
In un mondo sempre più assetato di novità e bisognoso di cambiamenti radicali volti a migliorare una società in continua involuzione, diviene fondamentale iniziare a rispondere ad una domanda: come funziona la creatività? Inoltre c’è da capire perché alcune persone sono più creative e cosa le rende tali e se sia possibile sviluppare la creatività. Un team di scienziati della Harvard University prova a rispondere a queste questioni e pubblica i risultati sull’importante rivista Proceedings of the National Academy of Science (PNAS). Da sempre si è creduto che la creatività risiedesse nell’emisfero destro del cervello, ma ormai questo assunto sembra sempre più non aderente alla realtà. Nell’esperimento i ricercatori hanno arruolato 160 studenti di varie discipline, sia artistiche che scientifiche, chiedendo loro di immaginare degli utilizzi fantasiosi di oggetti diversi, come calzini o saponette. Mentre alcuni si fermavano agli utilizzi ovvi, altri inventavano nuove possibilità di utilizzo come sigilli per buste o filtri per l’acqua. Gli stessi soggetti venivano analizzati in risonanza magnetica funzionale e si è visto che le idee più originali venivano a coloro che impiegavano più aree del cervello simultaneamente. Erano utilizzate le tre grandi aree cerebrali: la rete di default, caratteristica del pensiero spontaneo, quella della salienza, che orienta l’attenzione analizzando le idee emergenti ed infine il network del controllo esecutivo, che fa in modo da scartare le idee inutili e ci fa concentrare sulle altre. In pratica il segreto delle persone creative è di usare contemporaneamente queste aree. Sembrerebbe quasi come se queste persone avessero un dialogo più profondo con se stesse che permette loro di essere in relazione con più aree cerebrali.
Daniele Corbo
Bibliografia: Creative connectomes. Roger E. Beaty, Yoed N. Kenett, Alexander P. Christensen, Monica D. Rosenberg, Mathias Benedek, Qunlin Chen, Andreas Fink, Jiang Qiu, Thomas R. Kwapil, Michael J. Kane, Paul J. Silvia. Proceedings of the National Academy of Sciences Jan 2018, 115 (5) 1087-1092; DOI: 10.1073/pnas.1713532115.
Ricordo di aver letto già un articolo su questo argomento proprio nel tuo blog, mi sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sbagli, il tema mi interessa molto e se escono pubblicazioni interessanti ne parlo volentieri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello!! 😻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara, tema molto interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Maybe this combination makes the difference between daydreamers and creative people.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, daydreamers aren’t in the reality so probably their brain is so actived in the default network, while the creatives have an hyperconnected brain
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante. Il nostro cervello è pieno di sorprese.
"Mi piace"Piace a 1 persona
e molte di esse ancora sono da conoscere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Le trame del destino. Libri e dintorni..
"Mi piace""Mi piace"
Eccezionale!
Mi piace il fatto del dialogo profondo con se stessi.
Molto interessante.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
…quella però è una mia considerazione, tutta da verificare! Grazie a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siccome sono creativa, lo verificherò su me stessa😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, mi farai sapere…😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Invidio” la creatività
"Mi piace"Piace a 1 persona
è una dote rara…
"Mi piace""Mi piace"