Le connessioni cervello-intestino

BELIEVE YOUR GUT Painting by Emmi Granlund

I neuroscienziati dell’Università del Pittsburgh Brain Institute hanno tracciato percorsi neurali che collegano il cervello allo stomaco, fornendo un meccanismo biologico per spiegare come lo stress può favorire lo sviluppo dell’ulcera. I risultati, pubblicati questa settimana su Proceedings of the National Academy of Sciences, costruiscono una base scientifica per l’influenza del cervello sulla funzione degli organi e sottolineano l’importanza della connessione cervello-corpo. Fino ad ora, la ricerca che ha esplorato l’interazione intestino-cervello si è in gran parte focalizzata sull’influenza dell’intestino e del suo microbioma sul cervello. Ma non è una strada a senso unico: il cervello influenza anche la funzione dello stomaco. Pavlov ha dimostrato molti anni fa che il sistema nervoso centrale utilizza segnali ambientali ed esperienze passate per generare risposte anticipatorie che promuovono una digestione efficiente. E sappiamo da tempo che ogni aumento della disoccupazione e il suo stress associato sono accompagnati da un aumento dei tassi di mortalità per ulcere allo stomaco. Per trovare regioni cerebrali che controllano l’intestino, i ricercatori hanno usato un ceppo di virus della rabbia per tracciare le connessioni dal cervello allo stomaco. Dopo essere stato iniettato nello stomaco di un ratto, il tracciante virale è tornato al cervello saltando da neurone a neurone – usando lo stesso trucco che il virus della rabbia usa per infiltrarsi nel cervello dopo essere entrato nel corpo attraverso un morso o un graffio – per rivelare le aree del cervello che esercitano il controllo sullo stomaco. gli scienziati hanno scoperto che i percorsi del sistema nervoso parasimpatico – “riposo e digestione” – risalgono dallo stomaco principalmente verso una regione del cervello nota come insula rostrale, che è responsabile della sensazione viscerale e della regolazione delle emozioni. Lo stomaco invia informazioni sensoriali alla corteccia, che rimanda le istruzioni all’intestino. Ciò significa che i nostri” sentimenti intestinali sono costruiti non solo da segnali derivati ​​dallo stomaco, ma anche da tutte le altre influenze sull’insula rostrale, come esperienze passate e conoscenza contestuale. Al contrario, i percorsi simpatici – “attacco o fuga” – del sistema nervoso centrale, che entrano in gioco quando siamo stressati, risalgono principalmente dallo stomaco alla corteccia motoria primaria, sede del controllo volontario sullo scheletro muscoli che muovono il corpo intorno. Identificare questi percorsi neurali che collegano il cervello e lo stomaco potrebbe fornire nuove intuizioni sui disturbi intestinali comuni. Ad esempio, l’infezione da Helicobacter pylori in genere innesca la formazione di ulcera, ma i segnali discendenti dalla corteccia cerebrale potrebbero influenzare la crescita dei batteri regolando le secrezioni gastriche per rendere lo stomaco più o meno ospitale per gli invasori. Queste intuizioni potrebbero anche cambiare la pratica clinica di gastroenterologia. Sapere che il cervello esercita il controllo fisico sull’intestino offre ai medici un nuovo modo di affrontare i problemi intestinali. Diversi disturbi intestinali comuni, come la dispepsia o la sindrome dell’intestino irritabile, potrebbero non migliorare con gli attuali trattamenti. Invece questi risultati forniscono obiettivi corticali che saranno fondamentali per lo sviluppo di nuove terapie basate sul cervello che potrebbero essere utili per i pazienti.

Daniele Corbo

Bibliografia: “The study will appear in PNAS.

Immagine: BELIEVE YOUR GUT (Emmi Granlund)

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

  2. fulvialuna1 ha detto:

    Una ricerca interessante e molto utile visto il tasso di ulcere e affini di cui soffre una buona fetta di popolazione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.