Il consumo eccessivo di alcol durante l’adolescenza ha un impatto negativo sullo sviluppo e la crescita del cervello. L’esposizione ad alcool cronica riduce la sostanza bianca cerebrale e lo sviluppo del talamo subcorticale.
Mese: aprile 2019
Esperienze psicotiche adolescenziali più comuni in aree con alto inquinamento atmosferico
L’esposizione al biossido di azoto e agli ossidi di azoto attraverso l’inquinamento atmosferico è collegata ad un aumentato rischio di manifestare sintomi psicotici negli adolescenti. L’esposizione a NO2 e NOx ha rappresentato il 60% del legame tra i sintomi della psicosi e la vita in un ambiente urbano.
La realtà virtuale potrebbe essere usata per curare l’autismo, la schizofrenia e il morbo di Parkinson
La realtà virtuale può aiutare a ricalibrare la percezione del tempo e le azioni sensomotorie. I ricercatori ritengono che la tecnologia potrebbe aiutare nel trattamento dell’ASD, del morbo di Parkinson e della schizofrenia.
Abbinare la musica ai farmaci combatte il dolore
L’esposizione alla musica classica abbinata all’ibuprofene ha ridotto la risposta al dolore infiammatorio del 93%, rispetto all’esposizione al solo farmaco nei modelli del dolore sui ratti. Per coloro che sono esposti solo alla musica, i ricercatori segnalano una riduzione del 77% del dolore chirurgico.
La dieta materna può prevenire l’ADHD nei nascituri
Il rischio che ad un bambino venga diagnosticato ADHD può essere modulato dalla dieta della madre durante la gravidanza. Analizzando campioni di cordone ombelicale, i ricercatori hanno scoperto un valore di omega-6 più alto.
Basta ricordare il caffè per stimolare il nostro cervello
L’esposizione a segnali sottili associati al caffè influenzano l’eccitazione e l’attenzione.