Negli anni ’90, la prevalenza del disturbo dello spettro autistico (ASD) tra i bambini aumentò bruscamente. Questi bambini ora stanno entrando nell’età adulta, ma i medici e gli scienziati sanno molto poco dei problemi di salute che potrebbero dover affrontare. La maggior parte degli studi di salute si sono concentrati su bambini e adolescenti. Tuttavia, una nuova ricerca pubblicata questa settimana da scienziati dell’Università del Wisconsin-Madison ha rilevato che gli anziani con ASD possono essere più a rischio rispetto alle persone senza il disturbo di sviluppare diversi problemi di salute, tra cui problemi cardiovascolari, urinari, respiratori e digestivi. Questo è uno dei pochi studi che esamina i problemi di salute in una popolazione prevalentemente anziana di mezza età di individui con ASD. Sapere quali problemi di salute gli adulti con autismo potrebbero maggiormente sviluppare è fondamentale per fornire loro un’assistenza efficace e sviluppare strategie di prevenzione. I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di 91 individui con ASD e più di 6.000 individui senza ASD dalla stessa regione. Il rapporto tra pazienti con e senza autismo era approssimativamente pari a 1:68, il tasso più recente di prevalenza di ASD negli Stati Uniti calcolato dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. I ricercatori hanno scoperto che gli individui con ASD avevano aumentato il rischio di sviluppare diverse complicazioni di salute, tra cui vari problemi cardiovascolari, ipotiroidismo e altri problemi neurologici. Erano a rischio ridotto di abuso di alcool, ipertensione e di sviluppare tumori metastatici. Basandosi esclusivamente sulle informazioni fornite dalle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti, i ricercatori erano anche in grado di prevedere in modo indipendente con una precisione del 93% se un individuo specifico avesse o meno ASD. Questi risultati possono aiutare a indirizzare le risorse sanitarie e a lavorare sugli sforzi di prevenzione in modo più efficiente. Ad esempio, sapendo che gli adulti con ASD possono essere ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, si possono iniziare ad adattare le tecniche e le misure sanitarie che sono già in atto per la popolazione generale per aiutare meglio gli adulti con ASD. Imparare di più sulle questioni sanitarie degli adulti con ASD potrebbe anche aiutare a prolungare la loro vita. Uno studio del 2016 in Svezia ha rilevato che le persone con ASD sono decedute in età significativamente più giovani – quasi 20 anni prima – rispetto a quelle senza ASD. I ricercatori sperano che i loro risultati porteranno a studi più ampi e completi che si concentrano sui problemi di salute affrontati da persone anziane con ASD. L’obiettivo dei ricercatori è quello di creare strategie e interventi che possano aiutare le persone con ASD a vivere vite più lunghe e più sane e ad assicurarsi di avere la migliore qualità di vita il più a lungo possibile.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Using machine learning to identify patterns of lifetime health problems in decedents with autism spectrum disorder” by Lauren Bishop‐Fitzpatrick, Arezoo Movaghar, Jan S. Greenberg, David Page, Leann S. DaWalt, Murray H. Brilliant, and Marsha R. Mailick in Autism Research. Published May 2018.
Speriamo che la ricerca possa fare, passi sempre più evoluti, per poter curare tutte le malattie più invalidanti
Un caro saluto,silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ricerca deve andare sempre avanti, è una missione. Buona settimana, cara Silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo che la ricerca scopra nuove strategie !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più si continua a fare ricerca, maggiori sono le possibilità di trovarne!
"Mi piace""Mi piace"
hai perfettamente ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
secondo me, un agronomo investe affinchè la ricerca gli faccia produrre fragoline di bosco tutto l’ anno, per bosco una serra, bio solo un po’ di ormoni per i fiorellini, e via sulle torte di tutto il mondo tante fragoline a natale e pasqua .
Credo che i bambini siano le fragoline e qualcuno festeggi la pasqua tutto l’ anno.
D’ altronde altrimenti tanti ricercatori dovrebbero andare a zappare la terra e ci ritrovermo a portare a casa le fragole sempre più grosse roteandole sull’ asfalto.
Il mio libro sfida tutto questo .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusami, ma non sono certo di aver capito la deliziosa metafora, per cui invece di risponderti in maniera poco aderente al tuo commento aspetto una spiegazione…
"Mi piace""Mi piace"
È come l autismo inspiegabile mica lo provocano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
assolutamente!!!
"Mi piace""Mi piace"
Interessante, mi capita spesso di parlare in Radio di eventi collegati a queste tematiche. Posso condividere da me?
"Mi piace""Mi piace"
Cara Dora, puoi sempre. Anzi grazie, è un piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bene, così posso condividere anche su altri Social ^_^ grazie!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Il Mondo di Dora Millaci.
"Mi piace""Mi piace"