
Nel mezzo della crisi del coronavirus, molti di noi si sono rivolti alla natura per ridurre i livelli di stress, migliorare la salute mentale e rimanere fisicamente attivi. Tuttavia, l’interazione umana con la natura e gli ecosistemi ha contribuito all’esistenza dell’attuale pandemia in primo luogo. Quindi cosa possiamo estrapolare da questo? L’azione umana ha alterato il nostro pianeta, dalla terra all’oceano, e ha portato a una perdita di ecosistemi. Vi sono prove evidenti che l’emergere di malattie zoonotiche – quelle che saltano tra gli animali – è legata all’alterazione degli ecosistemi e all’invasione umana in habitat faunistici, e le Nazioni Unite hanno recentemente collegato il degrado ambientale all’emergere di pandemie. Esistono due modi principali in cui il nostro impatto sull’ambiente sta aumentando la minaccia di pandemie come l’attuale epidemia di coronavirus. In primo luogo, con la crescita degli insediamenti umani e la bonifica delle terre per l’agricoltura, le zone di transizione tra diversi ecosistemi sono cresciute. Ciò porta a specie di habitat diversi che si mescolano e interagiscono tra loro in modi nuovi. Questi nuovi contatti offrono nuove opportunità alle malattie di saltare tra le specie, come ha fatto il coronavirus. Il secondo fattore importante per l’emergere della malattia zoonotica è la perdita di biodiversità. Con la diminuzione della biodiversità, i vettori di malattie – quegli animali che trasportano e trasmettono un patogeno infettivo – hanno maggiori probabilità di nutrirsi di vertebrati rispetto ad altre specie che non sono più così abbondanti. Quelle altre specie diventano quindi il serbatoio primario dell’agente patogeno. Un esempio di ciò è l’aumento del rischio di malattia di Lyme per l’uomo nel Nord America. È stato dimostrato che la frammentazione delle foreste ha portato a una riduzione della diversità dei vertebrati e all’aumento dell’abbondanza di alcune specie generaliste come il topo dai piedi bianchi, che è diventato il serbatoio principale dei batteri che causano la malattia di Lyme. L’elevata biodiversità, d’altra parte, può ridurre il rischio per la salute umana. Il meccanismo sottostante è chiamato “effetto di diluizione” e funziona riducendo sia la densità relativa degli animali che fungono da serbatoio naturale per i patogeni sia la densità della popolazione dei vettori patogeni (come le zecche). Ciò significa meno incontri tra i vettori e gli animali che infettano con la malattia. Ma un maggiore contatto tra l’uomo e il suo ambiente è stata una delle risposte più importanti alla pandemia, dal punto di vista della salute mentale. Molti di coloro che hanno avuto la fortuna di vivere in aree in cui le restrizioni di blocco consentivano ancora le attività all’aperto si sono rivolte verso il camminare e l’esercitarsi all’aperto e godersi la bellezza di fiumi, spazi verdi urbani e foreste, aderendo nel contempo alle normative prescritte sulla distanza fisica e dimensione del gruppo. Mentre rispondiamo alla pandemia, non è possibile trascurare l’attrazione di tali spazi per migliorare il benessere. La scienza ha da tempo stabilito che l’accesso alle aree verdi urbane come parchi e laghi ha un impatto positivo sulla salute, in genere dovuto al miglioramento della qualità dell’aria, all’aumento dell’attività fisica, alla coesione sociale e alla riduzione dello stress. È stato anche dimostrato che l’interazione con la natura ci aiuta a recuperare meglio dallo stress. Le città più ecologiche non solo supportano la salute umana, ma offrono una vasta gamma di altri vantaggi: sono economiche, aiutano a ridurre l’effetto isola di calore in un momento di temperature sempre più estreme e migliorano la qualità dell’aria. Le aree verdi possono anche contribuire alla riduzione del rischio di alluvione consentendo a più acqua di infiltrarsi nel suolo e riducendo così la quantità di acqua in eccesso durante i temporali. Infine, il verde urbano può creare nuovi habitat per le specie vegetali e animali. Alla luce di ciò, la mia speranza è che la pandemia di coronavirus stimoli l’azione per affrontare i fattori alla base dell’emergenza della malattia, incluso il degrado degli ecosistemi e la perdita di biodiversità. La sfida di proteggere l’ambiente in un’era di crisi climatica in rapida ascesa è enorme e gli individui spesso si sentono sopraffatti e incapaci di contribuire al cambiamento. Ma le nostre recenti esperienze positive con l’ambiente presentano anche un’opportunità unica di emergere dalla pandemia con un migliore rapporto con la natura. Il riconoscimento del valore degli spazi verdi dovrebbe essere incoraggiato molto tempo dopo che la pandemia è passata e, se gestito correttamente, potrebbe incoraggiare azioni a livello comunitario per proteggere gli ecosistemi da ulteriori incursioni umane. Se guardiamo al futuro, le città in crescita devono dare la priorità agli spazi verdi esistenti e costruirne di nuovi entro i confini delle città esistenti. Le aree verdi all’interno delle città supportano gli obiettivi di salute senza degradare le aree della biodiversità altrove. Vivere la natura al di fuori delle città rimarrà importante per mantenere la salute umana, ma sarà possibile accedere e sperimentare a lungo termine solo se riusciremo a trovare un sano equilibrio tra l’uso delle risorse e la protezione della natura. L’applicazione e il rafforzamento delle normative ambientali per proteggere o ripristinare le aree della biodiversità saranno fondamentali. Il costo della gestione di tali aree per la conservazione e la ricreazione della biodiversità è più facile da comunicare se si considera l’intera gamma di benefici, incluso il contributo che apportano alla salute umana. Una strategia verde che ci aiuta a ricostruire meglio dopo che il coronavirus può supportare lo sviluppo sostenibile su molti aspetti, non solo per il benessere mentale e fisico, ma anche per garantire che molteplici obiettivi globali, come la lotta ai cambiamenti climatici e la riduzione dei rischi naturali, possano essere realizzati.
Daniele Corbo
Bibliografia: theconversation.com
Immagine: Mother Nature (Olimpia venusia rubiu)
Davvero un articolo importantissimo per tutti noi. Ed è anche ben scritto!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!!! ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
I really enjoyed reading your post.
"Mi piace""Mi piace"
I’m really happy of this! Thanks
"Mi piace""Mi piace"
You are welcome.
"Mi piace""Mi piace"