Come stress e solitudine possono aumentare le probabilità di contrarre COVID-19

Cosa hanno in comune stress, solitudine e mancanza di sonno? Sono tutti fattori che possono indebolire il sistema immunitario e renderti più suscettibile al COVID-19, secondo i ricercatori della Rice University. Hanno svolto un sacco di lavoro per vedere cosa prevede chi ha il raffreddore e le diverse forme di malattie respiratorie e chi è più suscettibile di ammalarsi. Hanno scoperto che lo stress, la solitudine e la mancanza di sonno sono tre fattori che possono compromettere seriamente gli aspetti del sistema immunitario che rendono le persone più sensibili ai virus se esposte. Inoltre, stress, solitudine e sonno interrotto promuovono altri aspetti del sistema immunitario responsabili della produzione di citochine proinfiammatorie per rispondere in modo eccessivo. L’elevata produzione di citochine proinfiammatorie può generare sintomi prolungati di infezione delle vie respiratorie superiori. E mentre questa precedente ricerca si è concentrata su diversi virus del raffreddore e delle vie respiratorie superiori non c’è dubbio che questi effetti sarebbero gli stessi per COVID-19. Precedenti studi hanno indicato che le persone sane, non immunocompromesse che trascorrono meno tempo con gli altri e sono esposte al virus del raffreddore hanno significativamente più probabilità di ammalarsi e manifestare sintomi peggiori rispetto a quelle persone che escono e socializzano. Ciò può essere spiegato dal modo in cui le emozioni positive respingono gli stress ed evocano una risposta immunitaria favorevole, anche se gli individui estroversi hanno maggiori probabilità di stare attorno a più persone, possibilmente coloro che portano germi che potrebbero farli ammalare. È un paradosso interessante durante la pandemia globale COVID-19, quando le persone sono fortemente incoraggiate a rimanere a casa per prevenire l’ulteriore diffusione del virus. Un altro importante fattore che influisce sulla salute immunitaria è la privazione del sonno, come è stato ripetutamente dimostrato in precedenti studi sull’argomento. Il travolgente consenso sul campo è che le persone che non dormono costantemente una buona notte – 7-9 ore per gli adulti, con variazioni su ciò che è ottimale – rendono una persona più propensa a ammalarsi. Sebbene l’uso di alcol, alcuni lavori e altri fattori rendano alcune persone più propensi ad avere un sonno scarso, lo stress psicologico ha un impatto enorme sulla qualità del sonno di una persona. È anche importante notare che quando parliamo di stress, intendiamo lo stress cronico che si svolge per diverse settimane, non un singolo incidente stressante o alcuni giorni di stress. Un incidente stressante isolato non sembra rendere una persona più suscettibile al raffreddore o all’influenza. Tuttavia, anche in assenza di uno scarso sonno, lo stress cronico da solo è abbastanza distruttivo per il sistema immunitario da rendere le persone più probabilità di ammalarsi. Senza dubbio, i precedenti lavori su questo argomento dimostrano chiaramente che lo stress cronico colpisce il nostro sistema immunitario in un modo che ci rende più suscettibili a virus e raffreddori. Pensa solo agli studenti universitari che si ammalano dopo settimane di stress mentre studiano per un grande esame. I modi migliori per mitigare gli effetti dannosi sulla salute della solitudine e dello stress durante la pandemia di COVID-19 sono di rimanere in contatto con gli altri attraverso la comunicazione, in particolare le videochiamate. Vi sono prove che potrebbe essere meglio fare una videoconferenza piuttosto che avere una normale telefonata per ridurre i sentimenti di isolamento. C’è qualcosa nel chattare con le persone e nel visualizzarle, sembra essere un cuscinetto contro la solitudine. Risulta importante anche mantenere una routine durante i periodi di stress. Questo regolerà il tuo sonno e ti permetterà di concentrarti su obiettivi e piani immediati. A sua volta, penserai di più alle cose e ti sentirai più realizzato. E se ti trovi a preoccuparti senza sosta della situazione, può essere utile mettere da parte specifici “tempi di preoccupazione”. Le persone spesso si preoccupano e pensano troppo alle cose perché il loro cervello sta dicendo loro che c’è qualcosa da risolvere. Tuttavia, dopo un po’ può essere controproducente. Una buona tecnica è quella di mettere da parte 15 minuti al giorno in cui ti permetti di preoccuparti, preferibilmente con carta e penna. Successivamente, non ti è permesso di pensare al problema per il resto della giornata. A volte è utile per le persone identificare pensieri imprecisi che rafforzano il pensiero e le emozioni negative. Le persone spesso si convincono che una situazione è molto peggiore di quella raccontandosi cose che non sono vere. Chiamiamo queste distorsioni cognitive. Ad esempio, è comune catastrofizzare una situazione convincendosi che lo scenario peggiore è lo scenario più probabile. Quando le persone imparano a identificare e quindi confutare questi pensieri, spesso si sentono molto meglio. Quindi in questo periodo:
-resta in contatto con le persone tramite videochiamate
-non bere alcol
-fai e rispetta dei programmi
-cura l’igiene del sonno
-regolamenta il flusso dei pensieri negativi concentrandoli in 15 minuti al giorno
Per coloro che soffrono a causa dell’isolamento e della solitudine ci sono tante organizzazioni di volontariato che stanno operando anche in questo momento ed anche noi di Orme Svelate continuiamo ad offrire il nostro appoggio telefonico e via skype ai nostri contatti.

