
Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Physiology presenta una svolta nel trattamento della Restless Legs Syndrome o sindrome delle gambe senza riposo(RLS). La RLS è una condizione comune del sistema nervoso che provoca una voglia irresistibile di muovere le gambe. I pazienti lamentano sintomi spiacevoli come formicolio, bruciore e dolorose sensazioni crampi alla gamba. Più dell’80% delle persone con RLS la sperimenta scuotendo le gambe o con contrazioni in modo incontrollabile, di solito durante la notte. Fino ad ora si pensava che la RLS fosse causata da meccanismi genetici, metabolici e del sistema nervoso centrale. Per la prima volta i ricercatori dimostrano che, in realtà, non è solo il sistema nervoso centrale, ma anche le cellule nervose che prendono di mira i muscoli stessi. Questa nuova ricerca indica che i movimenti involontari delle gambe in RLS sono causati da una maggiore eccitabilità delle cellule nervose che alimentano i muscoli della gamba, il che si traduce in un aumento del numero di segnali inviati tra le cellule nervose. Mirare al modo in cui i messaggi vengono inviati tra le cellule nervose per ridurre il numero di messaggi a livelli normali può aiutare a prevenire i sintomi di RLS che si verificano. Questo potrebbe essere ottenuto con nuovi farmaci che bloccano i canali ionici che sono essenziali per la comunicazione tra le cellule nervose. La ricerca condotta dall’Università di Gottingen in collaborazione con l’Università di Sydney e la Vanderbilt University ha coinvolto la misurazione dell’eccitabilità nervosa delle cellule nervose motori dei pazienti affetti da RLS e soggetti sani. Il prossimo passo è studiare l’effetto di diversi farmaci nei pazienti e l’effetto su RLS. I pazienti che soffrono di sindrome delle gambe senza riposo lamentano sintomi dolorosi alle gambe che portano a disturbi del sonno. I meccanismi per RLS non sono ancora completamente compresi. Hanno dimostrato che anche le cellule nervose che alimentano i muscoli della gamba sono responsabili e in questo modo ulteriori trattamenti farmacologici potrebbero essere rivolti a queste cellule nervose.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Ih contributes to increased motoneuron excitability in restless legs syndrome” by Dirk Czesnik, James Howells, Michael Bartl, Elisabeth Veiz, Rebecca Ketzler, Olga Kemmet, Arthur S. Walters, Claudia Trenkwalder, David Burke, and Walter Paulus in Journal of Physiology. Published November 14 2018.
Non la conoscevo, non l’ho mai sentita nominare.
"Mi piace""Mi piace"
Riguarda diverse persone invece… Buon sabato cara Rita
"Mi piace"Piace a 2 people
Buon sabato anche a te 😊
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Peuples Observateurs Avant Garde Togolaise et Africaine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
E le mani mai a riposo? Conosco una persona che non sta mai ferma e continua a muovere le dita anche se è a riposo.
"Mi piace""Mi piace"
Questo in genere è un problema che riguarda disagi psichici come schizofrenia o disturbo ossessivo compulsivo o forme di forte ansia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Waho. Sicuramente ossessivo. Grazie Daniele
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di niente, cara
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
La mia povera mamma si lamentava sempre per questo disagio, , ma nessuno le dava retta, poverina…
"Mi piace""Mi piace"
Assurdo, è un problema conclamato oramai… Poverina la tua mamma!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"
Conosco questa sindrome… a volte è proprio fastidiosa… nn riesci a tenere ferme le gambe… e si soprattutto la notte mentre avresti una gran voglia di dormire… 😅😅😅
"Mi piace""Mi piace"
Esatto si, in genere si manifesta proprio quando ci si vuole riposare, davvero fastidiosa
"Mi piace"Piace a 1 persona