
I ricercatori di malattie infettive dell’Università del Texas ad Austin che studiano il nuovo coronavirus sono stati in grado di identificare la velocità con cui il virus può diffondersi, un fattore che può aiutare i funzionari della sanità pubblica nei loro sforzi di contenimento. Hanno scoperto che il tempo tra i casi in una catena di trasmissione è inferiore ad una settimana e che oltre il 10% dei pazienti è infetto da qualcuno che ha il virus ma non ha ancora sintomi. Nel documento in corso di stampa con la rivista Emerging Infectious Diseases , un team di scienziati provenienti da Stati Uniti, Francia, Cina e Hong Kong sono stati in grado di calcolare quello che viene chiamato l’intervallo seriale del virus. Per misurare l’intervallo seriale, gli scienziati osservano il tempo necessario affinché i sintomi compaiano in due persone con il virus: la persona che ne infetta un’altra e la seconda persona infetta. I ricercatori hanno scoperto che l’intervallo seriale medio per il nuovo coronavirus in Cina era di circa quattro giorni. Anche questo è tra i primi studi a stimare il tasso di trasmissione asintomatica. La velocità di un’epidemia dipende da due cose: quante persone contagia ogni caso e quanto tempo impiegano i casi a diffondersi. La prima quantità è chiamata numero di riproduzione; il secondo è l’intervallo seriale. Il breve intervallo seriale di COVID-19 significa che i focolai emergenti cresceranno rapidamente e potrebbero essere difficili da fermare, hanno detto i ricercatori. L’ebola, con un intervallo seriale di diverse settimane, è molto più facile da contenere rispetto all’influenza, con un intervallo seriale di pochi giorni. I soccorritori della salute pubblica alle epidemie di Ebola hanno molto più tempo per identificare e isolare i casi prima che contagino gli altri. I dati suggeriscono che questo coronavirus può diffondersi come l’influenza. Ciò significa che dobbiamo muoverci in modo rapido e aggressivo per frenare la minaccia emergente. Il team hanno esaminato più di 450 segnalazioni di casi di infezione da 93 città della Cina e hanno trovato le prove più evidenti che le persone senza sintomi possono trasmettere il virus, noto come trasmissione pre-sintomatica. Secondo il documento, più di 1 infezione su 10 proveniva da persone che avevano il virus ma non si sentivano ancora male. In precedenza, i ricercatori avevano alcune incertezze sulla trasmissione asintomatica con il coronavirus. Queste nuove prove potrebbero fornire indicazioni ai funzionari della sanità pubblica su come contenere la diffusione della malattia. Ciò dimostra che devono essere garantite estese misure di controllo tra cui isolamento, quarantena, chiusure scolastiche, restrizioni di viaggio e cancellazione di raduni di massa. La trasmissione asintomatica rende sicuramente più difficile il contenimento. Con migliaia di nuovi casi che emergono in tutto il mondo ogni giorno, i dati potrebbero offrire un quadro diverso nel tempo. I rapporti sui casi di infezione si basano sui ricordi delle persone su dove sono andati e con chi hanno avuto contatti. Se i funzionari sanitari si muovono rapidamente per isolare i pazienti, ciò potrebbe anche distorcere i dati. Queste scoperte sono confermate da casi di trasmissione silenziosa e da un numero crescente di casi in centinaia di città in tutto il mondo. Questo ci dice che i focolai di COVID-19 possono essere sfuggenti e richiedere misure estreme. Forse queste ricerche dovrebbero essere lette con maggiore attenzione anche nel Regno Unito.
Daniele Corbo
Bibliografia: The study will appear in Emerging Infectious Diseases.
Immagine: The image is credited to CDC (This shows the covid-19 viral cell)
Il PM anglosassone si sta dimostrando un demente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo è così, la stanno gestendo in modo assurdo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ne accorgeranno a breve.
"Mi piace""Mi piace"
Interessante … e allarmante
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara! Si è così…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come la giri giri …
"Mi piace""Mi piace"
Eh si…
"Mi piace""Mi piace"