La resilienza può essere neurobiologica

Graceful Resilience (Mecie Delffs)

Vivere in zone in cui esiste un quotidiano contatto con la violenza è stata associato a effetti avversi sulla salute dei giovani, tra cui la perdita di sonno, l’asma e la sindrome metabolica. Tuttavia, alcuni giovani che vivono in quartieri criminali riescono a evitare questi effetti. Un nuovo studio della Northwestern University si propone di rispondere a un puzzle sulla resilienza: perché un’esperienza di violenza vicina o indiretta interessa alcuni giovani, ma non altri? Poco si sa sulle reti cerebrali coinvolte nella definizione di questi diversi esiti. Come gli studi precedenti, hanno scoperto che i giovani che vivono in quartieri con alti livelli di violenza hanno una salute cardiometabolica peggiore rispetto ai coetanei di comunità più sicure. Estendendo questa conoscenza, mostrano che questa connessione è assente per i giovani che mostrano una maggiore connettività all’interno della rete esecutiva centrale (CEN) del cervello, che facilita gli sforzi di autocontrollo e reinterpretazione di eventi minacciosi e la soppressione di immagini emozionali indesiderate. Basandosi sulla conoscenza dell’architettura intrinseca funzionale del cervello, i ricercatori hanno predetto che le differenze individuali nella connettività allo stato di riposo aiuterebbero a spiegare la variabilità nella forza dell’associazione tra violenza di vicinato e salute cardiometabolica. I ricercatori hanno testato 218 studenti di terza media dell’area di Chicago per fattori legati alla salute metabolica, tra cui obesità e insulino-resistenza. Valutando i fattori di vicinato, compresi i tassi di omicidio, i ricercatori hanno anche condotto scansioni funzionali del risonanza magnetica (fMRI) del cervello dei partecipanti allo studio. Coerentemente con le previsioni, la connettività dello stato di riposo all’interno della rete esecutiva centrale è emersa come un moderatore dell’adattamento. Attraverso sei risultati distinti, un più alto tasso di omicidi di vicinato era associato a un maggiore rischio cardiometabolico, ma questa relazione era evidente solo tra i giovani che mostravano una connettività a riposo con stato di riposo. Nessuna simile correlazione era evidente, tuttavia, nei giovani che mostravano connettività funzionale ad alto riposo nella stessa rete cerebrale. Secondo i ricercatori, i risultati suggeriscono un ruolo per la rete esecutiva centrale in termini di adattabilità e resilienza agli eventi avversi. Lo studio, a causa della sua progettazione (trasversale e osservativa), non può rivendicare un nesso causale tra la violenza e la salute del vicinato e gli autori concludono che è necessario uno studio longitudinale a più onde per tenere traccia delle condizioni di vicinato, dello sviluppo cerebrale e del rischio cardiometabolico attraverso l’infanzia per stabilire la causalità. Per gli scienziati di base, questi risultati forniscono indizi sui circuiti neurali che facilitano o minano l’adattamento. Ulteriori studi potrebbero portare a possibili interventi, che le loro prove preliminari suggeriscono potrebbero essere programmi di “network training” per modulare la connettività funzionale della rete CEN del cervello. Questi programmi di formazione in rete possono migliorare “l’autocontrollo, la rivalutazione delle minacce e la soppressione del pensiero” per ridurre l’impegno dei ragazzi a rischio nell’uso di droghe, eccesso di cibo e altre reazioni a tale stress.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Functional connectivity in central executive network protects youth against cardiometabolic risks linked with neighborhood violencey” by Gregory E. Miller, Edith Chen, Casey C. Armstrong, Ann L. Carroll, Sekine Ozturk, Kelsey J. Rydland, Gene H. Brody, Todd B. Parrish, and Robin Nusslock in PNAS. Published November 5 2018.

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Nasuko ha detto:

    This topics is very informative!! 😀

    "Mi piace"

  2. Artamia ha detto:

    .
    THE BRAIN CAN CHANGE ITSELF.
    https://en.wikipedia.org/wiki/The_Brain_that_Changes_Itself
    https://www.normandoidge.com/?page_id=1259
    .
    https://it.wikipedia.org/wiki/Norman_Doidge
    https://en.wikipedia.org/wiki/Norman_Doidge
    .
    https://www.normandoidge.com/?page_id=1042
    .
    https://www.tabletmag.com/contributors/norman-doidge
    .
    https://en.wikipedia.org/wiki/Centre_for_Addiction_and_Mental_Health_(College_Street_site)
    https://www.camh.ca/
    .
    §
    .
    On the Legacy of Oliver Sacks, and Our Amazingly Plastic Brains
    https://www.normandoidge.com/?p=2127
    .
    Read Dr. Doidge’s inspirational essay on the importance of Dr. Sacks, why we need and love the case history, with thoughts on humane medicine, learning empathy, how to live, and how to die. Click here
    https://www.theglobeandmail.com/arts/books-and-media/awakenings-how-oliver-sacks-put-a-human-face-on-the-science-of-the-mind/article28599283/
    .
    In February, 2015, neurologist Oliver Sacks – arguably the world’s best-known brain doctor and the greatest physician writer in English, wrote an article in The New York Times called My Own Life, announcing that “my luck has run out.”
    .
    https://en.wikipedia.org/wiki/Oliver_Sacks
    https://en.wikiquote.org/wiki/Oliver_Sacks
    .
    https://en.wikiquote.org/wiki/Oliver_Sacks
    .
    @ TED

    .
    https://blog.ted.com/qa_with_oliver/
    .
    https://ideas.ted.com/first-look-the-last-ever-interview-with-dr-oliver-sacks/
    .
    https://www.ted.com/speakers/oliver_sacks
    https://ideas.ted.com/tag/oliver-sacks/
    .
    https://blog.ted.com/remembering-oliver-sacks/
    .
    Science
    Curiouser and curiouser: A cup of tea with Oliver Sacks
    A memorable conversation with Oliver Sacks reveals what might have been his greatest attribute: undying curiosity.
    https://ideas.ted.com/curiouser-and-curiouser-a-cup-of-tea-with-oliver-sacks/
    .
    https://www.youtube.com/results?search_query=oliver+sacks
    ,
    .

    Piace a 1 persona

    1. Artamia ha detto:

      … sorry: the text (my Links above) was altered somehow – inserting your links/articles… but at least the ‘thoughts’ are there (in general:)

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.