
La prima ricerca al mondo condotta dagli esperti di neuroimaging del Center for Healthy Brain Aging (CHeBA) dell’UNSW ha scoperto che quelli di età pari o superiore a 95 anni hanno dimostrato una maggiore attivazione tra il lato sinistro e quello laterale del cervello rispetto alle loro controparti più giovani. Data la prevalenza della demenza aumenta con l’età, i quasi centenari e i centenari senza demenza sono generalmente considerati modelli di invecchiamento e resistenza efficaci contro il declino cognitivo correlato all’età. Volevamo vedere se c’era qualcosa di particolarmente speciale nella connettività funzionale del cervello di persone di età pari o superiore a 95 anni che li aiutasse a preservare la funzione cerebrale nell’undicesima decade della loro vita. La ricerca, pubblicata su NeuroImage, ha studiato le caratteristiche funzionali del cervello nella fascia di età estrema usando la risonanza magnetica funzionale allo stato di riposo per rappresentare le caratteristiche dell’attività neurale in quasi centenari e centenari. Si espande su ricerche precedenti di questo gruppo che hanno identificato il profilo strutturale del cervello di centenari e quasi centenari usando i dati del Sydney Centenarian Study del CHeBA. Le caratteristiche funzionali del cervello estremamente vecchio non erano state precedentemente documentate. La risonanza magnetica funzionale allo stato di riposo offre un’opportunità senza precedenti per studiare la funzione del cervello umano e l’attività neurale in questo speciale gruppo di anziani. La ricerca ha confrontato 57 individui più anziani di età compresa tra 95 e 103 anni con 66 partecipanti più giovani affetti da disturbi cognitivi tra 76 e 79 anni. I risultati hanno suggerito che, rispetto ai controlli giovani-vecchi, i centenari hanno mostrato un’attivazione più sincronizzata delle reti di controllo frontali e parietali sinistra e destra. Nei centenari e nei quasi centenari, questa attivazione accoppiata delle reti bilaterali di controllo fronto-parietale ha contribuito a migliorare le prestazioni sui compiti cognitivi visuospaziali. Questo documento è un ottimo esempio di come lo studio dei centenari possa rivelare i segreti dell’invecchiamento in buona salute e di come il cervello si adatta ai cambiamenti legati all’età e continua a funzionare così bene in questi individui eccezionali. I partecipanti al Sydney Centenarian Study sono ottimi modelli per noi per esplorare i segreti dell’invecchiamento di successo. I risultati hanno enfatizzato l’importante ruolo della rete di controllo fronto-parietale del cervello in relazione all’adattabilità delle capacità cognitive di una persona all’invecchiamento o alla malattia, nota come riserva cognitiva. Studi futuri possono quindi studiare i meccanismi alla base di questa riserva cognitiva e sviluppare potenziali strategie terapeutiche contro il declino legato all’età.
Daniele Corbo
Bibliografia:“Stronger bilateral functional connectivity of the frontoparietal control network in near-centenarians and centenarians without dementia”. by Jiyang Jiang et al. NeuroImage
Immagine: Centenarians I (Ana Nicolau)
Sentire di avere ancora una capacità cognitiva efficente per gli anziani – e non solo – è un’ottima motivazione per continuare a desiderare di vivere.
"Mi piace""Mi piace"
Prossime pandemie permettendo, potrò confermarlo tra vent’anni.
"Mi piace""Mi piace"
Te lo auguro😊
"Mi piace""Mi piace"