
I risultati di un nuovo studio suggeriscono che se determinati geni vengono espressi – attivati o disattivati - possono svolgere un ruolo nella suscettibilità al disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Lo studio, condotto da un team internazionale guidato dagli investigatori del McLean Hospital e pubblicato sulla rivista Cell Reports , può fornire spunti per la prevenzione e il trattamento della PTSD. Di fronte a traumi ripetuti, prolungati o gravi, alcuni individui sembrano essere più sensibili al PTSD mentre altri sono resistenti. Identificare quali individui possono essere sensibili al PTSD – e perché – può aiutare i ricercatori a sviluppare interventi efficaci. Per indagare, gli scienziati hanno utilizzato i dati genetici di 195.684 individui (29.539 con PTSD e 166.145 senza), raccolti dal Psychiatric Genomics Consortium – PTSD Group (PGC-PTSD), per prevedere i modelli di espressione dei geni nel cervello e in altri tessuti basati sulla macchina modelli di apprendimento. Il team ha scoperto che due geni geneticamente previsti erano espressi a livelli diversi nei soggetti con PTSD rispetto a quelli senza PTSD. Gli individui con PTSD tendevano ad avere un’espressione più bassa di un gene chiamato SNRNP35 nel cervello e un’espressione più alta di un gene chiamato ZNF140 nel sangue. I ricercatori hanno notato che l’espressione di SNRNP35 sembra essere importante in una regione del cervello coinvolta nella gestione dello stress. Hanno anche scoperto che somministrare ai topi un’alta dose di ormone dello stress riduce l’espressione del gene SNRNP35 nel cervello. Per quanto riguarda il gene ZNF140, è noto che la proteina codificata dal gene influisce sull’espressione dei geni nelle cellule immunitarie che circolano nel sangue. Pertanto, una maggiore espressione di ZNF140 può influenzare la risposta immunitaria del corpo per aumentare la suscettibilità al PTSD. Questo studio fornisce una tabella di marcia per gli studi di follow-up per collegare il rischio di PTSD con popolazioni vulnerabili e per sviluppare e convalidare test biologici e possibili farmaci per la prevenzione e il trattamento. I ricercatori hanno notato che sono necessari ulteriori studi per scoprire i meccanismi dettagliati alla base degli effetti dei diversi geni sulla suscettibilità e sulla resilienza del PTSD. L’identificazione delle influenze genetiche del PTSD potrebbe aiutarci a capire come il corpo risponde alle esperienze traumatiche e può indicare nuovi interventi per aiutare i pazienti colpiti.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Analysis of Genetically Regulated Gene Expression Identifies a Prefrontal PTSD Gene, SNRNP35, Specific to Military Cohorts”. by Nikolaos P. Daskalakis et al. Cell Reports
Immagine: Trauma Painting (Tracy clark)