
Gli scienziati del progetto di ricerca FinnBrain dell’Università di Turku, in Finlandia, hanno scoperto che i microbi intestinali di un bambino di 2 mesi e mezzo sono associati ai tratti del temperamento manifestati a sei mesi di età. Il temperamento descrive le differenze individuali nell’espressione e nella regolazione delle emozioni nei bambini e lo studio fornisce nuove informazioni sull’associazione tra comportamento e microbiota. Uno studio corrispondente non è mai stato condotto su neonati così giovani o sulla stessa scala. Studi sui roditori hanno rivelato che la composizione del microbiota intestinale e il suo rimodellamento sono collegati al comportamento. Nell’uomo, il microbiota intestinale può essere associato a diverse malattie, come il morbo di Parkinson, la depressione e i disturbi dello spettro autistico, ma sono state condotte poche ricerche sui neonati. I ricercatori dell’Università di Turku, in Finlandia, hanno scoperto nello studio su 303 neonati che diversi tratti del temperamento sono collegati a singoli generi di microbi, diversità microbica e diversi gruppi di microbi. È stato interessante il fatto che, ad esempio, il genere Bifidobacterium, inclusi diversi batteri dell’acido lattico, fosse associato a maggiori emozioni positive nei bambini. L’emozionalità positiva è la tendenza a sperimentare ed esprimere felicità e gioia, e può anche essere un segno di una personalità estroversa più avanti nella vita. Uno dei risultati è stato che una maggiore diversità nei batteri intestinali è collegata a una minore emotività negativa e alla reattività della paura. Lo studio ha anche considerato altri fattori che influenzano in modo significativo la diversità del microbiota, come il metodo di nutrizione e l’allattamento. I risultati sono interessanti in quanto una forte reazione di paura e l’emozionalità negativa possono essere collegate al rischio di depressione più avanti nella vita. Tuttavia, l’associazione con le malattie successive non è semplice e dipende anche dall’ambiente. Sebbene hanno scoperto connessioni tra diversità e tratti del temperamento, non è certo se la diversità microbica precoce influenzi il rischio di malattia più tardi nella vita. Non è anche chiaro quali siano i meccanismi esatti alla base dell’associazione. Questo è il motivo per cui c’è bisogno di studi di follow-up e di un esame più attento dei metaboliti prodotti dai microbi. Lo studio appena pubblicato è il primo nel suo genere e fornisce prove di un’associazione tra la normale variazione del comportamento e il microbiota intestinale. Ciò potrebbe indicare che esiste attività sull’asse intestino-cervello già nell’infanzia. L’asse intestino-cervello è una relazione funzionale tra la flora intestinale e il sistema nervoso centrale attraverso i sistemi nervoso, immunitario ed endocrino. Il progetto di ricerca FinnBrain dell’Università di Turku studia l’influenza combinata di fattori ambientali e genetici sullo sviluppo dei bambini. Oltre 4.000 famiglie partecipano al progetto di ricerca e sono seguite dall’infanzia fino all’età adulta.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Gut microbiota composition is associated with temperament traits in infants”. Anna Aatsinki et al. Brain, Behavior, and Immunity.
Immagine: Gut Friends (Wüst Natalia)
Bell’articolo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Luisa!
"Mi piace""Mi piace"
L’intestino è il nostro secondo cervello… o il primo (?)…
"Mi piace""Mi piace"
Viaggiano in parallelo e strettamente connessi!
"Mi piace"Piace a 2 people
Affascinante. Grazie sempre!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te!!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"