L’idratazione può influire sulla funzione cognitiva

Non avere abbastanza acqua è sufficiente per farti sentire lento e farti venire il mal di testa, ma un nuovo studio del Penn State suggerisce che potrebbe anche essere correlato alle prestazioni cognitive. I ricercatori hanno studiato se i livelli di idratazione e l’assunzione di acqua negli adulti più anziani fossero correlati con i loro punteggi in diversi test progettati per misurare la funzione cognitiva. Hanno scoperto che tra le donne, livelli di idratazione più bassi erano associati a punteggi più bassi in un compito progettato per misurare la velocità del motore, l’attenzione sostenuta e la memoria di lavoro. Non hanno trovato lo stesso risultato per gli uomini. Lo studio, pubblicato sull’European Journal of Nutrition, ci fornisce indizi su come l’idratazione e le relative abitudini di consumo si collegano alla cognizione negli adulti più anziani. Questo è importante perché gli adulti più anziani affrontano già un aumentato rischio di declino cognitivo con l’avanzare dell’età e spesso hanno meno probabilità rispetto agli adulti più giovani di soddisfare le raccomandazioni quotidiane sull’assunzione di acqua. I ricercatori hanno trovato risultati simili quando i partecipanti erano troppo idratati. Hanno trovato una tendenza che suggerisce che l’iperidratazione potrebbe essere altrettanto dannosa per le prestazioni cognitive come la disidratazione per gli anziani. Secondo i ricercatori, gli scienziati hanno da tempo sospettato che la disidratazione possa avere un effetto sulle prestazioni cognitive. Tuttavia, studi precedenti si sono ampiamente concentrati su persone giovani e sane che sono disidratate dopo l’esercizio fisico e/o che sono al caldo. Poiché l’esercizio fisico e le temperature ambientali e corporee elevate possono avere i propri effetti indipendenti sulla cognizione, i ricercatori erano interessati agli effetti dello stato di idratazione quotidiano in assenza di esercizio fisico o stress da calore, in particolare tra adulti più anziani. Con l’avanzare dell’età, le nostre riserve idriche diminuiscono a causa della riduzione della massa muscolare, i nostri reni diventano meno efficaci nel trattenere l’acqua e i segnali ormonali che scatenano la sete e motivano l’assunzione di acqua diventano smussati. Pertanto, hanno ritenuto che fosse particolarmente importante esaminare le prestazioni cognitive in relazione allo stato di idratazione e all’assunzione di acqua tra gli adulti più anziani, che possono essere regolarmente disidratati. Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati di un campione rappresentativo nazionale di 1271 donne e 1235 uomini di età pari o superiore a 60 anni. I dati sono stati raccolti dal sondaggio sull’esame della nutrizione e della salute. I partecipanti hanno dato campioni di sangue ed è stato chiesto loro di tutti gli alimenti e le bevande consumati il ​​giorno precedente. I ricercatori hanno calcolato lo stato di idratazione in base alle concentrazioni di sodio, potassio, glucosio e azoto ureico nel sangue dei partecipanti. L’assunzione totale di acqua è stata misurata come liquido e umidità combinati da tutte le bevande e gli alimenti. I partecipanti hanno anche completato tre attività progettate per misurare diversi aspetti della cognizione, con i primi due che misurano il richiamo verbale e la fluidità verbale, rispettivamente. Un compito finale ha misurato la velocità di elaborazione, l’attenzione sostenuta e la memoria di lavoro. Ai partecipanti è stato fornito un elenco di simboli, ciascuno abbinato a un numero compreso tra uno e nove. È stato quindi fornito un elenco di numeri da uno a nove in ordine casuale ed è stato chiesto loro di disegnare il simbolo corrispondente per il maggior numero di numeri possibile entro due minuti. Quando hanno tracciato per la prima volta i punteggi medi dei test su diversi livelli di stato di idratazione e assunzione di acqua, sembrava esserci una tendenza distinta verso punteggi di test più elevati in relazione a un’idratazione adeguata e/o al rispetto dell’assunzione di acqua raccomandata. Tuttavia, gran parte di ciò è stato spiegato da altri fattori. Una volta che hanno tenuto conto dell’età, dell’istruzione, delle ore di sonno, del livello di attività fisica e dello stato del diabete e abbiamo analizzato i dati separatamente per uomini e donne, le associazioni con lo stato di idratazione e l’assunzione di acqua sono diminuite. Una tendenza verso punteggi più bassi nel test dei simboli numerici tra le donne che sono state classificate come sottoidratate o iperidratate è stata la scoperta più importante che è rimasta dopo che hanno tenuto conto di altri fattori influenti. Poiché i dati erano trasversali, non possono essere sicuri se i livelli di idratazione non ottimale stiano causando un deterioramento cognitivo o se le persone con cognizione compromessa hanno solo maggiori probabilità di essere sotto-o iperidratate. I ricercatori non erano inoltre sicuri del motivo per cui non riuscivano a vedere le stesse associazioni tra gli uomini. È stato interessante il fatto che anche se il test di attenzione, velocità di elaborazione e memoria di lavoro ha richiesto solo pochi minuti, è stato quello più fortemente associato a livelli di idratazione più bassi. Altre ricerche hanno anche suggerito che l’attenzione potrebbe essere uno dei domini cognitivi più colpiti dallo stato di idratazione. Questo ci ha lasciato a chiederci quali potrebbero essere gli effetti di un’idratazione inadeguata su compiti più difficili che richiedono periodi più lunghi di concentrazione e concentrazione. I risultati suggeriscono che gli adulti più anziani potrebbero voler prestare molta attenzione al loro stato di idratazione, sia consumando abbastanza liquidi per evitare la disidratazione sia garantendo un adeguato bilancio elettrolitico per evitare l’eccessiva idratazione. Poiché gli adulti più anziani potrebbero non avere sete quando il loro corpo sta raggiungendo uno stato di disidratazione e possono assumere diuretici che possono aumentare l’escrezione di sale, è importante che gli adulti più anziani e i loro medici comprendano meglio i sintomi di essere sia sotto che iperidratati.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Cognitive performance in relation to hydration status and water intake among older adults, NHANES 2011–2014”. Hilary J. Bethancourt, W. Larry Kenney, David M. Almeida, Asher Y. Rosinger. European Journal of Nutrition

Immagine: Hydrate (Kursten Melnick)

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. olgited ha detto:

    post molto interessante,grazie!

    "Mi piace"

  2. fulvialuna1 ha detto:

    Credo che in tutto ci voglia la giusta equazione, ma insomma come lo quantifichi se ti idrati troppo o troppo poco? Ho qualche dubbio….

    "Mi piace"

    1. Non c’è una quantità assoluta, ma la giusta idratazione va stabilita in base al proprio organismo

      Piace a 1 persona

  3. Antonella Lallo ha detto:

    L’ha ripubblicato su Antonella Lallo.

    "Mi piace"

Rispondi a fulvialuna1 Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.