Possiamo vedere il mondo in modo obiettivo?

Perspective Painting by Andrea Tarman

I ricercatori della Johns Hopkins University che studiano la mente hanno usato metodi della scienza cognitiva per testare una domanda filosofica di vecchia data: le persone possono vedere il mondo in modo obiettivo? La loro risposta, pubblicata su Proceedings of National Academy of Sciences , è un no. Con una nuova serie di esperimenti che utilizzavano sofisticata computer grafica e “monete” tagliate al laser, il team della Johns Hopkins ha scoperto che è quasi impossibile per le persone separare la vera identità di un oggetto dalla propria prospettiva su di esso. In questo caso, le persone guardavano oggetti rotondi che erano inclinati da loro; anche quando le persone erano certe che gli oggetti fossero rotondi, non potevano fare a meno di “vederli” in modo distorto, come ovali o ellissi. Questa domanda sull’influenza della propria prospettiva sulla percezione è una discussione che i filosofi hanno dibattuto per secoli. È stato davvero interessante adottare un approccio sperimentale a questa domanda. Quando gli esseri umani vedono le cose, il cervello le identifica combinando informazioni visive grezze con ipotesi radicate e conoscenza del mondo. Ad esempio, se prendi una moneta circolare e la inclini lontano da te, la luce della moneta colpisce i tuoi occhi a forma di ovale o ellisse; ma il tuo cervello va oltre quell’informazione e ti fa “vedere” un cerchio nel mondo reale. I filosofi, in particolare John Locke e David Hume, si sono chiesti da tempo se sia possibile separare il modo in cui l’oggetto è realmente da come arriva ai nostri occhi – in altre parole, se è possibile anche la pura visione oggettiva. Per rispondere alla domanda, il team ha progettato un “esperimento di filosofia” da laboratorio. Nel corso di nove esperimenti, ai soggetti sono state mostrate coppie di monete tridimensionali. Una era sempre un vero ovale, l’altra era un cerchio. I soggetti dovevano scegliere il vero ovale. Sembra facile, ma quando presentato con monete circolari inclinate, i soggetti sono stati confusi e il loro tempo di risposta è rallentato in modo significativo. Ciò persisteva se le monete erano ferme o in movimento; con forme diverse; e se le monete sono state mostrate sullo schermo di un computer o visualizzate proprio di fronte ai soggetti. Gli oggetti sono impressi nella mente con la nostra prospettiva. Il nostro approccio soggettivo al mondo rimane in noi. Anche quando proviamo a percepire il mondo così com’è, non possiamo scartare completamente la nostra prospettiva. Questo è il primo di numerosi esperimenti su cui il team sta lavorando utilizzando approcci della psicologia e delle neuroscienze per testare idee dalla filosofia. In collaborazione con dei filosofi stanno osservando come gli stereotipi influenzano la percezione, in particolare se i soggetti hanno difficoltà a vedere le persone che sfidano i loro stereotipi di genere. Un altro progetto esamina come le persone percepiscono oggetti che non ci sono o come le persone notano l’assenza di cose. Questo è un progetto che ha davvero sorpreso: si aspettavano che l’obiettività avrebbe completamente sopraffatto qualsiasi influenza della prospettiva del soggetto. Questo è un bell’esempio di come le idee della filosofia possano influenzare la scienza della mente e del cervello.

Daniele Corbo

Bibliografia: “The limits of color awareness during active, real-world vision”. by Michael A. Cohen, Thomas L. Botch, and Caroline E. Robertson. PNAS

Immagine: Perspective (Andrea Tarman)

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

  2. janettelart ha detto:

    v.” Il Piccolo Principe”…🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.