Le radici delle allucinazioni uditive

Dream. Hallucination. Painting by Ioana Baltan |

Le allucinazioni uditive, un fenomeno in cui le persone ascoltano voci o altri suoni in assenza di stimoli esterni, sono una caratteristica della schizofrenia e di alcuni altri disturbi neuropsichiatrici. Il modo in cui si presentano nel cervello non è chiaro, ma una nuova ricerca indica che l’alterata connettività cerebrale tra le aree di elaborazione sensoriale e cognitiva può essere responsabile di questo fenomeno. Lo studio condotto da ricercatori dell’Università di Ginevra, Svizzera, è stato pubblicato in Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging. I risultati dimostrano uno sviluppo aberrante dei nuclei talamici coinvolti nell’elaborazione sensoriale e un modello immaturo di connettività talamo-corticale alle regioni uditive del cervello. Utilizzando la risonanza magnetica (MRI), i ricercatori hanno confrontato le strutture cerebrali e la loro connettività in 110 soggetti sani di controllo e in 120 soggetti con un disturbo genetico, denominato sindrome da delezione 22q11.2 o DS. Le persone con 22q11.2 DS hanno un rischio molto più elevato rispetto alle persone in generale di sviluppare la schizofrenia e sperimentare allucinazioni sensoriali. Si stima che l’uno per cento delle persone con schizofrenia abbia questo disturbo. Anomalie nel talamo, una regione del cervello riconosciuta come “porta” per l’informazione sensoriale che entra nel cervello, erano già state implicate nella schizofrenia e nelle allucinazioni. Nel presente studio, gli autori hanno cercato di analizzare in modo più specifico come il talamo e le sue connessioni ad altre aree del cervello differivano nelle persone con 22q11.2 DS – con e senza allucinazioni uditive (AH) – dal gruppo di controllo. Per questo studio longitudinale, i ricercatori hanno raccolto scansioni cerebrali ogni tre anni da soggetti di età compresa tra 8 e 35 anni, con ognuna tra 1 e 4 scansioni. Mentre né il volume totale del talamo né la sua traiettoria di crescita evolutiva differivano tra 22q11.2 DS e soggetti di controllo, i ricercatori hanno trovato differenze in specifici sotto-nuclei talamici. I nuclei genicolati mediali e laterali (MGN, LGN), che sono coinvolti nella trasmissione di informazioni sensoriali visive e uditive, erano più piccoli nelle persone con DS 22q11.2. Al contrario, i nuclei talamici che comunicano con la corteccia frontale, che è coinvolta in funzioni cognitive più elevate, erano più grandi nei soggetti con DS 22q11.2 rispetto ai controlli sani. Inoltre, altri nuclei talamici si sono sviluppati diversamente nei due gruppi. Quando si confrontavano soggetti DS 22q11.2 con e senza AH, quelli con AH avevano un volume minore di MGN e una diversa traiettoria di sviluppo. Dopo aver valutato la connettività funzionale all’interno del cervello, gli autori hanno anche scoperto che i soggetti con AH avevano una maggiore connettività tra MGN con la corteccia uditiva e altre aree di elaborazione del linguaggio. I neuroscienziati postulano che tale iper-connettività potrebbe essere alla base dell’attivazione di tali aree uditive a riposo, portando a allucinazioni. Questi risultati forniscono una spiegazione meccanicistica all’estrema probabilità di fenomeni allucinatori nei giovani inclini a psicosi a causa della sindrome da delezione 22q11.2. Inoltre, lo studio delle interazioni evolutive tra talamo e corteccia può aiutare a identificare nuovi obiettivi di intervento volti a prevenire l’insorgere di sintomi psicotici negli individui a rischio a causa di condizioni genetiche o stato clinico ad altissimo rischio. Questo studio su individui con 22q11 può fornire una finestra unica sulle alterazioni nello sviluppo del cervello che sono alla base dello sviluppo di sintomi psicotici, così come altri problemi di sviluppo e cognitivi in questi giovani.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Abnormal development and dysconnectivity of distinct thalamic nuclei in patients with22q11.2 deletion syndrome experiencing auditory hallucinations”. by Valentina Mancini, Daniela Zöller, Maude Schneider, Marie Schaer, and Stephan Eliez. Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging

Immagine: Dream. Hallucination. (Ioana Baltan)

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Evaporata ha detto:

    Io soffro di acufeni fortissimi che diminuiscono pesantemente il mio udito. Ho cominciato ad averli in seguito al primo ricovero in psichiatria, ma credo no abbiano niente a che fare con questa anomalia.

    "Mi piace"

    1. Eh si, è ben diverso da un’allucinazione. Poi in questo caso è riconducibile alla genetica, quindi non esordisce in seguito ad un ricovero come nel tuo caso.

      "Mi piace"

      1. Evaporata ha detto:

        🌺

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.