A seguito di un programma di esercizi aerobici di un anno migliora la funzione di memoria e aumenta il flusso sanguigno verso le aree cerebrali critiche per la cognizione negli anziani con fattori di rischio per la demenza.
Mese: Maggio 2020
Risolto il dibattito sull’effetto dell’anestesia sulla coscienza
L’esposizione all’anestesia fa sì che i gruppi lipidici si spostino da uno stato ordinato a uno disordinato, per poi tornare indietro. Questi cambiamenti portano a effetti successivi che causano cambiamenti nella coscienza.
L’intelligenza artificiale può esprimere giudizi sulla personalità sulla base delle nostre fotografie
Un nuovo algoritmo di apprendimento automatico è più preciso nel determinare i tratti della personalità sulla base di fotografie selfie rispetto agli umani.
Forti convinzioni possono renderci ciechi alle informazioni che le sfidano
Le persone non riescono a elaborare le informazioni che contraddicono le loro convinzioni. Un nuovo studio spiega i processi neurali che contribuiscono al bias di conferma.
La casa neurale dove vive lo stress
I ricercatori hanno identificato una rete neurale ippocampale che si attiva durante lo stress. L’attività in una rete ippocampale-ipotalamo prevede maggiori sensazioni di stress, mentre la connettività tra ippocampo e corteccia prefrontale dorsolaterale prevede meno stress
Uno studio scopre indizi su COVID-19 nel cervello
Lo stato mentale alterato e gli ictus sono i sintomi neurologici più comuni associati all’infezione da coronavirus.