I bambini sanno quando li imiti e ne sono felici

I bambini di sei mesi riconoscono quando gli adulti li imitano e percepiscono gli imitatori come più amichevoli, secondo un nuovo studio dell’Università di Lund in Svezia. I bambini guardarono e sorrisero più a lungo ad un adulto che li imitava, al contrario di quando l’adulto rispondeva in altri modi. Anche i bambini si sono avvicinati di più e si sono impegnati a imitare i giochi. La ricerca è pubblicata su PLOS ONE. Nello studio, un ricercatore ha incontrato bambini di sei mesi nelle loro case e ha giocato con loro in quattro modi diversi. Il ricercatore o: imitava tutto ciò che i bambini facevano come uno specchio, o come uno specchio inverso, imitava solo le azioni corporee dei bambini mantenendo un viso immobile, o rispondeva con un’azione diversa quando i bambini agivano. Quest’ultimo si chiama risposta contingente ed è il modo in cui la maggior parte dei genitori risponderebbe al proprio bambino: quando il bambino fa o ha bisogno di qualcosa, reagisci di conseguenza. I ricercatori hanno scoperto che i bambini sembravano più felici e sorridevano più a lungo, e hanno cercato di avvicinarsi all’adulto più spesso, durante l’imitazione delle loro azioni. L’imitazione dei bambini piccoli sembra essere un modo efficace per catturare il loro interesse e legare con loro. Le madri sono state piuttosto sorprese nel vedere i loro bambini impegnati gioiosamente in giochi di imitazione con uno sconosciuto, ma anche colpiti dai comportamenti dei bambini. Ci sono stati anche molti test di comportamenti durante l’imitazione. Ad esempio, se il bambino raggiungeva il tavolo e il ricercatore imitava quell’azione, il bambino avrebbe colpito il tavolo più volte, osservando attentamente le risposte del ricercatore. Anche quando il ricercatore non mostrava alcuna emozione durante l’imitazione, i bambini sembravano ancora riconoscere di essere stati imitati, e continuavano a rispondere testando il comportamento. Questo è stato piuttosto interessante. Quando qualcuno mette alla prova attivamente la persona che li sta imitando, di solito viene visto come un’indicazione che l’individuo imitato è consapevole che esiste una corrispondenza tra il proprio comportamento e quello dell’altro. Gli scienziati hanno a lungo ipotizzato che, attraverso una frequente esposizione all’imitazione, i bambini imparino a conoscere le norme culturali e le routine interazionali o che le azioni condivise siano accompagnate da sentimenti e intenzioni condivise. Ma le prove empiriche a sostegno di tali teorie mancano in gran parte. Mostrando che i bambini di sei mesi riconoscono quando vengono imitati e che l’imitazione ha un effetto positivo sull’interazione, si inizia a colmare questa lacuna. Bisogna ancora scoprire quando esattamente l’imitazione inizia ad avere tali effetti e quale ruolo svolge effettivamente il riconoscimento dell’imitazione per i bambini.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Imitation recognition and its prosocial effects in 6-month old infants”. by Gabriela-Alina Sauciuc et al. PLOS ONE

Immagine: Mother and child (Jonny Andvik)

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Maria ha detto:

    Come se fossi amico loro! Un loro pari…

    "Mi piace"

    1. Si, probabilmente questo comportamento abbatte alcune barriere e fa sentire l’altro più vicino.

      Piace a 1 persona

  2. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

  3. M. Rebecca Farsi ha detto:

    Il bambino deve sentirsi amato nella mente e tra le braccia della madre. L’imitazione aiuta a raggiungere questa percezione di di sincronia amorosa. Articolo bellissimo e di grande cuore. Grazie Daniele

    Piace a 1 persona

    1. Si, il bambino imitato si sente compreso dall’imitatore con cui si sente in sincronia. Direi che anche le braccia del padre possono essere un valido supporto…Grazie cara Rebecca per i tuoi commenti!

      "Mi piace"

  4. M. Rebecca Farsi ha detto:

    Naturalmente!! si parla sempre di madre e bambino, specie nelle prime fasi della vita…ma la presenza del padre è insostituibile. Fondamentale. Si sono scritti molti trattati in merito.
    Ma al di là di ogni significato psicologico- evolutivo, donare amore al proprio figlio è sacrosanto e naturale come nient’altro al mondo. l’amore, da qualsiasi fonte provenga, è a sua volta fonte d’amore. Mentre lo si dà, lo si riceve. In uno scambio continuo ed eterno. Il bambino lo avverte, e porterà la forza di quest’amore per sempre dentro di sè. grazie a te dani, ciao

    Piace a 1 persona

  5. Mammah24 ha detto:

    Ciao se ti va seguimi nel mio blog
    https://wordpress.com/view/mammah24285509236.wordpress.com

    "Mi piace"

    1. Ciao! Con piacere e complimenti per il tuo blog!

      Piace a 1 persona

Rispondi a Daniele Corbo (Orme Svelate) Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.