Stare all’aria aperta fa bene al cervello

Risultati immagini per lake saatchi art
landscape on the lake (Natalia Esanu)

Secondo una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia, vivere vicino alla natura e trascorrere del tempo fuori ha benefici per la salute significativi e di ampia portata. Un nuovo studio appena pubblicato rivela che l’esposizione a spazi verdi riduce il rischio di diabete di tipo II, malattie cardiovascolari, morte prematura, parto prematuro, stress e pressione alta. Le popolazioni con livelli più elevati di esposizione allo spazio verde hanno anche maggiori probabilità di riportare una buona salute generale – secondo dati globali che coinvolgono oltre 290 milioni di persone. Trascorrere tempo nella natura ci rende sicuramente più sani, ma fino ad ora l’impatto sul nostro benessere a lungo termine non è stato pienamente compreso. Raccogliendo prove da oltre 140 studi che hanno coinvolto più di 290 milioni di persone hanno visto se la natura fornisce davvero un incremento di salute. Il team di ricerca ha studiato i dati di 20 paesi tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Spagna, Francia, Germania, Australia e Giappone – dove lo Shinrin yoku o “balneazione forestale” è già una pratica diffusa. Lo “spazio verde” era definito come terra aperta e non sviluppata con vegetazione naturale e spazi verdi urbani, che includevano parchi urbani e verde urbano. Il team ha analizzato come la salute delle persone con scarso accesso agli spazi verdi rispetto a quella delle persone con la maggiore esposizione. Hanno scoperto che trascorrere del tempo in, o vivere vicino a, spazi verdi naturali è associato a benefici per la salute diversi e significativi. Riduce il rischio di diabete di tipo II, malattie cardiovascolari, morte prematura e parto prematuro e aumenta la durata del sonno. Le persone che vivono vicino alla natura hanno anche ridotto la pressione diastolica, la frequenza cardiaca e lo stress. In effetti, una delle cose veramente interessanti che abbiamo trovato è che l’esposizione a spazi verdi riduce significativamente i livelli di cortisolo salivare delle persone – un marker fisiologico di stress. Questo è davvero importante perché nel Regno Unito, 11,7 milioni di giorni lavorativi vengono persi ogni anno a causa di stress, depressione o ansia. La balneazione in foresta è già molto popolare come terapia in Giappone – con i partecipanti che trascorrono del tempo nella foresta seduti o sdraiati o semplicemente camminando. Questo studio mostra l’idea è giusta! E ne siamo felici perché nei progetti di Orme Svelate c’è anche una struttura residenziale, immersa nel verde dedicata a persone con disagio psichico. Le persone che vivono vicino al verde probabilmente hanno più opportunità per l’attività fisica e la socializzazione. Nel frattempo, l’esposizione a una varietà diversa di batteri presenti in aree naturali può anche avere benefici per il sistema immunitario e ridurre le infiammazioni. Gran parte della ricerca dal Giappone suggerisce che i phytoncides – composti organici con proprietà antibatteriche – rilasciati dagli alberi potrebbero spiegare le proprietà benefiche della balneazione della foresta. Spesso assumiamo i farmaci quando non stiamo bene, ma l’esposizione ad ambienti che promuovono la salute è sempre più riconosciuta sia come prevenzione che come trattamento delle malattie. Questostudio mostra che la dimensione di questi benefici può essere sufficiente per avere un impatto clinico significativo. Il team di ricerca spera che le loro scoperte inducano i medici e altri operatori sanitari a raccomandare che i pazienti trascorrano più tempo nello spazio verde e nelle aree naturali. Spero che questa ricerca possa ispirare le persone a uscire di più e sentire benefici per la salute e magari anche ad invogliare a finanziare organizzazioni di volontariato come la nostra che vorrebbero costruire realtà di questo tipo. Spero che questi risultati incoraggino i responsabili politici e gli urbanisti a investire nella creazione, rigenerazione e manutenzione di parchi e spazi verdi, in particolare nelle aree residenziali urbane e nelle comunità svantaggiate che potrebbero beneficiare di più.

Daniele Corbo

Bibliografia: “The health benefits of the great outdoors: A systematic review and meta-analysis of greenspace exposure and health outcomes” by Caoimhe Twohig-Bennett, and Andy Jones in Environmental Research. Published July 5 2018.

18 commenti Aggiungi il tuo

  1. Perseide💫 ha detto:

    È proprio così. Non solo il sangue porta ossigeno …

    "Mi piace"

    1. Il cervello richiede sane abitudini per stare bene e stare nella natura è una di queste.

      "Mi piace"

  2. luisa zambrotta ha detto:

    La Natura è madre: non può che portarci benefici

    "Mi piace"

    1. Vero, hai espresso il concetto benissimo… Buona serata, cara Luisa

      Piace a 1 persona

      1. luisa zambrotta ha detto:

        Buona serata a te, Daniele 🙂

        "Mi piace"

  3. bellaitaliailblog ha detto:

    La natura ci ha fornito ogni elemento per vivere, nutrirci e curarci. Non mi stupisco dei risultati di questo studio.

    "Mi piace"

    1. Infatti, dovremmo solo capirlo…

      "Mi piace"

      1. bellaitaliailblog ha detto:

        Purtroppo stiamo agendo in senso contrario. Stiamo distruggendo la natura in nome del “progresso”.

        "Mi piace"

      2. Purtroppo è così…

        "Mi piace"

  4. titti onweb ha detto:

    Non potrebbe essere diversamente! Grazie, Daniele ….e una buona serata piena di luce

    "Mi piace"

    1. Grazie cara, buona serata anche a te!

      "Mi piace"

  5. fulvialuna1 ha detto:

    Sicuramente vivere a contatto con la natura aiuta. Io ci vivo praticamente dentro, ma è anche onesto dire che la vita di oggi influenza tanto la persona da far si che l’aiuto della natura è marginale purtroppo. Con mio marito anni fa abbiamo vissuto tre giorni isolati dal mondo, nella natura, e li ti posso garantire che c’era il vero benessere fisico e mentale, due anni fa abbiamo ripetuto con nostra figlia e siamo tornati rigenerati, ma nel quotidiano è impossibile, la vita è troppo dipendente dalla modernità. difficile sganciarsene. Certamente il contatto con il verde aiuta, questo si, hai mai provato ad abbracciare un albero e appoggiarti completamente a lui senza resistenze? uno spettacolo, io lo faccio con le mie querce e la robinia. E infilare i piedi in un torrente gelido e ascoltare il suo canto? una sferzata d’energia. E osservare gli animali del bosco in silenzio? L’incanto…

    "Mi piace"

    1. Stupendo! Io purtroppo, nei miei vari spostamenti, ho vissuto sempre in città ed inizio a sentire forte il richiamo della natura ed ogni volta che l’assecondo sto bene!

      "Mi piace"

  6. Francesca ha detto:

    Nonostante io viva in un piccolo paese circondato da campi, ogni tanto sento il bisogno di trascorrere qualche ora nel bosco… lì ritrova la pace e la serenità
    Mi rigenero!!!

    "Mi piace"

    1. Beata te… Vivere a contatto con la natura è davvero rigenerante

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.