L’effetto dell’assunzione di antidepressivi durante la gravidanza

L’esposizione agli antidepressivi durante la gravidanza e le prime settimane di vita può alterare molto l’elaborazione sensoriale nell’età adulta, secondo una ricerca sui topi recentemente pubblicata su eNeuro. I medici prescrivono sempre più gli antidepressivi alle loro pazienti in gravidanza, anche se l’effetto sul feto non è del tutto noto. Una teoria funzionante della depressione implica il neurotrasmettitore serotonina perché molti pazienti depressi sperimentano sollievo quando vengono prescritti loro degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Qualunque sia il suo ruolo nella depressione, la serotonina è fondamentale per lo sviluppo e la funzione del cervello sano. Mentre ricerche precedenti hanno mostrato cambiamenti nel comportamento e nella struttura del cervello con esposizione prenatale e precoce agli SSRI, in un nuovo studio i ricercatori hanno esplorato i cambiamenti nell’attività cerebrale. Dopo aver esposto i topi alla fluoxetina SSRI durante la gestazione e le prime due settimane dopo la nascita, il team ha effettuato imaging ottico per esaminare i cervelli di topo esposti alla fluoxetina e confrontarli a topi di controllo. Nello stato di riposo, il cervello di entrambi i gruppi di topi era quasi identico. Quando le loro zampe anteriori sono state stimolate, i topi esposti alla fluoxetina hanno mostrato un’attività cerebrale anormale nelle aree sensoriali. L’effetto è stato osservato durante l’età adulta nei topi, suggerendo che questa esposizione allo sviluppo agli SSRI causa cambiamenti a lungo termine nell’elaborazione sensoriale.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Which way to the dawn of speech?: Reanalyzing half a century of debates and data in light of speech science”. Louis-Jean Boë et al. Science Advances

Immagine: Waiting for the birth (Marco Ortolan)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.