Ritmi circadiani interrotti e Parkinson

Questo mostra un cervello

Gli uomini più anziani che hanno un ritmo circadiano debole o irregolare che guida i loro cicli quotidiani di riposo e attività hanno maggiori probabilità di sviluppare successivamente la malattia di Parkinson, secondo un nuovo studio condotto da scienziati dell’UC San Francisco Weill Institute for Neurosciences che hanno analizzato 11 anni di dati per quasi 3.000 uomini più anziani che vivono in modo indipendente. Gli scienziati hanno affermato che la loro scoperta del legame tra i ritmi circadiani e il Parkinson – una malattia caratterizzata da perdita di controllo sul movimento, sull’equilibrio e su altre funzioni cerebrali – suggerisce che queste interruzioni circadiane potrebbero riflettere i processi di malattie neurodegenerative che influenzano già l’orologio interno del cervello ben prima della diagnosi di Parkinson e che potrebbero essere considerati un segnale di allarme precoce della malattia. La forza dell’attività del ritmo circadiano sembra avere un effetto davvero importante sulla salute e sulle malattie, in particolare nell’invecchiamento. In questo ultimo studio hanno scoperto che anche piccoli cambiamenti nel ritmo circadiano negli uomini più anziani erano associati a una maggiore probabilità di ridurre il Parkinson. I risultati – pubblicati il ​​15 giugno 2020 su JAMA Neurology – meritano un seguito, secondo gli autori dello studio, per indagare se i cambiamenti fisiologici innescati da interruzioni dei ritmi circadiani potrebbero essere essi stessi un fattore scatenante per la neurodegenerazione e se il rafforzamento di questi ritmi potrebbe abbassare rischio di sviluppare il Parkinson. Il morbo di Parkinson è il secondo disturbo neurodegenerativo più comune dopo la malattia di Alzheimer. 500.000 persone negli Stati Uniti sono state diagnosticate con il morbo di Parkinson e molte con la malattia non sono diagnosticate, secondo l’Istituto Nazionale di Disturbi Neurologici e Ictus. La maggior parte dei malati di Parkinson viene diagnosticata dopo i 60 anni. Non esistono farmaci noti per prevenire la malattia, ma esiste un numero crescente di trattamenti per alleviare i sintomi. Tra gli anziani, i ritmi circadiani indeboliti o irregolari di riposo e attività sono comuni. Altre condizioni – costipazione o deficit dell’olfatto – sono state anche associate ad una maggiore probabilità di sviluppare il Parkinson in seguito. Il morbo di Parkinson è probabilmente una malattia che richiede decenni per svilupparsi e, a parte i cambiamenti nei movimenti, i primi segni potrebbero essere fondamentali nella comprensione della malattia e dei suoi meccanismi. Questo è il primo grande studio a lungo termine per scoprire che i ritmi circadiani interrotti potrebbero essere collegati al Parkinson che emerge anni dopo. Lo studio, che ha arruolato 2.930 uomini con un’età media di 76,3 anni quando è iniziata la ricerca, faceva parte del più ampio studio della popolazione sulle fratture osteoporotiche negli uomini (MRoS), iniziato nel 2000 e arruolato uomini in sei centri medici in tutta la nazione. Nessuno dei partecipanti al sottogruppo della coorte MRoS inizialmente aveva il Parkinson, e tutti vivevano in contesti di comunità (cioè non nelle case di cura). Il loro stato per molti fattori legati alla salute è stato valutato all’inizio e sono stati monitorati attraverso visite di follow-up e questionari. Come parte dello studio, i ricercatori hanno monitorato i ritmi circadiani di riposo e attività per tre periodi di 24 ore separati facendo indossare ai partecipanti un attigrafia, un dispositivo simile a un orologio che rileva e registra anche lievi movimenti del polso. I dati raccolti da questi dispositivi sono stati associati in modo indipendente al successivo sviluppo del Parkinson. In uno studio precedente, i ricercatori hanno identificato un’associazione tra il pisolino diurno e il successivo sviluppo del Parkinson. Ma il legame tra i ritmi circadiani e il Parkinson non è solo una questione o un sonno interrotto, secondo il nuovo studio. L’associazione è rimasta vera anche dopo aver tenuto conto degli indicatori dei disturbi del sonno, inclusa la perdita del sonno; inefficienza del sonno (tempo trascorso a dormire dopo aver spento le luci); movimento delle gambe durante il sonno; e la cessazione cronica e temporanea della respirazione nota come apnea notturna. Nel trarre questa conclusione, i ricercatori hanno preso in considerazione numerose altre variabili raccolte nell’ambito dello studio MRoS, tra cui differenze regionali nei siti di studio e dati demografici dei partecipanti, istruzione, prestazioni cognitive di base, malattie croniche, attività fisica, sintomi di depressione, indice di massa corporea , fumo e uso di benzodiazepine, alcool e caffeina. I ricercatori hanno valutato quattro parametri dei ritmi di attività a riposo dei partecipanti misurati mediante actigrafia: ampiezza, la differenza tra il periodo da maggiore a minore attività; mesor, l’attività media; robustezza, quanto bene l’attività di riposo ciclica misurata corrispondesse a una curva regolare simile a un’onda di coseno; e acrophase, una misura di anticipo o ritardo nel ciclo di 24 ore rispetto alla media della popolazione. Durante il follow-up, a 78 dei 2.930 partecipanti allo studio è stato diagnosticato il Parkinson. Coloro che hanno ottenuto il punteggio più basso in ampiezza, mesor o robustezza dell’attigrafo hanno triplicato il rischio di sviluppare il Parkinson rispetto a quelli che hanno ottenuto il punteggio più alto. I ricercatori non hanno trovato un’associazione tra acrophase e il rischio di Parkinson. Modelli animali di Parkinson hanno dimostrato che le cellule che controllano il ritmo circadiano del cervello spesso iniziano a degenerare anche prima delle cellule nella parte del cervello che sono tradizionalmente associate ai sintomi del Parkinson, suggerendo che in alcuni casi l’indebolimento del ritmo circadiano può rappresentare una fase iniziale di patologia. Inoltre, non è esclusa la possibilità che le interruzioni del ritmo circadiano, già note per causare alterazioni metaboliche e infiammazioni, possano esse stesse contribuire alla malattia neurodegenerativa. Il team spera di indagare se i ritmi circadiani indeboliti innescano l’infiammazione o l’accumulo anomalo di proteine ​​osservate nel tessuto cerebrale interessato sia nel Parkinson che nell’Alzheimer. Queste malattie neurodegenerative non sono reversibili. Ma se la ricerca indica che i problemi del sonno o circadiani sono fattori di rischio per la neurodegenerazione prima dei sintomi tradizionali, allora potremmo essere in grado di utilizzare tali informazioni per la diagnosi precoce e la diagnosi, oppure potremmo essere in grado di intervenire in modo da prevenire lo sviluppo della perdita neurodegenerativa di funzionalità.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Association of Circadian Abnormalities in Older Adults With an Increased Risk of Developing Parkinson Disease”. by Kristine Yaffe et al. JAMA Neurology

Immagine: L’immagine è di dominio pubblico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.