
Lo stress traumatico può causare aggressività rafforzando due percorsi cerebrali coinvolti nelle emozioni, secondo una ricerca recentemente pubblicata sul Journal of Neuroscience. Mirare a questi percorsi attraverso la stimolazione cerebrale profonda può ostacolare l’aggressività associata al disturbo post-traumatico da stress. Le conseguenze dello stress traumatico persistono a lungo dopo la fine dello stress. Le persone che soffrono di disturbo post traumatico da stress mostrano spesso un’aggressività aumentata, causata da cambiamenti sconosciuti nell’amigdala. Una struttura a forma di mandorla immersa nel profondo del cervello, l’amigdala, svolge un ruolo essenziale nell’emozione, nei comportamenti sociali e nell’aggressività. I ricercatori hanno esaminato come diversi circuiti dell’amigdala sono cambiati nei topi maschi dopo stress traumatico. Due connessioni rafforzate, con il risultato di ulteriori attacchi ad altri topi: i circuiti che collegano l’amigdala all’ipotalamo ventromediale e il nucleo del letto dello stria terminalis. Il primo modula la frequenza degli attacchi, mentre il secondo controlla la lunghezza degli attacchi. Il team di ricerca ha quindi utilizzato basse frequenze di luce per fermare il rafforzamento dei percorsi, prevenendo un aumento del comportamento aggressivo. La stimolazione cerebrale profonda può suscitare lo stesso effetto nell’uomo.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Potentiation of Divergent Medial Amygdala Pathways Drives Experience-Dependent Aggression Escalation”. by Jacob Nordman, Xiaoyu Ma, Qinhua Gu, Michael Potegal, He Li, Alexxai V. Kravitz and Zheng Li. Journal of Neuroscience
Immagine: I am aggressive (Tokarenko Maria)
Una soluzione semplice, senza l’intervento di medicinali, che puo’ essere di gran aiuto: interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Si potrebbe essere di grande aiuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona