Abusi emotivi in menopausa

angel of menopause (Annette Boedts)
angel of menopause (Annette Boedts)

Il fumo, l’obesità e uno stile di vita sedentario sono stati a lungo collegati a sintomi accresciuti della menopausa. Ora, uno studio guidato dall’UC di San Francisco ha identificato un altro fattore che potrebbe aggiungere al tormento della menopausa: un partner o un coniuge emotivamente violento. Nello studio di oltre 2.000 donne di mezza età e anziane, i ricercatori hanno scoperto che una donna su cinque era stata emotivamente abusata dal loro attuale o ex partner e che queste donne avevano il 50% in più di sudorazioni notturne e il 60% in più di probabilità di sesso doloroso. Tra le donne con sintomi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) o vittime di violenza sessuale o violenza domestica, la prevalenza del dolore e del disagio della menopausa era anche significativamente più alta, hanno detto gli autori nel loro studio, pubblicato su JAMA Internal Medicine. Le donne con sintomi di PTSD avevano poco più di tre volte le probabilità di difficoltà di sonno e più del doppio delle probabilità di riportare irritazione vaginale e rapporti dolorosi. Le donne vittime di violenze sessuali o violenze da parte di partner precedenti o presenti avevano quote del sesso doloroso del 40-44% più alte. Tradizionalmente, i sintomi della menopausa sono stati in gran parte attribuiti ai cambiamenti biologici e ormonali, così come i sintomi negativi dell’umore, comportamenti a rischio per la salute, fattori di rischio cardio-metabolico e condizioni di salute croniche che si verificano ad un tasso più alto durante e dopo la menopausa. Lo stress legato all’abuso emotivo e ad altre esposizioni traumatiche può influenzare i cambiamenti ormonali e fisiologici della menopausa e dell’invecchiamento, influenzando la suscettibilità biologica e l’esperienza soggettiva di questi sintomi. I ricercatori hanno esaminato tre tipi di sintomi della menopausa tra i 2.016 partecipanti: difficoltà con il sonno; disagio vaginale come secchezza, irritazione e sesso doloroso; e sintomi vasomotori, che include sudorazioni notturne e vampate di calore. I partecipanti sono stati arruolati nella Kaiser Permanente Northern California, un sistema integrato di assistenza sanitaria che serve circa il 30% della popolazione della regione. La loro età media era di 61 anni; la maggior parte erano in postmenopausa (77%), istruiti all’università (81%) e sovrappeso o obesi (74%). Circa il 39% dei partecipanti erano bianchi, mentre il 20% erano ispanici, il 21% neri e il 19% asiatici.  Circa il 21% di donne (423) ha affermato di essere stata vittima di abusi emotivi da parte del loro ex partner o attuale.  Questo abuso è stato definito come “essere presa in giro, severamente criticata, sentirsi dire di essere una persona stupida o priva di valore, o essere minacciata di ricevere del male a se stesso, ai propri beni o agli animali domestici”.  Questi dati mostrano che l’esperienza di violenza domestica e abuso emotivo, violenza sessuale e sintomi PTSD clinicamente significativi sono comuni e possono influenzare la salute delle donne per tutta la vita. Questi risultati suggeriscono che la valutazione di routine e il riconoscimento dei sintomi di PTSD e delle esposizioni traumatiche durante tutta la vita quando le donne sono viste dagli operatori sanitari possono migliorare la gestione efficace dei sintomi della menopausa. Infine va sottolineato che tali risultati supportano la recente raccomandazione della Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti di esaminare l’abuso emotivo o fisico a causa dell’impatto significativo e di lunga durata sulla salute.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Associations of Intimate Partner Violence, Sexual Assault, and Posttraumatic Stress Disorder With Menopause Symptoms Among Midlife and Older Women” by Carolyn J. Gibson, PhD, MPH3; Alison J. Huang, MD, MAS; Brigid McCaw, MD, MPH, MS; Leslee L. Subak, MD; David H. Thom, MD, PhD, MPH; and Stephen K. Van Den Eeden, PhD in JAMA Internal Medicine. Published November 15 2018.

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Rain ha detto:

    Il problema di base è il rapporto stesso della società moderna con la vecchiaia, e con la menopausa soprattutto… finchè non reipareremo ad onorare anche questo periodo della vita per le donne sarà sempre più difficile… la menopausa stessa sarà considerata una violenza…

    Piace a 1 persona

    1. Giustissimo, completamente d’accordo

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.