Una variazione genetica influisce sul sonno umano

Il motivo per cui dormiamo rimane una questione irrisolta del 21° secolo. Una ricerca dei ricercatori dell’Unità di Ricerca di Neurobiologia presso l’Ospedale Universitario di Copenaghen, pubblicata la scorsa settimana sulla rivista ad accesso aperto PLoS Biology, ora mostra che la profondità del movimento oculare non rapido (nonREM) nel sonno nell’uomo è associato a diverse versioni genetiche di un gene che codifica un canale idrico coinvolto nel flusso di fluidi nel cervello. Informazioni recenti suggeriscono che il sonno può consentire e promuovere un flusso di liquido cerebrospinale nel cervello che rimuove letteralmente i rifiuti metabolici. Negli animali da esperimento, questo processo è aiutato da canali d’acqua chiamati AQP4; questi formano pori permeabili all’acqua attraverso le membrane cellulari delle cellule cerebrali chiamate astrociti. Il ruolo di questi canali d’acqua nel cervello umano e se sono associati alla regolazione del sonno profondo nonREM, chiamato anche sonno ad onde lente, non era ancora stato esaminato. Un insieme comune di varianti genetiche ereditate insieme viene chiamato aplotipo. È stato dimostrato che uno di questi aplotipi (contenente otto singole varianti di DNA) modula i livelli di AQP4. Studiando attentamente più di 100 individui sani, gli autori hanno scoperto che la profondità del sonno ad onde lente, che può essere misurata analizzando le onde cerebrali registrate durante il sonno, differisce tra i portatori di questo aplotipo e un gruppo di controllo. La differenza era più pronunciata all’inizio della notte, quando il nostro bisogno di dormire è più alto. È interessante notare che i due gruppi di aplotipi hanno anche affrontato diversamente l’essere tenuti svegli per due giorni interi, suggerendo che i cambiamenti nel flusso di fluidi attraverso i canali dell’acqua AQP4 possono modificare il modo in cui affrontiamo la perdita di sonno. Poiché le varianti genetiche all’interno dell’aplotipo AQP4 erano anche precedentemente associate alla progressione della malattia di Alzheimer, i risultati di questo studio potrebbero suggerire che uno scambio di fluidi guidato dal sonno attraverso i canali dell’acqua AQP4 potrebbe essere collegato alla progressione dell’Alzheimer. Per esplorare la possibile associazione tra la malattia di Alzheimer e i canali d’acqua AQP4, sono giustificati ulteriori studi. Un’implicazione più immediata dei risultati è il miglioramento della nostra comprensione dell’importanza del sonno. In altre parole, questo è il primo studio a dimostrare che la genetica dei canali idrici AQP4 influenza l’intensità del sonno profondo e il modo in cui affrontiamo la perdita del sonno.

Daniele Corbo

Bibliografia: Haplotype of the astrocytic water channel AQP4 is associated with slow wave energy regulation in human NREM sleep”. by Sara Marie Ulv Larsen et al. PLOS Biology

Immagine: S L E E P (Augustin Răzvan Radu)

Un commento Aggiungi il tuo

  1. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.