
Il linguaggio figurativo, con il quale l’oratore intende comunicare qualcosa di diverso da ciò che viene effettivamente detto dalle parole usate, è un modo comune nella comunicazione umana. Alcuni sostengono che espressioni metaforiche come “La mia casa è diventata una prigione” o “Mia figlia è un mostro” sono usate in media sei volte durante ogni minuto di conversazione. Le persone con diagnosi di schizofrenia saranno state, come chiunque altro, esposte a un linguaggio non letterale fin dall’infanzia. Ma la ricerca suggerisce che essi hanno difficoltà con precisione interpretare esso . I risultati mostrano anche che in genere hanno difficoltà a dare un senso al linguaggio nel contesto, ovvero a dedurre il significato inteso da qualcuno in una situazione particolare. Ma non è chiaro se queste difficoltà con la metafora derivino da altre menomazioni cognitive che associamo alla schizofrenia, compresi i problemi con Teoria della mente (la capacità di attribuire credenze, desideri ed emozioni a se stessi e agli altri), memoria di lavoro o linguaggio più generalmente. Inoltre, i compiti usati per misurare la comprensione della metafora in questi studi richiedono in genere che i soggetti spieghino ciò che prendono per essere il significato della metafora, che misura le capacità espressive, piuttosto che la semplice comprensione. Quindi cosa stiamo facendo quando prendiamo qualcosa in modo non letterale? Il contesto è certamente cruciale. “Lei è un maiale” può significare almeno due cose diverse: un vero animale da cortile o un amico con maniere da tavola scadenti. Questo è un esempio molto semplice, ma gli ascoltatori arrivano a una specifica interpretazione non letterale basata su numerose variabili. Gli esatti processi che seguiamo per arrivare a un’interpretazione accurata di una metafora (o di qualsiasi espressione) rimangono incerti. Ma la maggior parte approva l’opinione che, al fine di comprendere una metafora come: “Mia figlia è un mostro”, caratteristiche associate al significato letterale della metafora (in questo esempio “mostro”) che sono irrilevanti per l’interpretazione metaforica ( per esempio, grande, verde, peloso) vengono ignorati, mentre quelle caratteristiche che sono rilevanti per l’interpretazione (cattiva, difficile) non lo sono. Alcuni hanno suggerito che i loro risultati forniscono la prova della necessità di sopprimere attivamente le caratteristiche irrilevanti della metafora quando si sta interpretando una metafora. Quindi è notevole che il controllo inibitorio alterato (la capacità di inibire o sopprimere le informazioni salienti) è stato mostrato nella malattia di Alzheimer , nella malattia di Parkinson e nella schizofrenia – tutte le condizioni associate a deficit di comprensione della metafora. In effetti, alcuni risultati suggeriscono che è il controllo inibitorio compromesso che è specificamente associato a una comprensione della metafora più scarsa nella schizofrenia .
Un nuovo look
Un team della Aston University ha studiato la comprensione della metafora nelle persone con diagnosi di schizofrenia. Ma questa volta usando un nuovo compito di selezione delle immagini per misurare la loro comprensione, in modo da escludere qualsiasi difficoltà nell’espressione come fattore causale. Hanno anche testato le prestazioni dei partecipanti su altri due compiti che hanno misurato la loro capacità di comprendere le credenze, i desideri e gli stati emotivi di altre persone e la loro capacità di inibire un’azione al fine di svolgere un compito con precisione. Questo ha permesso di determinare se la prestazione sul compito di comprensione della metafora era associata ad altre capacità cognitive più generali. Hanno dimostrato che anche quando sono stati considerati il QI, il numero di anni di istruzione e la capacità di comprendere le credenze e le emozioni degli altri, i partecipanti avevano significativamente più probabilità di interpretare letteralmente espressioni metaforiche. Le prestazioni sull’attività di controllo inibitorio hanno suggerito che i deficit in quest’area sono probabilmente uno dei molteplici fattori che contribuiscono alla prestazione più scadente del nostro gruppo di schizofrenia nelle prove con metafora dell’attività di selezione delle immagini. Dato che le persone con una diagnosi di schizofrenia hanno questa propensione a prendere le cose alla lettera, questo potrebbe aiutarci a capire meglio la psicosi? E come potrebbero le esperienze insolite che sono caratteristiche della psicosi (allucinazioni e umore alterato, per esempio) suscitare, o addirittura richiedere, il pensiero figurativo? È stato sostenuto che possiamo solo ragionare sull’emozione attraverso il “pensiero” metaforico. È probabile che i soggetti deliranti incontrino un numero crescente di emozioni ed esperienze forti e non familiari, che hanno anche senso attraverso il pensiero metaforico. Ma forse nel tempo questo pensiero non letterale potrebbe essere compreso alla lettera da coloro che soffrono di illusioni (in parte dovuti a questi deficit nella comprensione della metafora). Una cosa che potrebbe essere iniziata come il miglior tentativo di ragionare su un insieme sempre più complesso di emozioni, sentimenti ed esperienze in un modo libero, meno che letterale (per esempio: “È come se fossi guardato in casa mia “), potrebbe arrivare, nel tempo, ad essere interpretato sempre più alla lettera. Questo potrebbe essere “alimentato” da diversi fattori. Innanzitutto, il pensiero metaforico potrebbe “colorare” il modo in cui il mondo viene percepito. Vi sono alcune prove che suggeriscono che, anche se il pensiero metaforico rimane apprezzato come non letterale, il significato figurativo può rimanere tinto dal significato letterale. Ad esempio, quando un enunciato come: “Quello era semplicemente formidabile” è inteso come una critica ironica, rimane colorato dal significato positivo e letterale. Non vi è alcun motivo di pensare che un tale effetto sarebbe limitato all’ironia: potrebbe anche estendersi ad altri modi di espressione non letterali, come la metafora. Sembra plausibile, quindi, che il pensiero “Io sono Gesù” (il tipo di cosa che qualcuno che potrebbe sperimentare psicosi potrebbe dire) – anche se interpretato in modo non letterale come espressione di autostima morale – rimarrebbe macchiato dal significato letterale. Ciò sembra ancora più probabile tra coloro che lottano per separare il significato letterale da quello non letterale. Infine, se si vive uno stile di vita isolato – che è comune tra gli individui che manifestano l’insorgenza di psicosi – una mancanza di comunicazione interpersonale può spesso portare ad un aumento della comunicazione intrapersonale, cioè comunicazione all’interno della propria mente. Questi pensieri potrebbero quindi diventare sempre più “figurativi” man mano che l’episodio psicotico peggiora e l’individuo diventa più isolato da coloro che potrebbero correggerli.
Daniele Corbo
Bibliografia: Felicity Deamer, Aston University
Immagine: public domain
veramente interessante! grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore a te!
"Mi piace""Mi piace"