Le scelte di vita potrebbero rallentare la demenza

Secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’UC San Francisco Memory and Aging Center, uno stile di vita fisicamente e mentalmente attivo conferisce resistenza alla demenza frontotemporale (FTD), anche nelle persone il cui profilo genetico rende praticamente inevitabile lo sviluppo della malattia. La ricerca si allinea alle scoperte di lunga data secondo cui l’esercizio fisico e la forma cognitiva sono uno dei modi migliori per prevenire o rallentare la malattia di Alzheimer, ma è il primo studio a dimostrare che gli stessi tipi di comportamenti possono essere di beneficio alle persone con FTD, che è causata da un distinta forma di degenerazione cerebrale. L’FTD è una malattia neurodegenerativa che può disturbare la personalità, il processo decisionale, la lingua o le capacità di movimento e in genere inizia tra i 45 e i 65 anni. È la forma più comune di demenza nelle persone di età inferiore ai 65 anni (pari al 5-15%) dei casi di demenza in generale) e di solito provoca un rapido declino cognitivo e fisico e morte in meno di 10 anni. Al momento non esistono farmaci per il trattamento dell’FTD, sebbene numerosi studi clinici per la malattia siano in corso presso il Centro di memoria e invecchiamento della UCSF e altrove. Questa è una malattia devastante senza buoni trattamenti medici, ma questi risultati suggeriscono che anche le persone con una predisposizione genetica per FTD possono ancora intraprendere azioni per aumentare le loro possibilità di vivere una vita lunga e produttiva il loro destino potrebbe non essere impresso nella pietra. Circa il 40 percento delle persone con FTD ha una storia familiare della malattia e gli scienziati hanno identificato specifiche mutazioni genetiche dominanti che guidano lo sviluppo della malattia in circa la metà di questi casi. Ma anche in questi individui, la malattia può avere portate e gravità molto diverse. C’è un’incredibile variabilità nell’FTD, anche tra le persone con le stesse mutazioni genetiche alla base della loro malattia. Alcune persone sono solo più resistenti di altre per motivi che ancora non sono compresi. L’ipotesi dello studio era che le attività che le persone svolgono in ogni giorno della loro vita possano contribuire alle traiettorie molto diverse che si vedono in clinica, anche quando la malattia si sviluppa e come progredisce. Per testare questa ipotesi, i ricercatori hanno studiato come le differenze di stile di vita hanno influenzato la progressione dell’FTD in 105 persone con mutazioni genetiche dominanti che causano malattie che erano per lo più asintomatiche o che avevano manifestato solo lievi sintomi nella fase iniziale. I partecipanti alla ricerca sono stati attinti da due grandi studi multisito, chiamati ARTFL e LEFFTDS (recentemente combinati in uno studio noto come ALLFTD). Come parte di questi studi più ampi, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a scansioni MRI iniziali per misurare l’estensione della degenerazione cerebrale causata dalla malattia, hanno completato i test di pensiero e memoria e hanno riferito sui loro attuali livelli di attività cognitiva e fisica nella loro vita quotidiana (ad es. leggere, passare del tempo con gli amici, fare jogging). Allo stesso tempo, i membri della loro famiglia hanno completato regolarmente valutazioni gold standard su come i partecipanti allo studio stessero funzionando nella loro vita – gestendo le finanze, i farmaci, facendo il bagno e così via. Tutte queste misure sono state ripetute durante le visite di follow-up annuali per tenere traccia della progressione a lungo termine della malattia dei partecipanti. Anche dopo solo due o tre visite (da uno a due anni nello studio in corso), i ricercatori hanno già iniziato a vedere differenze significative nella velocità e nella gravità dell’FTD tra le persone più e meno mentalmente e fisicamente attive nello studio, con stili di vita mentalmente e fisicamente attivi che mostrano effetti simili tra i partecipanti. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che il declino funzionale, valutato dai membri della famiglia dei partecipanti, era del 55% più lento nel 25% dei partecipanti più attivo rispetto al 5% meno attivo. Questo è stato un effetto notevole da vedere così presto. Se questo fosse un farmaco, dovrebbe essere somministrato a tutti i pazienti. I ricercatori hanno scoperto che lo stile di vita dei partecipanti non ha alterato in modo significativo la degenerazione inesorabile del tessuto cerebrale associato all’FTD, misurata con la risonanza magnetica di follow-up all’anno nello studio. Ma anche tra i partecipanti le cui scansioni del cervello hanno rivelato segni di atrofia, i partecipanti più mentalmente e fisicamente attivi hanno continuato a esibirsi due volte, nonché i partecipanti meno attivi nei test cognitivi. Questi risultati suggeriscono che stili di vita attivi possono rallentare i sintomi dell’FTD fornendo una qualche forma di resilienza cognitiva alle conseguenze della degenerazione cerebrale. I risultati potrebbero illuminare la biologia della resilienza cerebrale attraverso le demenze. I ricercatori prevedono di vedere differenze ancora maggiori nel declino cognitivo tra gruppi sempre più attivi mentre lo studio ALLFTD unito continua a seguire questi partecipanti nel tempo. Hanno visto effetti così significativi solo nel primo o nei primi due anni in persone con patologie molto lievi: se questi risultati valgono, si potrebbe vedere che uno stile di vita attivo pone gli individui su una traiettoria diversa per gli anni successivi. Il prossimo passo per la ricerca è includere valutazioni più dettagliate e obiettive dell’attività fisica e mentale dei partecipanti – incluso il loro adattamento con sensori di attività FitBit indossabili – per iniziare a stimare esattamente quanta attività è necessaria per promuovere la resilienza cognitiva. I risultati, sebbene entusiasmanti, finora riportano solo una correlazione: sono necessari studi clinici che manipolano i livelli di attività cognitiva e fisica nelle persone con mutazioni di FTD per dimostrare che i cambiamenti nello stile di vita possono alterare il decorso della malattia. Si spera che i risultati non solo incoraggino i team di cura e le persone con storie familiari di FTD ad adottare cambiamenti nello stile di vita che potrebbero fornire anni di vita più produttivi, ma anche che lo studio in corso porterà a una migliore comprensione biologica di i driver della resilienza nelle persone con FTD.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Assessment of executive function declines in presymptomatic and mildly symptomatic familial frontotemporal dementia: NIH‐EXAMINER as a potential clinical trial endpoint”. Kaitlin Casaletto et al. Alzheimer’s & Dementia

Immagine: Dementia (Anna Duyunova)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. luisa zambrotta ha detto:

    Abbastanza confortante….

    "Mi piace"

    1. Si cara Luisa. Abbiamo delle possibilità importanti di migliorare le nostre prospettive di vita.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.