Quanto impiega il cervello a riconoscere la musica familiare?

Secondo uno studio dell’UCL, il cervello umano è in grado di riconoscere una canzone familiare in un tempo che varia tra 100 e 300 millisecondi, evidenziando la profonda tenuta dei brani preferiti nella nostra memoria. Aneddoticamente, la capacità di richiamare canzoni popolari è esemplificata in vari programmi tv in cui i concorrenti possono spesso identificare un brano musicale in pochi secondi. Per questo studio, pubblicato su Scientific Reports , i ricercatori dell’UCL Ear Institute volevano scoprire esattamente la velocità con cui il cervello rispondeva alla musica familiare, nonché il profilo temporale dei processi nel cervello che lo consentono. Il gruppo principale di partecipanti era composto da cinque uomini e cinque donne che avevano fornito ciascuno cinque canzoni, che erano molto familiari per loro. Per ciascun partecipante, i ricercatori hanno quindi scelto una delle canzoni familiari e abbinato a questa melodia, che era simile (in tempo, melodia, armonia, voce e strumentazione) ma che era noto per non avere familiarità con il partecipante. I partecipanti hanno quindi ascoltato passivamente 100 frammenti (ciascuno meno di un secondo) della canzone familiare e non familiare, presentati in ordine casuale. In totale sono stati ascoltati circa 400 secondi. I ricercatori hanno utilizzato l’imaging elettroencefalografico (EEG), che registra l’attività elettrica nel cervello, e la pupillometria (una tecnica che misura il diametro della pupilla – considerata una misura di eccitazione). Lo studio ha scoperto che il cervello umano riconosceva melodie “familiari” a partire da 100 millisecondi (0,1 di secondo) di insorgenza del suono, con un tempo medio di riconoscimento tra 100ms e 300ms. Ciò è stato rivelato per la prima volta dalla rapida dilatazione della pupilla, probabilmente collegata all’aumentata eccitazione associata al suono familiare, seguita dall’attivazione corticale correlata al recupero della memoria. Nessuna differenza del genere è stata riscontrata in un gruppo di controllo, che includeva studenti internazionali che non avevano familiarità con tutte le canzoni “familiari” e “non familiari. I risultati dimostrano che il riconoscimento della musica familiare avviene molto rapidamente. Questi risultati indicano circuiti temporali molto veloci e sono coerenti con il profondo radicamento che i brani musicali molto familiari hanno nella nostra memoria. Al di là della scienza di base, capire come il cervello riconosce le melodie familiari è utile per vari interventi terapeutici basati sulla musica. Ad esempio, c’è un crescente interesse nello sfruttamento della musica per stimolare i pazienti affetti da demenza per i quali la memoria della musica appare ben conservata nonostante un fallimento sistemico dei sistemi di memoria. Individuare il percorso neurale e i processi che supportano l’identificazione della musica può fornire un indizio per comprendere le basi di questo fenomeno. La “familiarità” è un concetto poliedrico. In questo studio, le canzoni sono state esplicitamente selezionate per evocare sentimenti e ricordi positivi. Pertanto, per il gruppo “principale” le canzoni “familiari” e “non familiari” non differivano solo in termini di riconoscibilità, ma anche in termini di coinvolgimento emotivo e affetto. Mentre le canzoni vengono definite “familiari” e “non familiari”, gli effetti osservati possono anche essere collegati a questi altri fattori. Un’altra limitazione è il fatto che è stata usata una sola canzone “familiare” per soggetto. Ciò probabilmente ha limitato le richieste sui processi di memoria studiati. Nonostante queste piccole limitazioni, lo studio chiarisce dinamiche cerebrali sconosciute circa il riconoscimento della musica nelle persone.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Rapid Brain Responses to Familiar vs. Unfamiliar Music – an EEG and Pupillometry study”. Robert Jagiello, Ulrich Pomper, Makoto Yoneya, Sijia Zhao & Maria Chait. Scientific Reports

Immagine: MUSIC HARMONY (Sushma Mantagani)

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Conoshare ha detto:

    Articolo interessante come sempre 🙂

    "Mi piace"

    1. Grazie mille. Buona giornata ☺️

      "Mi piace"

  2. davidpangrazi ha detto:

    Interessante, l’ho ribloggato!

    "Mi piace"

    1. Grazie, mi fa piacere ☺️

      "Mi piace"

  3. davidpangrazi ha detto:

    L’ha ripubblicato su Musica e Anima – Lo sconfinato mondo musicalee ha commentato:
    Musica ed emozione, processo cognitivo e riconoscimento, quanto tempo impiega il cervello a riconoscere una melodia familiare?

    "Mi piace"

  4. marzia ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alchimie.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.