L’empatia è la capacità di porsi nello stato d’animo del prossimo, comprendendone le emozioni, percepire le sensazioni psichiche che trasmette chi ci sta parlando.
È una dote non comune, che per anni la comunità scientifica ha cercato di spiegare, senza darvi una risposta. Si sono attivati sul tema filosofi della psicologia e la scienza cognitiva.
Percepire il disagio è condivisione del dolore, senza invadere e giudicare, ma cercando di capire il problema che scatena questo malessere psicofisico.
Calarsi in una realtà altrui non è semplice, immedesimarsi nelle emozioni, positive o negative, vivendo nella propria mente una situazione che talvolta non ci rappresenta.
Recenti studi e la scoperta dei neuroni a specchio dimostrano che l’empatia nasce da un corredo genetico della nostra specie e quindi non è un’abilità che si possa acquisire col tempo.
Noi di Orme Svelate vogliamo isolare qualsiasi pensiero personale e vivere in empatia la sofferenza; perché anche il tunnel più buio può trovare la sua via d’uscita, perché chi ha il dono di riuscire a proiettarsi nel dolore dell’altro ha come un “dovere” morale verso chi vive nell’angoscia.
Giacomo Berghenti
ma e’ terribile, io piango sempre e il piu’ delle volte non posso far nulla. E allora a che serve?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisogna vivere le emozioni dell’altro, offrendo poi la prospettiva priva di condizionamenti di chi non è immerso nel dolore, dando una via d’uscita al problema o quantomeno una prospettiva differente. Empatia non è emotività
"Mi piace"Piace a 2 people
Non è facile vivere la sofferenza altrui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ritengo che empatia sia di fatto un innato ‘talento psicologico’ e lo studio sui neuroni a specchio spiega come ciò possa avvenire a livello fisiologico. Interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scritta da scienziati e rubata sempre per me 😂 giusto per la nostra tra empatia 💕💕
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Sito dell'amorevole Elfa Sabrye ha commentato:
💖 giusto un Reblog 💖
"Mi piace"Piace a 1 persona