza età avevano quasi il 90% di probabilità in meno di sviluppare demenza decenni dopo, rispetto alle donne moderatamente in forma. Quando le donne molto in forma svilupparono la demenza, svilupparono la malattia in media 11 anni più tardi rispetto alle donne che erano moderatamente in forma, cioè a 90 anni invece di 79 anni. Questi risultati sono eccitanti perché è possibile che migliorare l’idoneità cardiovascolare delle persone nella mezza età possa ritardare o addirittura impedire loro di sviluppare demenza. Tuttavia, questo studio non mostra causa ed effetto tra fitness cardiovascolare e demenza, mostra solo un’associazione. Sono necessarie ulteriori ricerche per vedere se un miglioramento della forma fisica potrebbe avere un effetto positivo sul rischio di demenza e anche per vedere quando, durante la vita, un livello di fitness elevato è il più importante. Per lo studio, 191 donne con un’età media di 50 anni hanno svolto un test di esercizio in bicicletta fino a quando non si sono sentite senza forze per misurare il loro picco di capacità cardiovascolare. Nei successivi 44 anni, le donne sono state testate per la demenza sei volte. Durante quel periodo, 44 donne svilupparono la demenza. Il 5% delle donne altamente allenate ha sviluppato demenza, rispetto al 25% delle donne moderatamente in forma e al 32% delle donne con fitness basso. Le donne molto in forma avevano l’88% in meno di probabilità di sviluppare demenza rispetto alle donne moderatamente in forma. Tra le donne che dovevano interrompere il test da sforzo a causa di problemi, il 45% sviluppò la demenza decenni dopo. Al momento il risultato è solo sulla popolazione femminile, ma è probabile che possa essere esteso anche ai maschi. In ogni caso è una correlazione in più tra attività fisica e benessere mentale.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Physically Fit Women Almost 90 Percent Less Likely to Develop Dementia.” NeuroscienceNews, 14 March 2018.
Articolo interessante! È bello saperlo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie. Credo molto che informare nel modo corretto possa porre le basi per un maggiore benessere. Buona serata
"Mi piace"Piace a 3 people
Sicuramente sì. Buona serata !
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Con che frequenza facevano attivita fisica le pazienti?
"Mi piace"Piace a 2 people
Questa domanda interessa anche a me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le pazienti erano divise in tre gruppi, classificate per livelli di allenamento basati sulla potenza espressa nella seduta e gli allenamenti erano tre volte a settimana.
"Mi piace"Piace a 2 people
ecco un articolo davvero importante, ne condivido ogni parola…ciao dani
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! io su questo tema insisto davvero tanto, sono convinto che alimentazione, attività fisica e altre abitudini possano fare moltissimo per il benessere mentale. Buona domenica Viki!
"Mi piace"Piace a 3 people
condivido, sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
I think I will get very very old. haha
"Mi piace"Piace a 1 persona
I don’t know if it will be the same for me…😅
"Mi piace"Piace a 1 persona