
I consumatori abituali di bevande energetiche popolari contenenti caffeina potrebbero aver bisogno di aiuto per liberarsi dall’abitudine. Una nuova ricerca presso la Flinders University in Australia, pubblicata sulla rivista internazionale PLOS One, ha messo alla prova una forma di riqualificazione cognitiva degli incentivi – un tipo di formazione basata su computer volta a ridurre i pregiudizi decisionali nell’acquisto di bevande energetiche – su oltre 200 consumatori abituali di bevande energetiche di età compresa tra 18 e 25 anni. Con il potente marketing di marchi come Red Bull, V, Mother e Monster, la ricerca finanziata dal Australian Research Council si sta concentrando sulla ricerca di modi per ridurre o combattere i crescenti livelli di consumo di energia e bevande analcoliche. La formazione mirava a ridurre il consumo di bevande energetiche riducendo la misura in cui le lattine di bevande energetiche catturano l’attenzione dei consumatori abituali di tali bevande (bias dell’attenzione) o riducendo la tendenza di questi consumatori ad avvicinarsi alle bevande energetiche (bias di approccio). Sono ansiosi di estendere questi metodi di prova ai consumatori per combattere attraverso la loro attenzione e il loro orientamento verso le bevande energetiche. Offrendo ai partecipanti alcune semplici tecniche, hanno esaminato se erano disposti a moderare la loro propensione alla scelta di bevande energetiche rispetto a bevande analcoliche e opzioni più salutari, e forse ridurre il consumo prima che diventassero dipendenti. Mentre una bevanda energetica occasionale non è problematica, è stato riferito che alcune persone consumano quattro o più bevande energetiche al giorno e ciò può costituire un problema. Un’assunzione eccessiva può portare allo sviluppo di intolleranza e gravi sintomi di astinenza dopo l’interruzione. Il consumo di bevande energetiche è in aumento, con una stima che raddoppia negli ultimi 10-15 anni a oltre 11,5 miliardi di litri all’anno a livello globale, con una maggioranza di consumatori giovani adulti. Gli effetti collaterali dell’assunzione eccessiva di bevande contenenti caffeina elevate, con altri stimolanti quali taurina, guaranà e ginseng, possono portare a una serie di conseguenze negative per la salute fisica e mentale, tra cui ansia, depressione o persino stress da PTSD e abuso di sostanze. Gli effetti avversi riportati variano in gravità dal mal di testa alle palpitazioni cardiache, insufficienza renale, convulsioni e in rari casi morte. I 226 volontari nello studio – molti dei quali studenti universitari – hanno dichiarato di aver consumato 1 o più lattine ogni due settimane, per una sferzata di energia, per alleviare la fatica, migliorare le prestazioni sportive o accademiche o in contesto di feste con l’alcol. La formazione utilizzata (bias dell’attenzione e bias di approccio) è stata già validata per una serie di sostanze famose per dare dipendenza, tra cui alcol, tabacco, droghe e cioccolato. La ricerca fa parte di un ARC Discovery Project (2018-21) che esamina il ruolo della lavorazione automatica nel consumo (eccessivo) di bevande analcoliche e segue le precedenti ricerche di riqualificazione attenta per ridurre l’appetito alimentare e promuovere un’alimentazione più sana e la perdita di peso.
Daniele Corbo
Bibliografia: “‘Cognitive bias modification for energy drink cues”. E Kemps, M Tiggemann, M Cibich and A Cabala. PLOS ONE
Immagine: Red Bull XI – Limited Edition of 5 (X O)
Anche la Coca cola crea dipendenza, perà la danno ai bambini.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, non dovrebbe essere così…
"Mi piace""Mi piace"
Io bevevo molta coca cola in passato, ma ora non mi piace più, solo a sentirne l’odore mi viene la nausea. 🤢
"Mi piace""Mi piace"
Con la mia insofferenza alla caffeina non l’ho nemmeno mai assaggiata! 😀
Ma ho sentito l’odore ed era tipo di fragola chimico, non mi ispirava per niente! °_°
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, il sapore e l’odore non sono per niente piacevoli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non capisco il successo… 🤐
"Mi piace""Mi piace"
Lo dico a bassa voce: non me ne vogliano i coca-colisti ma io preferisco la Pepsi!
Credo poi che non sia questione di fare male quanto piuttosto di dosi.
Sherabuonasettimana
"Mi piace""Mi piace"
io non amo nessuna delle due…ancora più strano! si, come tutte le cose, se non si abusa non fa male. Buona settimana a te
"Mi piace""Mi piace"
Se io devo ordinarla in un bar non lo farei mai d’estate bevo solo acqua minerale leggermente gasata.
Ma la Peps la tengo perché ogni tanto la bevo sopratutto quando ho lo stomaco appesantito: due o tre ruttini risolvono la situazione😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Post prezioso…
"Mi piace""Mi piace"
Spero che molti lo leggano e si regolino di conseguenza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Daniele, se solo penso a quante persone devono affrontare la giornata e la vita tirandosi su…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Vincenza, è vero… Buona settimana!
"Mi piace""Mi piace"
A te Daniele 😊
"Mi piace""Mi piace"