
Per i genitori preoccupati che il narcisismo del loro figlio adolescente sia fuori controllo, c’è speranza. Una nuova ricerca della Michigan State University ha condotto lo studio più lungo sul narcisismo fino ad oggi, rivelando come cambia nel tempo. C’è una narrazione nella nostra cultura secondo cui le generazioni stanno diventando sempre più narcisistiche, ma nessuno l’ha mai guardato nel corso delle generazioni o come vari con l’età. La ricerca, pubblicata su Psychology and Aging , ha valutato un campione di circa 750 persone per vedere come il narcisismo è cambiato da 13 a 70 anni. I risultati hanno mostrato che le qualità associate al narcisismo – essere pieni di sé, sensibili alle critiche e imporre la propria opinione sugli altri – declina nel tempo e con l’età. Alcuni tratti della personalità – come avere aspirazioni elevate per se stessi – aumentano con l’età. Ci sono cose che accadono nella vita che possono scuotere un po’ le persone e costringerle ad adattare le loro qualità narcisistiche. Invecchiando, crei nuove relazioni, fai nuove esperienze, fondi una famiglia e così via. Tutti questi fattori fanno capire a qualcuno di non essere il centro dell’universo. E, più invecchi, più pensi al modo di essere che potresti lasciarti alle spalle. Una caratteristica dei narcisisti è che non sono aperti alle critiche. Quando la vita ti obbliga e sei costretto ad accettare feedback, a rompere con qualcuno o ad avere un attacco personale, potresti aver bisogno di adattarti per capire che non sei fantastico come pensavi una volta. C’è un punto in cui i narcisisti iniziano a rendersi conto che essere come sono non è intelligente se vogliono avere amici o relazioni significative. La fascia d’età in più rapida evoluzione è costituita dai giovani adulti. Il team di ricerca ha anche scoperto che, contrariamente alla credenza popolare, i cambiamenti nei livelli di narcisismo sono per tutta la vita e i cambiamenti non si fermano a una certa età o fase della vita. Una delle scoperte più sorprendenti è stata che – anche contrariamente a quanto molti pensano – gli individui nati all’inizio del secolo iniziarono con livelli più alti di iper-sensibilità, o il tipo di narcisismo in cui le persone sono piene di se stesse come volontà, che è la tendenza a imporre opinioni sugli altri. Con queste scoperte, i ricercatori sperano che il pubblico acquisisca una maggiore comprensione dei diversi tipi di narcisismo, nonché una nuova visione delle popolazioni più anziane sottovalutate. Inoltre, se sei preoccupato che qualcuno sia veramente un narcisista, c’è la speranza che cambierà in meglio man mano che invecchia.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Longitudinal changes and historic differences in narcissism from adolescence to older adulthood”. Chopik, William J., Grimm, Kevin J. Psychology and Aging
Immagine: Narcissistic times (Nikola Jankovic)
…è così…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Il problema è che il narcisistica fatica a riconoscere tali tratti su di sé e ciò ostacola il cambiamento. Certo, la vita è in grado di dare la possibilità ad alcuni di rendersene conto, ma appunto potrà accadere solo ad alcuni grazie a casi fortuiti della vita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È verissimo quello che scrivi! Speriamo che accadano molti casi fortuiti…
"Mi piace"Piace a 1 persona