Perché alcune persone sono più inclini all’ansia

Anxiety Painting by Helena Wierzbicki

Non tutte le persone rispondono allo stesso modo ad eventi della vita. Lo stesso insieme di circostanze potrebbe far sprofondare una persona nell’ansia o nella disperazione, lasciando invece un’altra inalterata. Le persone soggette ad ansia possono incolpare i trasportatori di serotonina che “non hanno fatto un buon lavoro” nella loro amigdala, secondo una ricerca sulle scimmie marmosette recentemente pubblicata sul Journal of Neuroscience. Mirare all’amigdala con farmaci anti-ansia potrebbe fornire un sollievo più rapido. La modalità con cui il soggetto tende a percepire come pericolosi o minacciosi stimoli e situazioni ambientali, chiamata ansia-tratto, deriva dalle proteine ​​coinvolte nella segnalazione della serotonina, un neurotrasmettitore implicato nell’ansia e nella depressione. I ricercatori hanno misurato il livello di espressione genica per i geni che codificano i trasportatori di serotonina – la proteina incaricata di ripulire la serotonina dopo il suo rilascio – e quelli che codificano i recettori nelle marmosette. I ricercatori si sono concentrati sulle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione emotiva, come l’amigdala e la corteccia prefrontale. Le marmosette con maggiore ansia-tratto avevano alti livelli di espressione genica per i trasportatori di serotonina nelle loro amigdalae. Il team di ricerca ha somministrato inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI), un comune farmaco per l’ansia, direttamente nell’amigdala delle marmosette ansiose. Ciò ha fornito un sollievo immediato dai sintomi – un effetto che normalmente richiede diverse settimane per apparire se il farmaco viene assunto per via orale. Questo studio fa ben sperare circa trattamenti futuri più adeguati e mirati per le persone ansiose.

Daniele Corbo

Bibliografia: The study will appear in Journal of Neuroscience.

Immagine: Anxiety (Helena Wierzbicki)

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Antonella Lallo ha detto:

    L’ha ripubblicato su Antonella Lallo.

    "Mi piace"

  2. janettelart ha detto:

    Le scimmie marmosette…carine, non le conoscevo, però pure poverine a fare da cavie

    "Mi piace"

    1. Eh lo so. È un tema discusso…

      Piace a 1 persona

  3. Massy ha detto:

    E’ tema attuale, lo stress, l’ansia, l’emotività con le conseguenze oramai conosciute che sfociano nell’esaurimento nervoso.

    "Mi piace"

    1. Si, purtroppo ormai l’ansia è un problema comune alla maggior parte delle persone.

      "Mi piace"

  4. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.