Sviluppato un nuovo esame del sangue per l’Alzheimer

Alzheimer Painting by lilia Davoodian

Un nuovo esame del sangue per il morbo di Alzheimer è stato sviluppato sotto la guida di ricercatori dell’Università di Göteborg, in Svezia. Il metodo si basa sulla misurazione di una variante specifica della proteina tau nei normali campioni di sangue, il che rende il test relativamente semplice ed economico da eseguire. I risultati sono pubblicati in un articolo in The Lancet Neurology. La malattia di Alzheimer è caratterizzata da due cambiamenti patologici nel tessuto del sistema nervoso. Uno è la formazione di ciuffi extracellulari di una proteina chiamata beta-amiloide. L’altro sono le neurofibrille, composte da proteine ​​tau, che si sono unite in piccole lesioni (“grovigli neurofibrillari”) nei neuroni del cervello attraverso un processo biochimico noto come fosforilazione. Il metodo recentemente sviluppato si basa sulla misurazione della tau fosforilata – in particolare, la variante P-tau181 – in campioni di sangue ordinario, eseguita con un metodo ultrasensibile noto come Single Molecule Array (Simoa). Simoa può misurare livelli notevolmente più bassi di biomarcatori proteici rispetto ad altri metodi analitici. P-tau181 è stato a lungo misurabile attraverso test del liquido cerebrospinale, in cui si trova a un livello considerevolmente più elevato rispetto ai campioni di sangue. Negli ultimi anni, è stato anche possibile dimostrare le neurofibrille utilizzando la tecnica avanzata di imaging medico tomografia ad emissione di positroni (PET). I test del liquido cerebrospinale sono, tuttavia, difficili da eseguire nelle cure primarie e gli alti costi delle scansioni PET ne limitano l’uso. Essere in grado di stabilire la patologia tau attraverso normali esami del sangue sarà quindi di grande valore. I risultati ora pubblicati mostrano che il livello di P-tau181 è molto elevato nell’Alzheimer, anche nella sua fase iniziale, noto come lieve deficit cognitivo. Tuttavia, questo livello elevato è stato riscontrato solo nei pazienti che presentavano anche placche amiloidi, come rivelato dalla telecamera PET. Anche il livello di P-tau181 specifico nel plasma sanguigno ha dimostrato di corrispondere molto da vicino al livello di grovigli di tau nel cervello registrati con la tecnica PET. L’analisi del sangue ha anche identificato le persone all’inizio del decorso della malattia che avevano placche, ma in cui la tecnica PET non ha rilevato livelli aumentati di tau. L’analisi del sangue ha mostrato un’ottima capacità di distinguere l’Alzheimer da altre malattie del cervello, come la demenza frontotemporale e il morbo di Parkinson, dove il livello ematico di P-tau181 era del tutto normale. Il test del sangue sviluppato presso l’Università di Göteborg produce risultati simili a quelli del test del sangue sviluppato dalla società farmaceutica americana Eli Lilly. I risultati di quest’ultima sono stati recentemente pubblicati su Nature Medicine. Si ritiene che, in futuro, un uso molto importante del loro esame del sangue sarà per lo screening nelle cure primarie. Lo hanno dimostrato in uno degli studi che fanno parte del loro articolo, in cui hanno esaminato i pazienti nelle cure primarie con preoccupazioni riguardo alla loro memoria insufficiente. Pensano anche che il livello di P-tau181 nel plasma sanguigno possa essere un marker molto importante per mostrare e monitorare l’efficacia dei nuovi farmaci contro l’Alzheimer che sono attualmente in fase di sviluppo.

Daniele Corbo

Bibliografia: https://www.gu.se/english

Immagine: Alzheimer (lilia Davoodian)

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. luisa zambrotta ha detto:

    Mi sembra una buona notizia!

    "Mi piace"

  2. QueridaJ ha detto:

    “Being able to establish tau pathology through normal blood tests will therefore be of great value.”
    Very Promising! Thank you for sharing!

    "Mi piace"

    1. Absolutely! It’s a good news!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.