
La ricerca condotta dalla McGill University mostra che i ragazzi che presentano disattenzione e iperattività all’età di 10 anni hanno un rischio più elevato di lesioni cerebrali traumatiche (TBI) nell’adolescenza e nell’età adulta. I trattamenti per ridurre questi comportamenti possono ridurre il rischio di TBI. Le lesioni cerebrali traumatiche sono la principale causa di morte e disabilità nei bambini e nei giovani adulti, ma si sa poco sui fattori che le possono provocare. Lo studio pubblicato sul Canadian Journal of Psychiatry è il primo a dimostrare che i comportamenti infantili identificati dagli insegnanti come la disattenzione-iperattività hanno predetto le successive lesioni traumatiche al cervello. Lo studio ha anche scoperto che i ragazzi che hanno sostenuto le TBI durante l’infanzia avevano un rischio maggiore di sostenere le TBI nell’adolescenza. Secondo i ricercatori, le TBI si verificano in circa il 17% dei maschi nella popolazione generale, ma ci sono poche ricerche sulla prevenzione della TBI. Per determinare se esiste un legame tra disattenzione-iperattività e TBI, hanno analizzato i dati di 724 maschi canadesi dai 6 ai 34 anni. Hanno esaminato le cartelle cliniche e raccolto informazioni dai genitori quando i partecipanti avevano sei anni, quindi hanno somministrato un questionario ai partecipanti gli insegnanti sui comportamenti in classe quando i partecipanti avevano 10 anni. Per evitare sofferenze e disabilità, sono necessarie strategie di prevenzione, ad esempio promuovendo la sicurezza dei ciclisti. Esistono trattamenti che possono ridurre la gravità della disattenzione-iperattività infantile e problemi comportamentali. Questi risultati suggeriscono che sono necessari studi per determinare se questi programmi possono anche ridurre il rischio di successive lesioni cerebrali traumatiche.
Daniele Corbo
Bibliografia: “A Prospective Study of Childhood Predictors of Traumatic Brain Injuries Sustained in Adolescence and Adulthood”. Guido Guberman et al. Canadian Journal of Psychiatry
Immagine: childhood (Liana Nakashidze)