Un basso livello di cortisolo contribuisce al processo di invecchiamento

stress Painting by Gregory Radionov | Saatchi Art

Perché invecchiamo? Cosa sta succedendo esattamente nei nostri corpi? E possiamo farci qualcosa? L’umanità ha cercato risposte a queste domande da tempo immemorabile. Mentre gli scienziati farmaceutici dell’Università Saarland non sostengono di aver risolto questo antico problema, hanno scoperto processi all’interno del nostro sistema immunitario che contribuiscono all’invecchiamento. Essi hanno dimostrato che bassi livelli dell’ormone cortisolo e della proteina nota come GILZ possono innescare risposte infiammatorie croniche nel corpo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Aging Cell. Il fenomeno dell’invecchiamento umano è il risultato di una complessa interazione tra numerosi fattori, con il nostro sistema immunitario che svolge un ruolo critico. Invecchiando, invecchiano anche i meccanismi di difesa del nostro corpo. Il sistema immunitario adattativo o specifico che ognuno di noi acquisisce nel corso della nostra vita e che ci protegge dai patogeni con cui siamo entrati in contatto si deteriora gradualmente con l’età. Al contrario, tuttavia, il nostro sistema immunitario innato o non specifico, che è la prima linea di difesa verso un’ampia varietà di agenti patogeni, diventa iperattivo. Il risultato è un’infiammazione cronica. Uno stato persistente di infiammazione può causare gravi danni al nostro corpo. Una conseguenza è che le malattie infiammatorie croniche, come l’aterosclerosi o l’artrite, sono molto più diffuse nei pazienti più anziani. Questo è noto da molto tempo. In effetti, la comunità scientifica si riferisce a questo fenomeno come “invecchiamento da infiammazione” – una parola macedonia che combina i due processi indissolubilmente collegati di infiammazione e invecchiamento. Ciò che fino ad ora era incerto era ciò che effettivamente ha causato queste reazioni infiammatorie a divampare. Il gruppo di ricerca ha ora fornito alcune informazioni importanti. Secondo i risultati della ricerca il processo infiammatorio è legato al fatto che la quantità di cortisolo generato nel corpo diminuisce con l’età. Il cortisolo e il suo cortisone in forma inattiva, comunemente indicati come ormoni dello stress, vengono rilasciati dalla ghiandola surrenale. L’ormone cortisolo agisce come una molecola di segnalazione biochimica ed è coinvolto in numerosi processi metabolici nel corpo. La carenza di cortisolo nel corpo porta a una risposta infiammatoria. Il livello sierico di cortisolo nel corpo è più basso negli anziani. Inoltre, i macrofagi, un importante tipo di cellule immunitarie, possono convertire il cortisone inattivo in cortisolo attivo, ma questa capacità diminuisce con l’aumentare dell’età. Ciò che osserviamo è ciò che potremmo chiamare “macrofago” – l’interruzione indotta dall’età delle funzioni dei macrofagi “. I macrofagi sono cellule importanti all’interno del sistema immunitario che usano molecole di segnalazione per controllare altre cellule immunitarie. Svolgono un ruolo critico nel determinare l’entità della risposta infiammatoria del nostro corpo. Tuttavia, la funzione dei macrofagi diventa compromessa con l’aumentare dell’età. Ciò può portare ad un aumento delle quantità di molecole di segnalazione proinfiammatoria, che a sua volta guida l’attività di altre cellule infiammatorie del sistema immunitario. Gli studi condotti dal team di ricerca farmaceutica indicano che una particolare proteina è implicata nel malfunzionamento dei macrofagi negli anziani. La proteina è nota come GILZ e i suoi livelli sono in parte regolati dal cortisolo. L’acronimo GILZ sta per cerniera leucina indotta da glucocorticoidi. Il gruppo di ricerca ha condotto studi sperimentali sulla proteina GILZ per molti anni e ha scoperto che svolge un ruolo critico in molti importanti processi nel corpo umano. Ma GILZ può avere un effetto benefico o dannoso a seconda delle condizioni metaboliche specifiche. Sappiamo che GILZ svolge un ruolo chiave nel nostro sistema immunitario, ad esempio è coinvolto nello spegnimento della risposta infiammatoria dei macrofagi. Quindi hanno avanzato l’ipotesi che la perdita di GILZ contribuisca all’infiammazione mediata dai macrofagi negli individui più anziani. I dati mostrano che un livello di cortisolo più basso fa sì che i macrofagi producano meno GILZ, il che a sua volta significa che i macrofagi continuano semplicemente a rilasciare molecole infiammatorie di segnalazione. Il team ha scoperto che i livelli di GILZ sono effettivamente inferiori nei soggetti più anziani. Per scoprire se questo di per sé fosse sufficiente a causare una risposta infiammatoria, il team ha disattivato geneticamente la proteina GILZ. I dati hanno confermato la congettura: i macrofagi sono stati attivati ​​e si è verificato un conseguente aumento dei processi infiammatori cronici. Il gruppo di ricercaè coinvolto in una serie di studi che esaminano l’attività della proteina GILZ, compresa la ricerca di nuovi composti attivi in ​​grado di aumentare i livelli di GILZ nel corpo umano. Tuttavia, una sostanza in grado di arrestare l’avanzamento dei processi infiammatori legati all’età o impedire l’invecchiamento dei macrofagi è ancora molto lontana. Tutti questi progetti rientrano ancora nel campo della ricerca di base. La proteina GILZ opera all’interno di una vasta rete di complesse interrelazioni biochimiche e può avere effetti sia benefici che deleteri. Prima di avere un farmaco efficace dal punto di vista medico, resta ancora molto da fare. Il fenomeno dell’invecchiamento umano rimane immensamente complesso, ma il lavoro degli scienziati ha fatto fare un piccolo passo avanti per una migliore comprensione del perché e del modo in cui invecchiamo.

Daniele Corbo

Bibliografia: Altered glucocorticoid metabolism represents a feature of macroph-aging’ provides insight into the roles of glucocorticoid metabolism and GILZ regulation during the aging process by Alexandra K. Kiemer et al. Aging Cell

Immagine: stress (Gregory Radionov)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.