Si dice che qualcuno abbia un sesto senso. Inteso come una qualità percettiva, in grado di captare o prevenire situazioni emozionali, particolari. Io penso che ogni persona, in realtà, possiede” antenne speciali”, simili a quelle degli insetti, per avvertire le vibrazioni dell’ambiente circostante. Ed ecco che, se spruzzassimo qualche soffio di sensibilità su quegli apparati…
Mese: giugno 2018
Come la temperatura condiziona il cervello
Ti capita di interrompere quello che stai facendo per indossare un maglione perché senti freddo? Fai clic sul termostato di qualche grado in una giornata invernale? Appena arriva il caldo corri ai ripari con ventilatori e condizionatori? La tua automobile sembra il polo sud d’estate ed i tropici d’inverno? Se è così (e, ammettiamolo, lo…
Lo stress fa realmente sentire più vecchi
I ricercatori di psicologia hanno scoperto che lo stress può giocare un ruolo significativo nel modo in cui i giovani adulti si sentono vecchi, con un’incidenza altissima di ogni evento stressante al di sopra della norma quotidiana che fa sentire a molti giovani di avere almeno un anno in più. I giovani adulti sono in…
Combatti la depressione con l’esercizio fisico
L’esercizio fisico può essere altrettanto cruciale per la buona salute di un paziente in depressione quanto la ricerca di un antidepressivo efficace. Un nuovo studio su circa 18.000 partecipanti ha scoperto che coloro che avevano una buona forma fisica verso i cinquanta anni avevano una probabilità significativamente minore di morire di malattie cardiache in età…
Mettersi nei panni degli altri è il miglior antidoto al pregiudizio
Questo è un argomento difficile da definire e ancora più difficile da concepire concettualmente come soggetto di uno studio, a causa della sovrapposizione con altri tratti come l’intelligenza emotiva o la gentilezza. Secondo alcune teorie, si tratta approssimativamente di “mettersi nei panni di un’altra persona”. I ricercatori dell’Università di Cordoba definiscono l’empatia come la capacità…
Come il cervello sceglie tra conoscenza ed ignoranza
Tra la sete di conoscenza e la tentazione verso una beata ignoranza come fa il nostro cervello ad orientarsi in ogni momento? Gli psicologi dell’UCL hanno scoperto che i nostri cervelli usano lo stesso algoritmo e l’architettura neurale per valutare l’opportunità di ottenere informazioni, così come valutare ricompense come cibo o denaro. Finanziata dal Wellcome…