Daniele Corbo

Bibliografia: http://news.rice.edu/

Immagine: The image is in the public domain.

22 commenti Aggiungi il tuo

  1. J ha detto:

    Spero di essere l’eccezione alla regola, altrimenti dovrei essere morto dal 2015 😁

    Piace a 2 people

    1. 😂Te lo auguro anche io!

      "Mi piace"

  2. Le perle di R. ha detto:

    Grazie per tutte le informazioni ed i consigli che cerchi di dare ad ognuno di noi con i tuoi articoli.

    Piace a 2 people

    1. Grazie Rita, mi fa piacere sapere di essere di aiuto! ☺️

      Piace a 1 persona

  3. silviadeangelis40d ha detto:

    Sempre notevoli informazioni sulle tue interessanti pagine.
    Condivido su mio profilo facebook.
    Buon fine settimana e un caro saluto,silvia

    Piace a 1 persona

    1. Grazie sempre per i tuoi commenti che mi incoraggiano tantissimo. Buon fine settimana anche a te

      Piace a 1 persona

      1. silviadeangelis40d ha detto:

        E’ sempre un piacere leggerti, un saluto

        "Mi piace"

      2. Un caro saluto anche a te! 🌷

        Piace a 1 persona

  4. Great information. Thank-you for your contribution in helping people stay well through this 🙂

    "Mi piace"

    1. Thanks a lot! Take care☺️

      Piace a 1 persona

  5. Verde Alfieri ha detto:

    Interessante…. lo sostengo anche io

    "Mi piace"

    1. Grazie mille. Spero che tu stia bene nonostante il periodo

      Piace a 1 persona

      1. Verde Alfieri ha detto:

        Periodo impegnativo, ma la salute è a posto x ora. Incrociamo le dita x tutti

        "Mi piace"

  6. silviacavalieri ha detto:

    Mi sembra molto utile videochiamare le persone, vedersi è più concreto che sentirsi, la voce ha un che di impalpabile e onirico, l’immagine dei nostri cari ce li fa sentire più concreti e reali.

    "Mi piace"

    1. Assolutamente, la videochiamata in questo periodo dà molto in termini emotivi ed affettivi:utilizziamola!

      Piace a 1 persona

  7. tachimio ha detto:

    Sempre da leggere i tuoi post caro Daniele. Ottima informazione la tua. Grazie di cuore. Isabella

    "Mi piace"

    1. Grazie cara Isabella, mi fa sempre piacere sapere di essere utile. Buona serata

      Piace a 1 persona

      1. tachimio ha detto:

        Anche a te . A presto

        "Mi piace"

  8. morishige ha detto:

    Thank you for the beautiful post. It surely can help many people who are struggling to deal with this pandemic.

    "Mi piace"

    1. Thanks a lot, I try to do it. Stay safe

      "Mi piace"

  9. Laura Parise ha detto:

    Interessante come sempre. Ho condiviso su twitter… può esser utile a qualcuno

    "Mi piace"

    1. Grazie cara! Buona settimana, un abbraccio

      "Mi piace"

Rispondi a bubblebathselfempowerment Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.