Infezioni in gravidanza e disturbi dello sviluppo neurologico nei figli

pregnancy Drawing by Carlos Rosales Fernadez Eduardo

Le risposte immunitarie di una femmina di topo prima della gravidanza possono prevedere la probabilità che la sua prole abbia deficit comportamentali se il sistema immunitario viene attivato durante la gravidanza, secondo i ricercatori del Center for Neuroscience dell’Università della California. I risultati, pubblicati il ​​23 aprile sulla rivista Brain, Behavior, and Immunity, potrebbero aiutare a risolvere il ruolo delle infezioni gravi durante la gravidanza nel successivo sviluppo di condizioni come l’autismo e la schizofrenia nella prole. Si ritiene che sia la genetica che una varietà di fattori di rischio ambientale abbiano un ruolo nelle malattie mentali. La maggior parte delle gravidanze sono resistenti. Sebbene il rischio derivante dall’attivazione immunitaria materna sia basso, potrebbe fornire una soluzione ai problemi sottostanti che portano alla schizofrenia o all’autismo. Non c’è una buona conoscenza di ciò che provoca queste malattie. Ma l’infezione materna è un fattore di rischio che si sa dalla letteratura che contribuisce. Quindi, questa ricerca si concentra su come prevedere quali gravidanze sono a rischio e scoprire nuovi modi per intervenire e prevenire la malattia nella prole. Le prime prove di un ruolo per l’infezione materna nei disturbi mentali e dello sviluppo provenivano dall’epidemia di influenza del 1918. Gli studi epidemiologici da 15 a 20 anni dopo su bambini in gestazione all’epoca hanno mostrato un aumento di questi disturbi. Altre prove provengono da studi sugli animali. Oltre all’influenza, una vasta gamma di virus e batteri è stata implicata nell’attivazione immunitaria materna. Quindi l’effetto è più probabile a causa della reazione della madre alle infezioni rispetto allo stesso organismo infettivo. Per riprodurlo nei topi, il team ha dosato in topi in gravidanza una molecola chiamata polinosinica: acido policitidilico o poli (I: C), che è l’RNA a doppio filamento, il materiale genetico per molti virus tra cui influenza e coronavirus. Il sistema immunitario riconosce poli (I: C) come se fosse un virus e innesca una risposta infiammatoria immediata, in particolare rilasciando una molecola chiamata interleuchina-6 o IL-6. I topi continuano con la gravidanza e quando la prole ha circa 2 mesi, i ricercatori li testano per anomalie comportamentali, come comportamenti ripetitivi o freezing in atto. Uno dei vantaggi di lavorare con i topi di laboratorio è che sono allevati in modo che siano geneticamente molto simili. Ciò rende più facile vedere l’effetto di determinati geni o fattori di rischio ambientale. Ma quando i ricercatori hanno provato a trattare i topi di laboratorio con poli (I: C), hanno scoperto con sorpresa che le loro risposte variavano ampiamente, anche se i topi avevano tutti la stessa età e lo stesso background genetico, alloggiati nelle stesse gabbie nelle stesse condizioni. Quando ha esaminato la reattività immunitaria al basale nei topi prima di rimanere incinta, il team ha scoperto che la risposta di IL-6 di un particolare topo a poli (I: C) prima della gravidanza poteva prevedere la probabilità di problemi comportamentali nella prole se il topo fosse trattato con poli (I: C) più tardi durante la gravidanza. Le persone credono che i loro topi siano tutti uguali, ma esiste chiaramente una vasta gamma di immunoreattività al basale. L’immunoreattività di base risulta predire la resilienza o la suscettibilità all’attivazione immunitaria durante la gravidanza. Sono in grado di dosarli con poli (I: C) e guardare la risposta di IL-6 e prevedere quali avranno influenzato la prole se trattati durante la gravidanza. Ciò ha un paio di implicazioni importanti. In primo luogo, con un modello affidabile di resilienza e suscettibilità, i ricercatori possono iniziare a capire quali geni e proteine ​​coinvolti nello sviluppo del cervello sono influenzati dall’attivazione immunitaria e in che modo ciò potrebbe portare a disturbi dello sviluppo neurologico. I prossimi passi sono capire cosa c’è di diverso in quei topi. Ora che possono prevedere quali topi sono a rischio, vogliono determinare come specifici schemi di segnalazione immunitaria nella madre causino risultati distinti nella prole. Adesso la speranza è quella di capire come l’infezione materna possa portare a nessun problema in molte gravidanze e ad una serie di distinte malattie nella prole di altre gravidanze. In secondo luogo, potrebbe portare a biomarcatori per identificare le gravidanze ad alto rischio di infezioni e adottare misure per proteggere le madri mediante vaccinazione o trattamento. Ciò implicherà probabilmente ulteriori lavori sui topi seguiti da esperimenti su primati non umani prima di passare agli studi sull’uomo.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Baseline immunoreactivity before pregnancy and poly(I:C) dose combine to dictate susceptibility and resilience of offspring to maternal immune activation”. by Kim McAllister et al. Brain, Behavior, and Immunity

Immagine: pregnancy (Carlos Rosales Fernadez Eduardo)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. M. Rebecca Farsi ha detto:

    A proposito di questo ci sono alcuni studi volti a relazionare l’eziopatogenesi dell’autismo con l’infezione da citomegalovirus, un virus teratogeno che può danneggiare alcune zone cerebrali in fase di sviluppo durante la gravidanza. Si tratterebbe di una correlazione importante, ove ulteriormente accertata, perché l’infezione da CMV si può trattare e prevenire piuttosto facilmente nelle donne in gravidanza.
    Certo non è la sola causa di insorgenza dell’autismo, ma appunto per questo, almeno le cause che possiamo evitare, evitiamole assolutamente. Viva la ricerca.
    GRAZIE DANI, BUONA SETTIMANA

    "Mi piace"

    1. Grazie Rebecca, come al solito i tuoi commenti sono un approfondimento straordinario. ❣️ Ritengo che, purtroppo, le donne incinte non siano sufficientemente informate circa i sani comportamenti o la prevenzione per evitare complicazioni ai loro figli. Per quello che posso provo ad informare su Orme Svelate. Buona settimana a te, un abbraccio

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.