
Perché alcune persone imparano la musica più rapidamente di altre? L’intelligenza potrebbe svolgere un ruolo, secondo uno studio della Michigan State University che ha studiato le prime fasi dell’apprendimento del pianoforte. Pubblicato sulla rivista Intelligence, lo studio potrebbe essere il primo ad esaminare la relazione tra intelligenza, attitudine musicale e mentalità dinamica nei pianisti principianti. La mentalità dinamica si riferisce al fatto che gli studenti credano di poter migliorare le abilità di base, come l’abilità del pianoforte. Il predittore più forte dell’acquisizione di abilità era l’intelligenza, seguita dall’attitudine musicale. Al contrario, la correlazione tra la mentalità dinamica e l’esecuzione del piano era il più vicino possibile allo zero. Nello studio, a 161 studenti universitari è stato insegnato a suonare “Happy Birthday” al pianoforte con l’aiuto di una video guida. Dopo l’allenamento, gli studenti hanno eseguito più volte la canzone di 25 note. Tre studenti della MSU hanno giudicato le prestazioni in base alla loro precisione melodica e ritmica. Ci sono state differenze notevoli nelle traiettorie di acquisizione delle abilità degli studenti. Alcuni hanno imparato rapidamente, guadagnando voti perfetti entro sei minuti dall’allenamento. Altri hanno avuto un rendimento scarso all’inizio, ma sono migliorati sostanzialmente in seguito. In confronto, alcuni sembravano svanire come se avessero perso la loro motivazione e altri non l’hanno mai capito, esibendosi male durante lo studio. Allora perché alcuni studenti hanno fallito mentre altri ci sono riusciti? Per scoprirlo, i ricercatori hanno dato agli studenti test di abilità cognitiva che misuravano cose come capacità di problem solving e velocità di elaborazione, e test di attitudine musicale che misuravano, ad esempio, la capacità di differenziare ritmi simili. Hanno anche esaminato la loro mentalità dinamica. I risultati sono stati sorprendenti, perché la gente ha affermato che la mentalità gioca un ruolo importante quando gli studenti devono affrontare sfide, come cercare di imparare un nuovo strumento musicale. Eppure, non ha previsto l’acquisizione di abilità. Detto questo, i risultati probabilmente differiranno per quelli con maggiori capacità. Questo studio ha esaminato una delle prime fasi di acquisizione delle competenze. Le prime esperienze possono essere formative, ma bisogna mettere in guardia dal trarre conclusioni su musicisti esperti sulla base dello studio che è basato sui principianti. Ma applicati in generale, i risultati dello studio possono essere utili nell’istruzione. Segue una recente revisione della ricerca sulla mentalità che ha trovato una relazione debole tra mentalità dinamica e risultati accademici. Forse più preoccupante, quello studio ha scoperto che gli interventi progettati per aumentare i risultati incoraggiando i bambini a credere di poter migliorare le loro abilità di base potrebbero essere inutili. Cioè, quando quegli interventi hanno modificato con successo la mentalità degli studenti, non si è avuto un effetto significativo sui risultati accademici.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Predicting piano skill acquisition in beginners: The role of general intelligence, music aptitude, and mindset”. Alexander P. Burgoyne, Lauren Julius Harris, David Z. Hambrick. Intelligence
Immagine: learn to play music (emery franklin)
Interessante. Ma si parla di Q.I. o di qualche tipo di intelligenza più nello specifico?
"Mi piace""Mi piace"
No, i ricercatori hanno preparato test specifici, come test di abilità cognitiva che misuravano cose come capacità di problem solving e velocità di elaborazione, e test di attitudine musicale che misuravano, ad esempio, la capacità di differenziare ritmi simili.
"Mi piace"Piace a 1 persona