
I ricercatori della Cornell University hanno identificato un possibile target per il trattamento antivirale per COVID-19. Inizialmente i ricercatori hanno iniziato ad analizzare la struttura e le caratteristiche della SARS-CoV (coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave) e della MERS-CoV (coronavirus della sindrome respiratoria del Medio Oriente), con un focus sulla proteina spike – in particolare il peptide di fusione – che consente a questi virus di infettare le cellule trasferendo il loro genoma. Mentre l’attuale pandemia si è intensificata, i ricercatori hanno confrontato le sequenze biologiche dei peptidi di fusione di SARS-CoV con SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, e hanno scoperto che corrispondevano al 93%. Due gruppi, uno specializzato nella biofisica dell’involucro della membrana cellulare e l’altro che studia l’ingresso di influenza e coronavirus nelle cellule ospiti, stanno analizzando insieme la complessa procedura di fusione della membrana, una parte critica del meccanismo attraverso il quale si diffondono i coronavirus. La fusione di membrane è un processo a più fasi che inizia con il virus che riconosce che ha trovato il giusto tipo di cellula da infettare. Per fare ciò, il virus riceve feedback dall’ambiente chimico, inclusi segnali come il recettore che la cellula ospite presenta. Il virus si attacca quindi al recettore della cellula ospite mediante la proteina spike. Successivamente, un pezzo della proteina spike, chiamato peptide di fusione, interagisce direttamente con la membrana della cellula ospite e facilita la fusione per formare un poro di fusione o l’apertura. Il virus trasferisce quindi il suo genoma nella cellula ospite attraverso questo poro. Queste istruzioni genomiche in sostanza comandano i macchinari dell’ospite per produrre più virus. Il gruppo ha scoperto che gli ioni calcio che interagiscono con il peptide di fusione possono cambiare la struttura del peptide e come interagisce con le membrane in modo da promuovere l’infezione in MERS e SARS. Ora, i ricercatori stanno rivolgendo la loro attenzione a SARS-CoV-2 perché i peptidi di fusione sono coerenti in tutti e tre i virus. Il team spera che la ricerca possa illuminare alcune delle domande relative alla chimica che circondano COVID-19: come è stato in grado di spostarsi nell’uomo, quali segnali chimici hanno facilitato quel processo e perché il virus è in grado di replicarsi così facilmente nel vie respiratorie. Le scoperte del team hanno portato a finanziamenti supplementari dal National Institutes of Health (NIH), attraverso il suo programma di sovvenzione per progetti di ricerca, per sviluppare un anticorpo che potrebbe bloccare l’ingresso del virus interagendo con il peptide di fusione.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Coronavirus Membrane Fusion Mechanism Offers a Potential Target for Antiviral Development”. Susan Daniel et al. Antiviral Research
Immagine: The image is in the public domain.
Bellissimo articolo di biochimica cellulare. Complimenti.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore! buona serata a te
"Mi piace""Mi piace"
Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"