Il tuo cervello deve essere pronto prima di ricordare?

This shows a brain

Ciò che accade nell’ippocampo anche prima che le persone provino a formare ricordi può avere un impatto sul ricordo. Un nuovo studio ha analizzato le registrazioni neuronali dal cervello dei pazienti con epilessia mentre hanno inserito una serie di parole nella memoria. Quando i tassi di attivazione dei neuroni dell’ippocampo erano già alti prima che i pazienti avessero visto una parola, avevano più successo nel codificare quella parola e ricordarla in seguito. I risultati suggeriscono che l’ippocampo potrebbe avere una modalità “pronto per la codifica” che facilita il ricordo. Lo studio, pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences dai ricercatori dell’Università di California di San Diego suggerisce anche che quando i neuroni dell’ippocampo non si stanno già attivando molto, è più probabile che le nuove informazioni siano codificate male e in seguito dimenticate. Una domanda chiave per il futuro è come mettere i nostri cervelli in “modalità di codifica” quando desideriamo farlo. “La modalità di codifica” è molto più che prestare semplicemente attenzione al compito da svolgere. Sta prestando attenzione alla codifica, che aumenta selettivamente l’attività nella parte del cervello che è la più importante per creare nuovi ricordi: l’ippocampo. Poiché sappiamo, sulla base di ricerche precedenti, che le persone possono attivamente sopprimere la formazione della memoria, potrebbe essere possibile che anche i loro ippocampi siano pronti a codificare. Ma come si potrebbe fare per farlo, non lo sappiamo ancora. Le registrazioni neuronali dell’ippocampo, dell’amigdala, del cingolato anteriore e della corteccia prefrontale sono state raccolte da 34 pazienti con epilessia mentre sono state sottoposti a monitoraggio clinico presso il Barrow Neurological Institute. Gli esperimenti sono stati originariamente eseguiti tra il 2007 e il 2014,. Da allora i dati sono stati conservati presso il Neurtex Brain Research Institute e l’attuale gruppo di ricerca sta analizzando di nuovo i dati. Durante gli esperimenti, i pazienti hanno visto o ascoltato un flusso costante di parole e hanno dovuto indicare se ogni parola era nuova o ripetuta. All’inizio, tutte le parole erano nuove, ma dopo un po’ la maggior parte delle parole si ripeté. I ricercatori hanno calcolato il numero medio di volte in cui un neurone si è attivato in risposta a ogni parola che i partecipanti allo studio hanno visto o sentito. Hanno anche calcolato le frequenze di innesco neuronali che precedono immediatamente ogni parola. Solo la frequenza di attivazione media nell’ippocampo circa un secondo prima di vedere o sentire una parola per la prima volta era importante: quell’attività neuronale predisse se i partecipanti ricordavano o dimenticavano la parola quando veniva ripetuta in seguito. Se i neuroni dell’ippocampo di una persona si stavano già attivando sopra la linea di base quando hanno visto o sentito una parola, il loro cervello era più propenso a ricordare con successo quella parola in seguito. L’attività neuronale misurata nell’amigdala, nel cingolato anteriore e nella corteccia prefrontale non ha previsto l’esecuzione dell’attività. Pensiamo che nuovi ricordi siano creati da raccolte sparse di neuroni attivi e questi neuroni vengono raggruppati in un ricordo. Questo lavoro suggerisce che quando molti neuroni si stanno già attivando ad alti livelli, il processo di selezione neuronale durante la formazione della memoria funziona meglio.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Spiking activity in the human hippocampus prior to encoding predicts subsequent memory”. by Zhisen J. Urgolites, John T. Wixted, Stephen D. Goldinger, Megan H. Papesh, David M. Treiman, Larry R. Squire, and Peter N. Steinmetz. PNAS

Immagine: The image is in the public domain.

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. moragnoffke ha detto:

    That’s very interesting, I would love to know when or if they find out how we do it. Memory is such an interesting topic.

    "Mi piace"

    1. Memory is an interesting topic for me, too. You can find many articles about it: https://ormesvelate.com/?s=memoria

      "Mi piace"

      1. moragnoffke ha detto:

        Thank you, I will check it out 👍👍

        Piace a 1 persona

  2. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

  3. Le perle di R. ha detto:

    Sarebbe davvero bellissimo scoprire un metodo per porre il nostro cervello in “modalità di codifica” nel momento in cui lo desideriamo.

    "Mi piace"

    1. Anche se forzare le naturali dinamiche cerebrali a lungo andare non è sempre costruttivo. Sicuramente poterlo “allenare” in modo da renderlo pronto al ricordare sarebbe utile.

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.