Gli effetti dell’alcol sul cervello

Risultati immagini per alcohol saatchi art
Alcohol makes us happy (Szabina Góré)

Quando l’alcol entra nel cervello, provoca la formazione di neuroni in una regione chiamata area tegmentale ventrale, o VTA – nota anche come “centro del piacere” – specializzata nel rilasciare dopamina, un neurotrasmettitore che produce quelle sensazioni di benessere, e comunica al cervello che qualunque cosa abbia appena vissuto vale la pena di ottenerne di più. Gli scienziati hanno a lungo cercato il primo passo nel percorso molecolare attraverso il quale l’alcol induce i neuroni nel VTA a rilasciare dopamina. Ora, i ricercatori del Center for Alcohol Research in Epigenetics dell’Università dell’Illinois di Chicago riportano nella rivista Neuropharmacology, che l’alcol blocca un canale del potassio chiamato KCNK13 che si trova all’interno della membrana dei neuroni che rilasciano dopamina nel VTA. Quando il canale del potassio viene bloccato, i neuroni aumentano la loro attività e rilasciano più dopamina. Il canale KCNK13 è assolutamente necessario all’alcol per stimolare il rilascio di dopamina da parte di questi neuroni. Senza il canale, l’alcol non può stimolare il rilascio di dopamina, e quindi bere è probabilmente meno gratificante. Si ritiene che il canale KCNK13 presenti un nuovo obiettivo estremamente eccitante per i farmaci che potrebbero potenzialmente aiutare le persone con disturbo alcolemico a smettere di bere. Altri farmaci sul mercato per il trattamento del disturbo da uso di alcool causano sensazioni di nausea con il bere o interferiscono con l’azione dell’alcool in altre parti del cervello. I farmaci attualmente disponibili riducono l’impatto dell’alcol sul cervello che è simile a abbassare il volume di uno stereo. Un farmaco destinato a KCNK13 sarebbe diverso in quanto sarebbe come un interruttore on/off. Se è spento, l’alcol non provocherà un aumento del rilascio di dopamina. Senza il canale, il VTA sarebbe ancora in grado di rilasciare dopamina in risposta ad altre piacevoli indulgenze, come la torta al cioccolato. Questo canale sembra essere specifico per gli effetti dell’alcol nel VTA, quindi bersagliarlo con un farmaco smorzerebbe solo gli effetti dell’alcol. I ricercatori hanno utilizzato tecniche genetiche per ridurre KCNK13 nel VTA dei topi di circa il 15% rispetto ai topi normali. Quando è stato permesso di abbuffarsi con l’alcol, questi topi hanno bevuto dal 20 al 30 percento in più rispetto ai topi normali. I neuroscienziati ritengono che i topi con meno KCNK13 nel VTA bevessero più alcol per ottenere la stessa “ricompensa” dall’alcol come topi normali, presumibilmente perché l’alcol stava attivando il rilascio di meno dopamina nel loro cervello. In un altro esperimento, i ricercatori hanno esaminato la risposta dei neuroni nella regione VTA data dai topi che esprimevano meno KCNK13. Quando questi neuroni sono stati esposti all’alcol, erano 50% meno reattivi all’alcol rispetto ai neuroni VTA di topi normali. Si può ipotizzare che le variazioni nella quantità del canale KCNK13 potrebbero essere coinvolte nella predisposizione di certe persone al binge drinking. Se qualcuno ha naturalmente livelli più bassi di questo canale, quindi per produrre gli effetti piacevoli dell’alcool, quella persona dovrebbe bere molto di più e potrebbe essere a più alto rischio di disturbo da alcolismo. I ricercatori continueranno a studiare il ruolo di KCNK13 e ad esaminare come la manipolazione selettiva del canale in altre aree del cervello e tipi di cellule possa alterare i comportamenti correlati all’alcol. Sono i primi a dimostrare che KCNK13 è un obiettivo primario e diretto dell’alcol e che questo canale è importante per la regolazione del consumo di alcol. KCNK13 rappresenta un nuovo obiettivo per lo sviluppo di farmaci per frenare il consumo di alcolici, di cui oggi ne abbiamo relativamente pochi.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Ethanol acts on KCNK13 potassium channels in the ventral tegmental area to increase firing rate and modulate binge–like drinking” by Chang You, Antonia Savarese, Bertha J. Vandegrift, Donghong He, Subhash C. Pandey, Amy W. Lasek, Mark S. Brodie in Neuropharmacology. Published October 24 2018.

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Molto interessante questo articolo!

    "Mi piace"

  2. Un problema da estirpare

    "Mi piace"

    1. Da affrontare in maniera sistematica in un’ottica di comprensione per poterlo superare

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.