I ricercatori riferiscono che lo striato e l’amigdala sono meno in grado di monitorare i cambiamenti nei livelli di minaccia in quelli con PTSD grave. I risultati possono servire come biomarker per valutare chi potrebbe essere maggiormente a rischio di sintomi di PTSD.
Mese: gennaio 2019
I problemi di memoria possono invece essere sintomi di perdita dell’udito
I ricercatori segnalano segni di problemi di memoria nella vecchiaia possono essere il risultato di perdita dell’udito e non di una malattia neurodegenerativa.
Collegamento tra felicità e qualità dell’aria
Un nuovo studio riporta che gli stati d’animo espressi dalle persone sui social media, tendono a peggiorare quando l’inquinamento atmosferico aumenta.
La scelta
Ho scelto, ho lasciato andare. Con impegno e convinzione.
Come il nostro cervello distingue tra il tocco personale e il tocco degli altri
Un nuovo studio di neuroimaging rivela che l’attività cerebrale si riduce quando sperimentiamo il proprio tocco, al contrario del tocco di un’altra persona. I risultati fanno luce su come il cervello sia in grado di distinguere tra sensazioni tattili generate dal tocco di un altro e dal tocco personale.
L’abilità cognitiva giovanile predice la capacità mentale da adulti
Un nuovo studio riporta che le capacità cognitive generali di un giovane adulto potrebbero essere un forte predittore della funzione cognitiva più avanti nella vita. I ricercatori riportano che altri fattori, come il livello di istruzione e le attività intellettuali, giocano solo un ruolo secondario nella funzione cognitiva legata all’età.