Secondo una nuova ricerca dell’Università di Warwick, quando viene effettuato un passaparola su notizie circa terrorismo, epidemie, disastri naturali e altre potenziali minacce diventano sempre più negative, inaccurate e isteriche nel passaggio da una persona all’altra. Lo studio rileva che anche attirare l’attenzione del pubblico su fatti imparziali e neutrali non attenua questo contagio di panico. Questa è la prima ricerca in assoluto che indaga l’impatto del terrore sull’amplificazione sociale della minaccia e che esamina la riesposizione di informazioni equilibrate sulla diffusione sociale dei messaggi. I risultati hanno importanti implicazioni per la società contemporanea – con la costante proliferazione di notizie (sia legittime che false), voci, retweet e messaggi attraverso i social media. I ricercatori hanno analizzato 154 partecipanti sui social media. Sono stati divisi in 14 gruppi di 8 persone, con la prima persona in ogni gruppo che ha letto articoli di notizie fattuali equilibrati e ha scritto un messaggio alla persona successiva sulla storia, il destinatario ha scritto un nuovo messaggio per la persona successiva, e così via . Alla sesta persona di ciascuna catena è stato consegnato il messaggio della persona precedente, insieme alla notizia originale neutrale. In ogni catena di persone, le storie sugli argomenti temuti diventavano sempre più negative e tendenti al panico e alla paura quando passavano da una persona all’altra – e, soprattutto, questo effetto non fu mitigato quando i fatti originali imparziali furono reintrodotti. L’originale informazione neutrale non ha praticamente avuto alcun effetto sulla riduzione della prospettiva sempre più negativa delle persone. La società è un amplificatore per il rischio. Questa ricerca spiega perché il nostro mondo sembra sempre più minaccioso nonostante le costanti riduzioni delle minacce del mondo reale. Dimostra anche che più persone condividono le informazioni, più le informazioni vengono deformate rispetto al fatto originale e più difficile diventa la correzione.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Bad News Has Wings: Dread Risk Mediates Social Amplification in Risk Communication” by Robert D. Jagiello and Thomas T. Hills in Risk Analysis. Published May 29 2018.
E quindi… Che fare?😅
"Mi piace""Mi piace"
Domanda difficile! Certamente approfondire le notizie, non accontentandosi del sentito dire, anche se già i giornali non è che siano molto attendibili…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa situazione è vecchia come il mondo…
"Mi piace""Mi piace"
È vero, infatti mi interessa molto quando studi di neuroscienze confermano antiche verità
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alessandria today @ Pier Carlo Lava.
"Mi piace""Mi piace"